Tre comuni selezione | Vallis Mareni

Prezzo scontato€14,90

Bollicina
Veneto (IT)
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Extra Dry
Glera, Perera e Verdiso
Godine ora
11% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Il Tre Comuni Selezione nasce da uve delle varietà Glera, Perera e Verdiso provenienti dai migliori vigneti della denominazione. Le vigne sono collocate su terreni calcarei, ideali per il drenaggio e l’espressione aromatica, con esposizione ottimale al sole che favorisce la maturazione equilibrata dei grappoli. La raccolta è manuale e accuratamente selezionata per garantire solo i migliori frutti.

Una volta arrivate in cantina, le uve subiscono una pressatura soffice per ottenere il mosto fiore, che fermenta a temperatura controllata di 20°C. Lo spumante ottiene la sua effervescenza attraverso il Metodo Charmat-Martinotti, con lenta rifermentazione in grandi autoclavi a 12-14°C. Il vino viene successivamente dosato e filtrato in ambiente isobarico per preservare la bollicina. L’affinamento avviene interamente in acciaio inox, preservando freschezza e aromi.

Analisi organolettica

Esame visivo

Alla vista si presenta di un brillante giallo paglierino tendente al verdolino, con una limpidezza cristallina e un perlage fine, persistente e vivace.

Esame olfattivo

Al naso si percepiscono note fruttate di mela golden e delicate sensazioni floreali di fiori d’acacia, accompagnate da leggere note minerali dovute al suolo calcareo.

Esame gustativo

Al palato è fresco, snello e morbido, con una consistenza cremosa e croccante allo stesso tempo; il finale è lungo, armonioso e fruttato, con una bella persistenza che invita a un altro sorso.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Tre comuni selezione | Vallis Mareni? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Veneto, Treviso

Ettari vitati: 6

Vallis Mareni

La cantina Vallis Mareni nasce dall’iniziativa di Giovanni, rampollo di una famiglia che ha fatto la storia del Prosecco. Giovanni ha dato vita a Vallis Mareni – cantina Itinerante, un progetto che rappresenta il suo incontenibile desiderio di libertà e creatività, applicato al mondo del vino. L’azienda si sviluppa su 6 ettari vitati situati nei comuni di Vittorio Veneto, Conegliano e Valdobbiadene, tra colline note per la qualità e l’eccellenza del Prosecco.

Vallis Mareni

La cantina lavora con passione sui vigneti per valorizzare al massimo il terroir e le peculiarità dei vitigni tradizionali della zona, puntando a vini eleganti, freschi e di grande personalità, capaci di esprimere l’autenticità della regione veneta.

Regione e territorio

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

La vite in Veneto è coltivata sin dal VII secolo a.C., perfezionata dai Romani e portata avanti nel Medioevo. Con la dominazione veneziana, dal 1405, la viticoltura copre quasi completamente il territorio e i vini veronesi, grazie all'Adige, raggiungono Venezia. Ciò che differenzia questa regione da molte altre, è proprio la continuità commerciale dei prodotti enologici. Da fine '700 la regione conosce una crisi. Ma il secolo successivo i vini veneti iniziano a fare un salto qualitativo, anche sotto la spinta della nascita, nel 1872, della Società Enologica Veronese. Del 1967 la prima edizione del Vinitaly.

Il Veneto ha una complessa filiera vitivinicola. Importanti le zone delle Colline del Garda Veronese e la Valpolicella, con Bardolino Superiore DOCG e Amarone della Valpolicella DOCG. Da segnalare la DOC interregionale del Lugana DOC, tra le province di Verona e Mantova. Nelle colline vulcaniche tra le province di Verona e di Vicenza è situata la zona
del Soave superiore DOCG, Soave DOC e Gambellara DOC. La DOC Colli Berici, a sud di Vicenza, è nota per i rossi a base di internazionali e del Tocai Rosso. La zona della DOC Breganze, a nord di Vicenza, è nota per rossi e bianchi basati sulla Vespaiola. Nel padovano troviamo ci sono i Colli Euganei con la DOCG Moscato Fior d’Arancio, mentre a sud la
Friularo di Bagnoli DOCG. Nel Trevigiano troviamo le DOCG del Prosecco e la Colli di Conegliano DOCG. Ai confini col Friuli la Lison DOCG.

La presenza di catene montuose, colli e la vasta pianura regala grandi escursioni termiche mitigate presso il Lago di Garda e nella costa. Il Veneto è quindi ricchissimo di vini diversi, fatti sia con uve autoctone sia con internazionali che qui trovano una seconda casa

Treviso

Siamo nel territorio di Treviso, dove il Prosecco è il vino principe. Il vitigno che la fa da padrone qui è la glera, la quale può essere presente in purezza o insieme ad altre varietà a bacca bianca più o meno note come verdiso, bianchetta, perera, chardonnay, pinot bianco e grigio ma anche a bacca nera come il pinot nero.

I territori del Prosecco sono per la maggior parte di tipo collinare, dove è molto difficile il lavoro con le macchine. I vigneti sono coltivati e vendemmiati praticamente tutti a mano. Le colline sono originate, milioni di anni fa, dal sollevamento dei fondali marini. Un tempo, infatti, l’intera zona si trovava sotto il livello del mare, correnti marine hanno portato verso queste zone numerosi detriti che si sono depositati strato su strato. Quindi marne, argille, arenarie e fanghi.

Successivamente questi fondali marini sono emersi dando così origine ai vari rilievi che compongono il territorio. Parte delle colline, poi, ha subìto anche una modellazione a opera dei ghiacciai dolomitici che le ricoprivano: una volta ritirati, questi hanno lasciato numerosi sedimenti. Dopo un processo durato milioni di anni oggi troviamo differenti composizioni del sottosuolo: sopra uno strato roccioso vi sono vari strati composti da argille, marne, fanghi, sabbia, conglomerati di origine calcarea e arenarie.

Nel territorio di Treviso, le colline, originariamente fondali marini sollevati milioni di anni fa, sono ora terreno fertile per la viticoltura

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Questo Prosecco Extra Dry esprime freschezza, leggerezza e una leggera dolcezza; per analogia si abbina a piatti altrettanto delicati e aromatici come antipasti di mare, insalate di crostacei, risotti di pesce o con verdure, carpacci di pesce o piatti a base di carni bianche poco elaborate, mantenendo armonia tra struttura del vino e consistenza dei cibi.

Abbinamento per contrasto

La vivacità della bollicina e l’acidità fresca contrastano piatti grassi o speziati, come curry di pesce al cocco e lime, fritto di pesce o crostacei in pastella: la bollicina pulisce perfettamente la bocca e la prepara al boccone successivo.

Si abbina bene a

Antipasti di mare; crostacei e frutti di mare; carpacci di pesce; insalate di pesce e molluschi; primi di mare; risotti di pesce o con verdure; torte salate; secondi di pesce; carni bianche poco elaborate; piatti speziati come curry di pesce al cocco e lime; aperitivi e stuzzichini di pesce.

Abbinamento per concordanza

Questo Prosecco Extra Dry esprime freschezza, leggerezza e una leggera dolcezza; per analogia si abbina a piatti altrettanto delicati e aromatici come antipasti di mare, insalate di crostacei, risotti di pesce o con verdure, carpacci di pesce o piatti a base di carni bianche poco elaborate, mantenendo armonia tra struttura del vino e consistenza dei cibi.

Abbinamento per contrasto

La vivacità della bollicina e l’acidità fresca contrastano piatti grassi o speziati, come curry di pesce al cocco e lime, fritto di pesce o crostacei in pastella: la bollicina pulisce perfettamente la bocca e la prepara al boccone successivo.

Si abbina bene a

Antipasti di mare; crostacei e frutti di mare; carpacci di pesce; insalate di pesce e molluschi; primi di mare; risotti di pesce o con verdure; torte salate; secondi di pesce; carni bianche poco elaborate; piatti speziati come curry di pesce al cocco e lime; aperitivi e stuzzichini di pesce.

Pesce fritto

La frittura di pesce, anche arricchita da verdure pastellate, si caratterizza per i profumi ampi e intensi, oltre che per la delicata grassezza, in grado di regalare abbinamenti golosi e di grandissima soddisfazione.

Crostacei

Scampi, gamberoni e crostacei vari costituiscono un piatto raffinatissimo per occasioni speciali: la polpa saporita e delicata insieme, e i profumi del mare offrono un'esperienza gustativa unica.

Tre comuni selezione | Vallis Mareni, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Tre comuni selezione | Vallis Mareni, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui