Vermentino | Ayama

Prezzo scontato€20,00

Bianco
Paarl (SA)
Vermentino: 100%
Degustalo ora tra 10 anni
13.5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

100% Vermentino che cresce su terreni di granito e sabbia, drenanti e poveri di nutrienti, perfetti per la coltivazione della vite. Vendemmia manuale, raccolta in prima mattina per preservare la salubrità dei grappoli.

Macerazione sulle bucce per 2 ore, decantazione a freddo per 3 giorni, trasferimento in legno appena inizia la fermentazione. Affinamento in tonneau da 500 litri per 9 mesi con batonnage settimanali. Almeno 1 anno in bottiglia prima della commercializzazione.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino con riflessi dorati e verdi

Esame olfattivo

Al naso mostra un bouquet fine, con aromi di fiori bianchi, note leggere e fragranti di lievito e nocciola.

Esame gustativo

In bocca è setoso e vellutato, fresco e morbido, con note di mandarino, pompelmo, mandorla e nocciola, finale elegante con percezione di miele e albicocca, struttura e potenza notevoli. Finale lungo ed elegante.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Vermentino | Ayama? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Sudafrica

Regione: Paarl

Ettari vitati: 62

Ayama

La tenuta Slent, oggi sede di Ayama Wines, affonda le sue radici nella storia del Capo. Fondata nel 1685 da Martin Pouisson, un rifugiato ugonotto francese in fuga dalle persecuzioni religiose, ottenne i titoli di proprietà nel 1707. Pouisson battezzò la tenuta con il nome Slent, mantenuto fino a oggi come simbolo di continuità e identità.

Secoli dopo, la proprietà ha conosciuto una nuova rinascita grazie alla famiglia italo-sudafricana di Ayama, che ha voluto coniugare la tradizione enologica italiana con il terroir unico del Voor Paardeberg, nella regione di Paarl.

L’introduzione del Vermentino ha segnato un momento storico per la viticoltura sudafricana, aprendo un’inedita “nuova era del vino” nel Paese: è stato infatti il primo Vermentino piantato e vinificato in Sudafrica. Da questo incontro tra due culture — quella italiana e quella sudafricana — è nata una visione che unisce radici mediterranee e spirito africano, espressa oggi anche nelle altre varietà della gamma Ayama, tra cui il Nero del Capo, interpretazione sudafricana del Nero d’Avola siciliano.

Ayama

Il Voor Paardeberg ward è un’area rinomata per la qualità eccezionale delle sue uve. Le pendici del Paardeberg Mountain, la composizione mista dei suoli — arenaria, granito e scisto — e i venti costanti provenienti dall’oceano creano un microclima ideale per una viticoltura di precisione.
Le caratteristiche di questo terroir conferiscono ai vini di Ayama finezza aromatica, freschezza e una spiccata mineralità, qualità che hanno reso il distretto fonte di numerosi riconoscimenti internazionali.

Regione e territorio

una delle regioni vitivinicole più affascinanti dell’emisfero australe

Sudafrica

una delle regioni vitivinicole più affascinanti dell’emisfero australe

Sudafrica

una delle regioni vitivinicole più affascinanti dell’emisfero australe

Sudafrica

Il Sudafrica è una delle regioni vitivinicole più affascinanti dell’emisfero australe, sospesa tra antica tradizione europea e modernità enologica.
La vite vi giunse nel XVII secolo con i coloni olandesi e francesi, trovando condizioni ideali tra oceano, montagne e venti freschi che mitigano il caldo. Il cuore produttivo è il Western Cape, dove la varietà di suoli e microclimi permette un mosaico unico di stili.

I vini sudafricani sono riconosciuti per il loro equilibrio tra potenza e finezza, frutto di un clima mediterraneo, grande luminosità e terreni complessi (granito, arenaria, scisti).
Accanto a vitigni autoctoni come il Pinotage e a colonne storiche come lo Chenin Blanc, si coltivano con successo varietà internazionali — Sauvignon Blanc, Chardonnay, Syrah, Cabernet Sauvignon, Merlot — che assumono qui tratti distintivi.

Negli ultimi decenni, il movimento dei piccoli produttori artigianali e l’attenzione per i single vineyard wines hanno rivoluzionato il panorama, portando il Sudafrica a essere oggi uno dei paesi più dinamici e interessanti del Nuovo Mondo del vino.

Paarl

La zona di Paarl, nel cuore del Western Cape, si trova a circa 60 km da Città del Capo ed è una delle aree storiche della viticoltura sudafricana.
Il nome (“perla”, in afrikaans) richiama i riflessi delle sue montagne di granito, tra cui spicca il Paardeberg, alle cui pendici sorgono molte farm di eccellenza, tra cui Ayama Wines.

Il territorio è caratterizzato da suoli granitici, sabbiosi e ben drenati, con forti escursioni termiche tra giorno e notte e venti oceanici che soffiano dall’Atlantico. Questi fattori garantiscono uve sane e maturazioni lente, ideali per vini di grande concentrazione e freschezza minerale.

Storicamente vocata a rossi strutturati (Shiraz, Cabernet Sauvignon, Pinotage), Paarl oggi ospita anche esperimenti su varietà mediterranee, come Grenache, Vermentino, Carignan, che qui trovano sorprendente equilibrio tra calore e vivacità.

Una delle aree storiche della viticoltura sudafricana

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Si abbina con soddisfazione per analogia a piatti di pari intensità aromatica e corpo leggero, quindi leggeri e aromatici, come pesce alla griglia o carni bianche con erbe mediterranee, che richiamano le note floreali e fruttate del vino.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e la mineralità del Vermentino contrastano benissimo piatti ricchi o grassi, bilanciando la morbidezza della preparazione con la vivacità del vino.

Si abbina bene a

Pesce, carni bianche, primi piatti di verdure, piatti mediterranei delicati.

Abbinamento per concordanza

Si abbina con soddisfazione per analogia a piatti di pari intensità aromatica e corpo leggero, quindi leggeri e aromatici, come pesce alla griglia o carni bianche con erbe mediterranee, che richiamano le note floreali e fruttate del vino.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e la mineralità del Vermentino contrastano benissimo piatti ricchi o grassi, bilanciando la morbidezza della preparazione con la vivacità del vino.

Si abbina bene a

Pesce, carni bianche, primi piatti di verdure, piatti mediterranei delicati.

Cous cous di verdure e pesce

Un piatto unico sano, ricchissimo di profumi e sapori, e anche poco calorico e veloce da preparare. Per pranzi davvero deliziosi.

Pasta con verdure

Zucchine, melanzane, peperoni, fave, asparagi, carciofi, spinaci... sono solo alcune delle verdure con cui condire un'ottima pasta. Per pranzi leggeri, profumati e di grande soddisfazione.

Vermentino | Ayama, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Vermentino | Ayama, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui