MORELLINO DI SCANSANO Sassato | Provveditore

Prezzo scontato€15,50

Rosso
Toscana (IT)
Morellino di Scansano DOCG
Sangiovese 100%
Degustalo entro 6 anni
13,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Il Sassato proviene da uve Sangiovese raccolte rigorosamente a mano in cassetta, con un’attenta selezione dei grappoli migliori.

Dopo la soffice pigio-diraspatura, il vino fermenta a temperatura controllata in acciaio inox, preservando la freschezza e i profumi del frutto, per poi affinare ulteriormente in bottiglia prima della commercializzazione. Il risultato è un vino dotato di grande persistenza e armonia, capace di esprimere al meglio le caratteristiche del Sangiovese e del terroir di Scansano.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel rosso rubino intenso, arricchito da riflessi violacei.

Esame olfattivo

Al naso emerge un bouquet complesso e fragrante: frutti rossi come amarena e ciliegia si combinano a delicate note floreali di viola, con un finale speziato che ricorda i chiodi di garofano.

Esame gustativo

Al palato il vino è schietto, persistente e ampio, con rimandi di liquirizia e foglia di tabacco fresco, accompagnati da un tannino ben presente ma equilibrato. La struttura e la persistenza rendono ogni sorso intenso e armonioso.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del MORELLINO DI SCANSANO Sassato | Provveditore? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Toscana

Ettari vitati: 30

Provveditore

L’azienda Provveditore è guidata con passione e dedizione dalla famiglia Bargagli, che da tre generazioni produce vini espressivi e di grande carattere, esaltando al massimo le qualità del territorio e dei vitigni. I vigneti si estendono su circa 30 ettari, principalmente coltivati a Sangiovese e Trebbiano Toscano, varietà tra le più apprezzate e diffuse nella Maremma, un territorio particolarmente vocato alla viticoltura.

Situata vicino al paese di Scansano, a sud-ovest della Toscana, l’azienda si sviluppa tra le verdi colline maremmane, con vista sul Monte Amiata e sulla Costa dell’Argentario. La storia dell’azienda è segnata da intuizioni pionieristiche: nei primi anni ’70 Alessandro Bargagli decise di imbottigliare in proprio il Morellino di Scansano, anziché venderlo sfuso, aprendo la strada a una produzione di qualità che ancora oggi contraddistingue l’azienda.

Provveditore

Oggi l’azienda è gestita da Cristina, figlia di Alessandro, che punta sulla sinergia generazionale per combinare Tradizione e Innovazione in tutte le fasi di produzione. Questo approccio consente di preservare le tecniche classiche tramandate dalla famiglia, valorizzando al contempo le moderne conoscenze enologiche, per ottenere vini riconoscibili, eleganti e profondamente legati al loro terroir.

Il risultato sono vini di grande struttura, persistenti, con un equilibrio tra freschezza, frutto e tannini morbidi, capaci di esprimere al meglio le caratteristiche del Sangiovese coltivato su questi suoli ricchi e complessi.

Regione e territorio

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

La Toscana è una delle più importanti regioni italiane per il vino, divenuta famosa in tutto il mondo per le sue celebri etichette. Qui il vino fa davvero parte della storia e della cultura da secoli, fin dal Trecento infatti esiste la "Lega dei Vinattieri".
Anche il paesaggio toscano racconta la forte vocazione vitivinicola del territorio: dalle colline del Chianti e della Costa degli Etruschi ai panorami della Val d’Orcia e della Val di Chiana, sotto i nostri occhi si stendono chilometri e chilometri di splendidi filari da cui si producono vini eccelsi.

La Toscana è una delle regioni italiane più vocate per la produzione di vini di qualità e dagli anni Ottanta ha conquistato i mercati mondiali. Bagnata dal mar Ligure e dal Tirreno, ha un territorio prevalentemente collinare dal clima temperato, con inverni miti ed estati fresche.
Le varie tipologie di vitigni coltivate in Toscana sono molto influenzate dal terreno su cui crescono, e nella regione si spazia dai terreni sabbiosi, a ovest, a quelli tufacei, fino a quelli argillosi e anche calcarei.
Una menzione speciale va per il galestro, un tipo di suolo locale che dà anche il nome a un vino del chiantigiano.

Scansano

Scansano è una grande terra del vino, patria del celeberrimo Morellino.
I terreni qui sono molto vari: nella parte occidentale si trovano terreni arenacei di tipo macigno o pietraforte, mentre nella parte orientale, in corrispondenza delle formazioni calcaree e argillose, appare più articolato e tormentato.

I suoli sono in generale non molto profondi, con un substrato roccioso in vari casi affiorante, ma comunque permette la produzione di vini riconosciuti nel panorama nazionale ed internazionale.

La denominazione Morellino di Scansano DOCG è riservata ai vini prodotti con uve da sangiovese (qui chiamato Morellino) per almeno l’85% e altri vitigni a bacca nera, non aromatici.
Le uve devono essere coltivate nella fascia collinare della provincia di Grosseto tra i fiumi Ombrone e Albegna, che include l’intero comune di Scansano e parte dei territori comunali di Manciano, Magliano in Toscana, Grosseto, Campagnatico, Semproniano e Roccalbegna, nella provincia di Grosseto.

Scansano, terra del celebre Morellino, offre terreni vari tra cui calcarei e argillosi, producendo vini di qualità riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Questo Morellino di Scansano ha struttura media-alta, profumi fruttati intensi, tannini morbidi e speziature delicate. Va accordato per analogia a piatti saporiti ma non troppo pesanti, con carni rosse o selvaggina a cottura media, pasta con ragù o sughi corposi.

Abbinamento per contrasto

Per contrasto si può sfruttare la freschezza e la sapidità del Morellino per bilanciare elementi ricchi o grassi del piatto.

Si abbina bene a

Piatti ricchi e succulenti tra cui pappardelle al ragù di cinghiale, carne rossa alla griglia tra cui la famosa fiorentina, selvaggina in umido, formaggi stagionati.

Abbinamento per concordanza

Questo Morellino di Scansano ha struttura media-alta, profumi fruttati intensi, tannini morbidi e speziature delicate. Va accordato per analogia a piatti saporiti ma non troppo pesanti, con carni rosse o selvaggina a cottura media, pasta con ragù o sughi corposi.

Abbinamento per contrasto

Per contrasto si può sfruttare la freschezza e la sapidità del Morellino per bilanciare elementi ricchi o grassi del piatto.

Si abbina bene a

Piatti ricchi e succulenti tra cui pappardelle al ragù di cinghiale, carne rossa alla griglia tra cui la famosa fiorentina, selvaggina in umido, formaggi stagionati.

Bistecca alla Fiorentina

In Toscana semplicemente "bistecca", si tratta di un taglio della lombata di vitellone o scottona e ha nel mezzo l'osso a forma di "T", con filetto e controfiletto. Va cotta alla brace per un tempo fra 3 e 5 minuti per lato. Una specialità toscana deliziosa, sapida e strutturata.

Spezzatino di cinghiale e prugne

Un secondo piatto squisito, idealmente cotto nello stesso vino in degustazione. Di struttura, ricco di sapori e profumi, per pranzi della domenica indimenticabili.

MORELLINO DI SCANSANO Sassato | Provveditore, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

MORELLINO DI SCANSANO Sassato | Provveditore, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui