Trentodoc Brut Maso Nero | Zeni

Prezzo scontato€29,00

Bollicina
Trentino Alto Adige (IT)
Trento DOC
Chardonnay
Degustalo entro 4 anni
12% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Chardonnay in purezza allevato a pergola trentina vendemmiato a mano con selezione in vigna, dal vigneto Zaraosti, posto a un'altitudine di 220 metri sul livello del mare. Terreni di marna bianca calcarea dolomitica povera di scheletro.

Dopo l’ammostatura il mosto inizia a fermentare e poi lentamente esegue la seconda fermentazione, atta ridurre la acidità naturale. In agosto il vino così ottenuto è imbottigliato assieme a una pregiata cuvée di lieviti e zuccheri, per eseguire la rifermentazione in bottiglia e ottenere la classica spuma. Malolattica svolta. Dopo 8 mesi in acciaio, affina 40 mesi in bottiglia; rabbocco con il liquore di spedizione.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel giallo paglierino intenso, perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Al naso si apre con profumi freschi, intensi e fragrante soprattutto di vaniglia tostata.

Esame gustativo

Al palato è fragrante, fresco, con un finale piacevolmente rotondo con un piacevole sentore di cioccolato. Piacevolissimo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Trentodoc Brut Maso Nero | Zeni? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Trentino Alto Adige, San Michele all'Adige

Ettari vitati: 20

Zeni

Sud Tirolo, 8 dicembre 1882: Roberto Zeni apre un’osteria nei pressi del ponte sull’Adige e per l’occasione stappa un Teroldego ottenuto dalla prima vendemmia di alcune vigne in località "Pini". Il Campo Rotaliano, terra del Teroldego, si fa strada in questo periodo, con la bonifica idraulica del fiume Adige e del torrente Noce che porta alla creazione di un terreno ideale alla coltivazione della vigna. Anche il vigneto Pini con la bonifica si amplia, e con il passare degli anni nonno Roberto acquista anche le vigne Pinotti, Zaraosti, Broili, Sortì. Questo è l'inizio della storia, mentre l’attuale assetto risale a metà anni settanta, quando i fratelli Roberto e Andrea Zeni fondano l’azienda agricola Zeni e l'omonima distilleria. In entrambe le realtà eccellenza e produzione di nicchia sono parole sacre, in vigna e in cantina.

Zeni

Circa 20 gli ettari vitati, per bottiglie che esprimono un territorio straordinario altamente vocato come quello del Trentino Alto Adige. Negli ultimi anni lo sforzo maggiore si è indirizzato su due fronti: il primo in vigneto, al fine di raggiungere una corretta maturazione dell’uva permettendo così di portare in cantina una materia prima zuccherina e nel caso dei vitigni a bacca rossa con dei tannini morbidi e complessi; secondo fronte è la lavorazione delle uve l’appassimento e il miglioramento della conduzione della fermentazione alcolica. L’appassimento è una tecnica molto diffusa nel panorama enologico mondiale ma in Trentino non ha mai preso piede, eccezion fatta per la produzione del Vino Santo Trentino.

Regione e territorio

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è una regione interamente montuosa e suddivisa nelle province autonome di Trento e Bolzano, il cui confine segna uno spartiacque sia linguistico che amministrativo.

L'attenzione delle cantine e la viticoltura eroica garantiscono un livello qualitativo dei vini sempre molto alto, e in modo particolare i risultati migliori si registrano con le uve che prediligono il freddo, come il Sauvignon e il Pinot nero, che qui esprimono al meglio le proprie caratteristiche varietali. Oltre le molte varietà internazionali, nella regione è interessante anche il patrimonio di uve autoctone, tra le quali Teroldego, Schiava e Lagrein.

Anche se geograficamente parlando sarebbe difficile tracciare un confine morfologico tra le due zone, le differenze etniche e linguistiche da una parte e pedoclimatiche dall’altra hanno anche portato, nel corso dei secoli, ad una caratterizzazione su base provinciale della produzione vitivinicola.
Entrambe le zone hanno comunque in comune un’eccellente produzione di vini, grazie anche alla posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli sia lungo la Valle dell’Adige e sui pendii delle montagne che la costeggiano, che nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento e Bolzano.

Trento

La zona di Trento, oltre che per le sue bollicine Trento DOC, è famosa per i suoi vini bianchi eleganti, tipici della coltivazione di uva in terreni in alta quota.
Questo territorio si distingue per vini eleganti che esprimono un concetto di territorialità unico. Il successo e la particolarità dello spumante Trento DOC si deve proprio alle caratteristiche del territorio: la combinazione tra clima, diverse altitudini, terreni e savoir faire trentino lo rendono non un semplice spumante, ma uno spumante di montagna pregiatissimo, sempre più riconosciuto e premiato.
Il territorio trentino, pur piccolo, è ricoperto da 10.000 ettari di viti con una percentuale di uva destinata alla produzione di spumante pari all’8% e una produzione di 7 milioni di bottiglie l’anno.

I vitigni godono di climi differenziati: si passa da un microclima montano a quello più mite del Garda. Fattori come l’altitudine del vigneto e l’escursione termica hanno un ruolo importante nella maturazione dell’uva influenzando le caratteristiche organolettiche dei vini.
Le varietà coltivate per lo spumante Trento DOC sono chardonnay e pinot nero.
In continuo aumento è la superficie di vigneto biologico in Trentino, naturale conseguenza
dell’attenzione e della responsabilità delle case spumantistiche verso la salubrità dei prodotti.

Il Trentino, patria delle bollicine Trento DOC, offre vini bianchi eleganti e unici, frutto della coltivazione in alta quota e del savoir faire trentino, che esprimono la ricchezza del territorio in ogni sorso.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

La grandissima eleganza di questo Metodo Classico richiede abbinamenti altrettanto raffinati. Anche il corpo medio e i profumi richiedono accostamenti equilibrati in tavola, per evitare disallineamenti gustativi.

Abbinamento per contrasto

Si può giocare per contrasto grazie a freschezza ed effervescenza, e quindi accostare a pesci grassi come il salmone o fritti. La vivacità del perlage contrasta anche con la leggera untuosità di formaggi freschi o di media stagionatura.

Si abbina bene a

Pesce crudo; pasta con trota affumicata; spaghetti ai ricci di mare; minestre strutturate e vellutate; antipasti di mare; piatti vegetariani; fritti.

Abbinamento per concordanza

La grandissima eleganza di questo Metodo Classico richiede abbinamenti altrettanto raffinati. Anche il corpo medio e i profumi richiedono accostamenti equilibrati in tavola, per evitare disallineamenti gustativi.

Abbinamento per contrasto

Si può giocare per contrasto grazie a freschezza ed effervescenza, e quindi accostare a pesci grassi come il salmone o fritti. La vivacità del perlage contrasta anche con la leggera untuosità di formaggi freschi o di media stagionatura.

Si abbina bene a

Pesce crudo; pasta con trota affumicata; spaghetti ai ricci di mare; minestre strutturate e vellutate; antipasti di mare; piatti vegetariani; fritti.

Trota al forno

La trota al forno è un secondo piatto semplice e gustoso, che si può arricchire con pomodorini, olive, capperi, erbe aromatiche e accompagnare a verdure di stagione che esaltano il sapore delicato e i bei profumi del pesce.

Pasta ai ricci di mare

Un primo piatto di pesce profumato e dal sapore deciso, una ricetta semplice e raffinata, pronta in pochi minuti, per pranzi indimenticabili.

Trentodoc Brut Maso Nero | Zeni, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Trentodoc Brut Maso Nero | Zeni, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui