Vino nobile Montepulciano | Il Convertino

Prezzo scontato€19,90

Rosso
Toscana (IT)
Nobile di Montepulciano DOCG
85% Sangiovese (Prugnolo Gentile), 15% Colorino, Canaiolo, Mammolo
Degustalo entro 7 anni
14% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

La produzione del Vino Nobile di Montepulciano DOCG – Il Conventino nasce in vigneti situati a circa 400 metri sul livello del mare, in terreni argillosi e tufacei, tipici della zona di Montepulciano, capaci di conferire al vino struttura e complessità. Le uve, principalmente Sangiovese (Prugnolo Gentile) con piccole percentuali di Colorino, Canaiolo e Mammolo, crescono su vigneti attentamente curati, con una resa controllata che non supera i 60 quintali per ettaro. La vendemmia è rigorosamente manuale, effettuata selezionando i grappoli migliori per garantire la massima qualità.

In cantina, le uve vengono pigiate delicatamente e sottoposte a fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata per 10-15 giorni, con macerazione sulle bucce per estrarre colore, profumi e tannini. La maturazione avviene per oltre 24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, seguita da un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi, fino a raggiungere un equilibrio armonioso tra struttura, aromaticità e morbidezza.

Analisi organolettica

Esame visivo

Rosso rubino intenso, con sfumature calde e profonde, brillantezza elevata e consistente struttura cromatica.

Esame olfattivo

Naso ampio e complesso, con note di fiori appassiti e sottobosco, frutta rossa matura come more e prugne, cenni balsamici, delicate spezie e un leggero richiamo al tabacco.

Esame gustativo

Al sorso è pieno e morbido, caratterizzato dal sorso equilibrato sostenuto da tannini levigati, buona freschezza e persistenza aromatica, calore e struttura che rendono il vino avvolgente e longevo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Vino nobile Montepulciano | Il Convertino? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Toscana, Montepulciano

Ettari vitati: 10

Il Conventino

L’Azienda Agricola Il Conventino si trova a Montepulciano, nel cuore della Toscana, tra le dolci colline che collegano la Val di Chiana e la Val d’Orcia. La zona è storicamente legata alla viticoltura fin dall’epoca etrusca, consolidata nel Medioevo e già regolamentata nel Trecento con precise norme sul commercio e la produzione del vino.

Il Conventino si estende su circa 10 ettari, con vigneti situati tra i 250 e i 580 metri sul livello del mare. La cantina nasce dalla volontà di preservare la tradizione vitivinicola locale, unendo rispetto per l’ambiente e attenzione alla qualità delle uve. La filosofia aziendale si concentra sulla produzione biologica, evitando la standardizzazione industriale e privilegiando metodologie artigianali e sostenibili.

Il Conventino

L’azienda pone un’attenzione particolare alla resa dei vigneti, limitandola a 60 quintali per ettaro, per ottenere uve concentrate e aromaticamente intense. Le fermentazioni e le vinificazioni seguono metodi tradizionali, con macerazioni controllate e affinamento in botti di rovere, che permettono ai vini di sviluppare struttura, eleganza e longevità.

Il Conventino rappresenta oggi una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione: un luogo dove la storia della viticoltura incontra la passione per la ricerca della qualità, rispettando il territorio e valorizzando i vitigni autoctoni. I vini prodotti parlano di identità, appartenenza e di un legame profondo con la Toscana e le sue colline.

Regione e territorio

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

La Toscana è una delle più importanti regioni italiane per il vino, divenuta famosa in tutto il mondo per le sue celebri etichette. Qui il vino fa davvero parte della storia e della cultura da secoli, fin dal Trecento infatti esiste la "Lega dei Vinattieri".
Anche il paesaggio toscano racconta la forte vocazione vitivinicola del territorio: dalle colline del Chianti e della Costa degli Etruschi ai panorami della Val d’Orcia e della Val di Chiana, sotto i nostri occhi si stendono chilometri e chilometri di splendidi filari da cui si producono vini eccelsi.

La Toscana è una delle regioni italiane più vocate per la produzione di vini di qualità e dagli anni Ottanta ha conquistato i mercati mondiali. Bagnata dal mar Ligure e dal Tirreno, ha un territorio prevalentemente collinare dal clima temperato, con inverni miti ed estati fresche.
Le varie tipologie di vitigni coltivate in Toscana sono molto influenzate dal terreno su cui crescono, e nella regione si spazia dai terreni sabbiosi, a ovest, a quelli tufacei, fino a quelli argillosi e anche calcarei.
Una menzione speciale va per il galestro, un tipo di suolo locale che dà anche il nome a un vino del chiantigiano.

Montepulciano

Il paesaggio di questa bellissima parte della Toscana è un continuo alternarsi di boschi, lecci e castagni, abeti nelle zone più elevate, vigneti e oliveti sui declivi più pianeggianti. Non mancano pievi, abbazie, castelli e piccoli borghi di lontana ascendenza etrusca.
Il vino, qui, conserva ancora l’antica cultura contadina. Nei vigneti intorno Siena, tra San Gimignano, Montalcino e Montepulciano, si ritrova la Toscana più pura: quella dei grandi valori, delle vecchie case segnate dal tempo e da persone che vi abitano da sempre, da vini di grande personalità e dal sapore antico.

Montepulciano è una cittadina medievale di rara bellezza, un antico borgo con palazzi rinascimentali, antiche chiese, piazze e angoli nascosti. Dalle vie di Montepulciano si scopre non solo la città ma anche l'incredibile vista della campagna circostante, tutta ricoperta da quei favolosi vigneti che producono il famoso Nobile. Tra paesaggi bellissimi e terreni perfetti per la produzione di eccellenti vini come il Vino Nobile di Montepulciano DOCG, quest'area unisce il tradizionale fascino toscano a un carattere più locale. La base del vino di Montepulciano è la stessa del Chianti Classico, Orcia DOC e Brunello di Montalcino: il Sangiovese, detto “Prugnolo Gentile”. Perché questo nome? Perché è il vino perfetto, il vino dei nobili e di tutti i vini, il re.

Tra le verdi colline e i maestosi boschi della Toscana, la tradizione vinicola si mescola con antiche pievi e castelli etruschi, mantenendo viva l'antica cultura contadina

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Valorizza piatti che condividono con esso corpo, struttura e intensità aromatica. La sua eleganza, i tannini maturi e la frutta matura si armonizzano naturalmente con preparazioni altrettanto strutturate e ricche, creando un dialogo di sensazioni simili che amplificano la persistenza e la complessità gustativa

Abbinamento per contrasto

Il Nobile di Montepulciano può essere abbinato con soddisfazione a elementi più delicati o leggeri per creare equilibrio. La sua struttura piena, i tannini presenti e l’acidità fresca contrastano con ingredienti più semplici o morbidi, rendendo ogni sorso più incisivo e stimolante, valorizzando sia il vino sia il piatto.

Si abbina bene a

Carni rosse arrosto o brasate, cacciagione come cervo o capriolo, formaggi stagionati e saporiti, piatti a base di funghi, primi piatti strutturati come pasta al ragù, pappardelle di cinghiale o lasagne, e antipasti di terra come salumi e affettati rustici.

Abbinamento per concordanza

Valorizza piatti che condividono con esso corpo, struttura e intensità aromatica. La sua eleganza, i tannini maturi e la frutta matura si armonizzano naturalmente con preparazioni altrettanto strutturate e ricche, creando un dialogo di sensazioni simili che amplificano la persistenza e la complessità gustativa

Abbinamento per contrasto

Il Nobile di Montepulciano può essere abbinato con soddisfazione a elementi più delicati o leggeri per creare equilibrio. La sua struttura piena, i tannini presenti e l’acidità fresca contrastano con ingredienti più semplici o morbidi, rendendo ogni sorso più incisivo e stimolante, valorizzando sia il vino sia il piatto.

Si abbina bene a

Carni rosse arrosto o brasate, cacciagione come cervo o capriolo, formaggi stagionati e saporiti, piatti a base di funghi, primi piatti strutturati come pasta al ragù, pappardelle di cinghiale o lasagne, e antipasti di terra come salumi e affettati rustici.

Lasagne al ragú

Le lasagne sono un piatto classico della cucina italiana composto da strati di pasta, besciamella, ragù e formaggio, solitamente parmigiano o mozzarella. Preparate con cura, le lasagne presentano un equilibrio tra la morbidezza della pasta, la cremosità della besciamella e la ricchezza del ragù. Questo piatto è una delizia comfort food, adatto a tutte le stagioni e perfetto per condividere con famiglia e amici.

Spezzatino di cervo

Lo stufato di cervo è una carne dal sapore forte e selvatico, con un retrogusto tendente al dolce, che richiede un vino potente e strutturato in abbinamento.

Vino nobile Montepulciano | Il Convertino, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Vino nobile Montepulciano | Il Convertino, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui