Saint-Veran | Famille Paquet

Prezzo scontato€42,00

Bianco
Borgogna (FR)
Saint Véran AOC
Chardonnay
Degustalo entro 4 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

I vigneti si trovano tra Solutré-Pouilly e Mâcon, su terreni calcareo-argillosi, ideali per lo Chardonnay. Le piante sono potate per ottenere grappoli piccoli e concentrati, così da esprimere al meglio le sfumature minerali del terroir.
Ogni vite è seguita a mano: i germogli non vengono potati ma intrecciati, lasciando che la pianta si equilibri naturalmente. La vendemmia è manuale, con selezione accurata delle uve a perfetta maturità per ogni micro-parcella.

La lavorazione avviene nel pieno rispetto del frutto: nessun pompaggio, ma utilizzo della forza di gravità; pressature soffici e fermentazioni spontanee con lieviti indigeni.
La vinificazione è suddivisa tra acciaio (70%) e botti di rovere (30%) per 12 mesi, seguita da 8 mesi di maturazione sulle fecce fini. La fermentazione malolattica è svolta, donando al vino rotondità e complessità senza perdere la sua vibrante freschezza.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel giallo paglierino brillante.

Esame olfattivo

Naso ricco e intrigante, con profumi di pompelmo, mela verde, limone candito e cera d’api.

Esame gustativo

In bocca è equilibrato, con mineralità e freschezza delicata, e un finale lungo e armonioso. Una sorprendente espressione del terroir del Mâconnais.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Saint-Veran | Famille Paquet? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Borgogna

Ettari vitati: 27

Famille Paquet

Nel 2015 tre fratelli Mathieu, Camille e Jean-Baptiste Paquet prendono in mano l’azienda dei loro genitori, che hanno trasformato per farne un’azienda di qualità assoluta nel Mâconnais (con vigne a Solutré-Pouilly e Mâcon). Il primo passo è stato l’adozione dell’agricoltura biologica, attualmente in conversione biodinamica. Tutto il processo produttivo è stato ristrutturato nel senso della qualità. La potatura è stata rivista per avere grappoli più piccoli e meno numerosi, per vini capaci di esprimere le sfumature del terroir.

Famille Paquet

Ogni vite è curata a mano e accompagnata nel suo sviluppo senza forzature: durante l'estate, i germogli non vengono potati ma delicatamente intrecciati e le viti regolano il numero di foglie e le dimensioni delle bacche da sole; la giusta maturità è determinata per ogni micro-appezzamento; la vendemmia è manuale. In cantina nessun pompaggio ma sfruttamento della forza di gravità, pressature soffici, solo lieviti indigeni.

Regione e territorio

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Le condizioni pedoclimatiche della Borgogna, unite a uno speciale savoir-faire dei vigneron, dovuto a secoli di pratiche agronomiche di qualità, determinano un terroir unico.
La cura e le specificità arrivano, in questa regione, alla definizione del “climat”, protetto dall’UNESCO. Più selettivo di terroir, è inteso come un singolo vigneto di cui si riconoscono le specifiche caratteristiche, di terreno, clima, esposizione e metodi ci coltivazione.

I vigneti della Borgogna si allungano per circa 250 km tra lo Chablis a nord e il Mâconnais, confinante con la valle del Rodano, a sud.

Il clima della Borgogna è prevalentemente continentale, con leggere influenze marittime nella zona occidentale e mediterranee in quella più meridionale.
Gli inverni sono freddi, le gelate abbastanza frequenti, a volte anche in primavera; la piovosità è minima nel periodo del germogliamento della vite ma intensa tra maggio e giugno, e questo può compromettere la fioritura e quindi la vendemmia.

Il suolo della Borgogna è formato da sedimentazioni marine mescolate con calcaree, marne e argilla, con prevalenza di calcare nella Côte d'Or, da Digione a Chagny.

Mâconnais

In Borgogna, più a sud della Côte Chalonnaise, nel Mâconnais, si producono soprattutto vini bianchi, da uve Chardonnay. Pinot noir e Gamay sono coltivati in misura minore.
I migliori vini del Mâconnais sono quelli prodotti nei villaggi di Mâcon, Pouilly-Fuissé e Saint-Véran.
Il Mâconnais immette sul mercato 1/4 della produzione regionale e si distingue per l’ottimo rapporto qualità/prezzo delle bottiglie.

Nel Mâconnais c’è anche un piccolo villaggio chiamato Chardonnay, proprio come l’uva, anche se non è certo se sia stata l’uva a essere chiamata con il nome del paese, oppure se questo sia stato chiamato così proprio in onore dell’uva a bacca bianca divenuta la più famosa al mondo.

Nel cuore del Mâconnais, terra di vini bianchi eleganti, Chardonnay regna sovrano

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

La finezza aromatica e la morbidezza equilibrata di questo Chardonnay richiedono abbinamenti per analogia, con piatti altrettanto eleganti e armoniosi: tartare di pesce, carpacci, vellutate e primi piatti di mare.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e la sapidità del vino bilanciano piatti di buona untuosità, come molluschi gratinati, pesci al burro o risotti ai crostacei, esaltandone la delicatezza e pulendo perfettamente il palato.

Si abbina bene a

Capesante, ostriche e frutti di mare, pasta fresca ai condimenti leggeri e aromatici, come gamberi e limone o verdure di stagione; pesci bianchi al vapore o al forno; formaggi a pasta molle come il brie o il camembert. Si presta bene come aperitivo raffinato, soprattutto in occasioni speciali.

Abbinamento per concordanza

La finezza aromatica e la morbidezza equilibrata di questo Chardonnay richiedono abbinamenti per analogia, con piatti altrettanto eleganti e armoniosi: tartare di pesce, carpacci, vellutate e primi piatti di mare.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e la sapidità del vino bilanciano piatti di buona untuosità, come molluschi gratinati, pesci al burro o risotti ai crostacei, esaltandone la delicatezza e pulendo perfettamente il palato.

Si abbina bene a

Capesante, ostriche e frutti di mare, pasta fresca ai condimenti leggeri e aromatici, come gamberi e limone o verdure di stagione; pesci bianchi al vapore o al forno; formaggi a pasta molle come il brie o il camembert. Si presta bene come aperitivo raffinato, soprattutto in occasioni speciali.

Pasta con le vongole

Un piatto di media struttura, fresco e delicato, ma al tempo stesso caratterizzato da profumi ampi, per un abbinamento di estrema soddisfazione.

Gamberoni alla griglia

Un secondo piatto a base di pesce, raffinato, facile e veloce da preparare. Il sapore delicato e al tempo stesso i profumi intensi e decisi dei gamberi sono perfetti per pranzi estivi ma non solo. La ricetta si può arricchire con peperoncino, limone, aglio e trito di erbe in base ai gusti.

Saint-Veran | Famille Paquet, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Saint-Veran | Famille Paquet, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui