Sicilia Rosato extra brut | Curto

Prezzo scontato€32,00

Bollicina
Sicilia (IT)
Sicilia Rosato Extra Brut DOC
100% Nero d’Avola
Degustalo entro 2 anni
12,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Le uve provengono da vigneti allevati a cordone speronato, coltivati su terreni di medio impasto fortemente calcarei, con una resa compresa tra 60 e 80 quintali per ettaro. L’esposizione e il microclima siciliano conferiscono alle uve Nero d’Avola maturazione ottimale e aromi intensi. La vendemmia avviene a fine agosto, con raccolta manuale e selezione accurata delle uve per garantire qualità e integrità del frutto.


La vinificazione prevede una diraspatura seguita da breve macerazione a freddo a 6–8°C, quindi una pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata tra 14 e 16°C. Una parte del vino svolge la fermentazione malolattica per armonizzare struttura e acidità. Lo spumante affina in bottiglia per almeno 24 mesi sui lieviti, seguendo il Metodo Classico, per sviluppare finezza, perlage persistente e complessità aromatica.

Analisi organolettica

Esame visivo

Agli occhi si presenta di un rosato brillante di media intensità, con un perlage fine e persistente che cattura lo sguardo.

Esame olfattivo

Al naso sprigiona profumi fragranti di fragole, lamponi e gelsi, con una nota agrumata che aggiunge freschezza e vivacità.

Esame gustativo

Al palato risulta croccante e sapido, con un’acidità ben bilanciata e un finale elegante di frutta fresca, armonico e persistente, che esalta la versatilità del vino in abbinamento gastronomico. Finale lungo ed elegantissimo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Sicilia Rosato extra brut | Curto? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Sicilia

Ettari vitati: 20

Curto

La famiglia Curto tramanda la propria passione per la viticoltura da oltre tre secoli e mezzo, sin dal 1670, coltivando e curando i propri vigneti di generazione in generazione con dedizione e rispetto per il territorio siciliano. L’azienda moderna nasce alla fine del 1700 ed è magnificamente inserita nell’antica Villa Sulla, immersa tra vigneti, aranceti, oliveti e carrubeti, incastonata dagli storici muretti a secco della Contea di Modica, contornata da numerose necropoli. Oggi Francesca, discendente di questa storica famiglia, guida l’azienda con determinazione e una visione estremamente attuale, dove la sfida principale è governare i cambiamenti climatici gestendo al meglio i vigneti e l’acqua, seguendo principi di viticoltura sostenibile.

Curto

La sua attenzione è rivolta a valorizzare l’eleganza e l’autenticità del Nero d’Avola in tutte le sue interpretazioni, mantenendo saldo il legame con la tradizione e la storia di questa terra. I vigneti aziendali si estendono su 20 ettari vitati, costituendo la base per la qualità e la personalità dei vini prodotti.

Regione e territorio

Una terra baciata dal sole

Sicilia

Una terra baciata dal sole

Sicilia

Una terra baciata dal sole

Sicilia

La Sicilia enologica è oggi considerata un vero e proprio continente, grazie alla variabilità pedoclimatica e alla ricca biodiversità. Si trova al centro del Mediterraneo e della cosiddetta “fascia del sole settentrionale", ovvero una zona compresa tra il 30° e il 50° grado di
altitudine nord ed il 30° e 40° grado di latitudine sud dove si riscontrano le migliori condizioni di luminosità e di temperatura per la coltivazione della vite.

Sulle isole minori, date le temperature elevate e la ventosità, molto tipico è il sistema di allevamento ad alberello e sue versioni “miste” (per esempio sull'isola di Pantelleria) così come il tendone. Nel resto del territorio siciliano invece più della metà dei vigneti utilizzano spalliere e controspalliere. In Sicilia nascono vini dalla lunga storia come il Marsala, ma anche profumati vini da dessert come il Passito di Pantelleria e la Malvasia delle Lipari, senza dimenticare il Moscato di Noto e numerosi vini rossi robusti e vini bianchi molto interessanti. O ancora il Nerello Mascalese, inerpicato sulle pendici dell'Etna.

Val di Noto

La Val di Noto si caratterizza per un terroir unico: è al primo posto tra i territori più soleggiati della Sicilia e la seconda zona, dopo Trapani, più ventosa della regione.

Grande importanza hanno i terreni bianchi calcarei. Infatti il Nero d’Avola, il Moscato e il Grecanico sono vini che qui assumono un carattere speciale, dovuto proprio ai terreni calcarei che consentono belle strutture e permettono di compiere affinamenti più lunghi, conferendo longevità ed eleganza alle referenze.

La denominazionie Noto DOC copre i vini rossi e i vini bianchi da uve Moscato prodotti a sud della provincia di Siracusa nella Sicilia orientale, in particolare nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Avola.

La Val di Noto, baciata dal sole e rinfrescata dai venti, offre un terroir unico in Sicilia, caratterizzato da terreni calcarei che conferiscono carattere e eleganza al Nero d’Avola

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Per analogia, le note rosate e fruttate del vino si armonizzano con piatti altrettanto raffinati e di medio corpo, a base di frutti di mare o preparazioni leggermente speziate, dove la delicatezza del vino riprende e valorizza gli aromi naturali degli ingredienti senza sopraffarli.

Abbinamento per contrasto

Il Sicilia Rosato Extra Brut di Curto si presta ad abbinamenti per contrasto grazie alla sua freschezza e acidità vibrante. Contrasta egregiamente la grassezza di piatti a base di crostacei, bilanciando consistenze più ricche o fritte, con una vivace nota fruttata e frizzante che pulisce il palato.

Si abbina bene a

Piatti profumati e freschi: verdure grigliate, insalate con formaggio di capra, frutti di mare, sushi e sashimi, primi piatti di pesce e verdure, pollo, pizza.

Abbinamento per concordanza

Per analogia, le note rosate e fruttate del vino si armonizzano con piatti altrettanto raffinati e di medio corpo, a base di frutti di mare o preparazioni leggermente speziate, dove la delicatezza del vino riprende e valorizza gli aromi naturali degli ingredienti senza sopraffarli.

Abbinamento per contrasto

Il Sicilia Rosato Extra Brut di Curto si presta ad abbinamenti per contrasto grazie alla sua freschezza e acidità vibrante. Contrasta egregiamente la grassezza di piatti a base di crostacei, bilanciando consistenze più ricche o fritte, con una vivace nota fruttata e frizzante che pulisce il palato.

Si abbina bene a

Piatti profumati e freschi: verdure grigliate, insalate con formaggio di capra, frutti di mare, sushi e sashimi, primi piatti di pesce e verdure, pollo, pizza.

Tempura

Tipico piatto della cucina giapponese, a base di pesce o di verdure fritti, nota per essere un fritto sano e leggero. La preparazione della pastella è il suo segreto, la cui specialità è quella di essere leggera e molto meno calorico rispetto agli equivalenti occidentali.

Cous cous di verdure e pesce

Un piatto unico sano, ricchissimo di profumi e sapori, e anche poco calorico e veloce da preparare. Per pranzi davvero deliziosi.

Sicilia Rosato extra brut | Curto, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Sicilia Rosato extra brut | Curto, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui