Rincrocca Castelli Di Jesi Verdicchio Riserva Classico | La Staffa

Prezzo scontato€31,00

Bianco
Marche (IT)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOCG Riserva
Verdicchio 100%
Degustalo entro 6 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Le uve (100% Verdicchio) provengono dalla vigna Rincrocca, situata in Contrada Castellaretta, a 450 metri di altitudine, su un suolo argilloso-calcareo. La raccolta è manuale, selezionando accuratamente i grappoli migliori. La posizione e l’esposizione garantiscono una maturazione lenta e uniforme, preservando acidità, aromi e potenziale evolutivo del vino.

Dopo la pressatura soffice e la decantazione statica dei mosti, la fermentazione alcolica avviene in vasche di cemento con lieviti indigeni, senza aggiunta di sostanze chimiche. Segue un affinamento di 12 mesi nelle stesse vasche e almeno altri 12 mesi in bottiglia, permettendo al vino di sviluppare complessità aromatica, struttura e longevità.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino brillante e luminoso, che trasmette eleganza e freschezza.

Esame olfattivo

Naso complesso e definito, con note di fiori di sambuco, frutti bianchi, lime e lievi sfumature resinose, espressione diretta del territorio e della cura artigianale.

Esame gustativo

Al palato è scorrevole, succoso e ben strutturato, con finale sapido e persistente, caratterizzato da energia e armonia che accompagnano il sorso fino alla chiusura.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Rincrocca Castelli Di Jesi Verdicchio Riserva Classico | La Staffa? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Marche, Ancona

Ettari vitati: 12

La Staffa

Il proprietario è Riccardo, classe 1990, intraprendente vignaiolo che in soli 10 anni è riuscita a diventare punto di riferimento nella zona del Verdicchio. Situata in Contrada Castellaretta, in un territorio collinare da sempre coltivato col le viti, in terreni argillosi e calcarei ricchi di carbonato di calcio, che dona ai vini una particolare sapidità che li rende molto speciali.

La Staffa

I vini de La Staffa sono un vero e proprio sorso di territorio, che esprimo al meglio grazie alla cura meticolosa in cantina e in vigna.

Regione e territorio

Qui i vigneti danzano al ritmo del vento, abbracciati da colline incantevoli, per vini di grande profonditá

Marche

Qui i vigneti danzano al ritmo del vento, abbracciati da colline incantevoli, per vini di grande profonditá

Marche

Qui i vigneti danzano al ritmo del vento, abbracciati da colline incantevoli, per vini di grande profonditá

Marche

La viticoltura nelle Marche ha radici antiche che risalgono ai tempi degli Etruschi e nel corso dei secoli, è diventata un'attività importante per l'economia locale, con l'espansione medievale delle colture grazie ai monaci benedettini.
La fama dei vini marchigiani si diffuse in tutta Europa nel XIX sec, per poi subire una crisi a causa della concorrenza dei vini delle altre regioni italiane e tornare in auge solamente negli ultimi decenni, grazie alla riscoperta delle varietà autoctone e all'introduzione di nuove tecniche di coltivazione e di vinificazione

Le Marche, grazie alle sue caratteristiche pedoclimatiche, sono una regione particolarmente adatta alla viticoltura, anche se il clima varia molto in funzione dalla disposizione e dall'altitudine dei rilievi. Nelle zone costiere e meridionali, il clima è mediterraneo, più caldo e secco, mentre nell'entroterra e nelle zone settentrionali è continentale, con maggiori escursioni termiche e rischio di gelate.
Anche i suoli sono variegati a seconda dalla sottozona di riferimento: si possono individuare tre tipi di suoli: i suoli calcarei nelle zone collinari, i suoli argillosi nelle valli pianeggianti e i suoli sabbiosi nella fascia costiera.

Jesi

Jesi è un importante territorio enologico marchigiano, in provincia di Ancona. L'area è caratterizzata da vigneti disposti da ovest a est, posti tra le colline e il mare Adriatico. Il clima è mediterraneo, profondamente influenzato dal mare.
Il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG, importante denominazione della zona, è un bianco capace di evolvere profondamente con il tempo, dalla grande longevità.

Vigneti posti tra le colline e il mare Adriatico

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Si presta ad abbinamenti per analogia con piatti di medio corpo e bella intensità aromatica, per analogia, caratterizzati da aromi vegetali o fruttati. L’espressione di frutta bianca e fiori di sambuco si armonizza con la freschezza di tante verdure, erbe aromatiche e pietanze di medio corpo.

Abbinamento per contrasto

Il Rincrocca può essere accostato a piatti ricchi o lievemente untuosi per creare un contrasto che esalti la freschezza e la vivacità del vino. La sua acidità e il finale sapido aiutano a bilanciare ingredienti grassi o cremosi, conferendo al piatto una leggerezza sorprendente.

Si abbina bene a

Antipasti di pesce, pasta al pesce in bianco, pesce in umido, carni bianche e formaggi freschi, piatti vegetariani di carattere.

Abbinamento per concordanza

Si presta ad abbinamenti per analogia con piatti di medio corpo e bella intensità aromatica, per analogia, caratterizzati da aromi vegetali o fruttati. L’espressione di frutta bianca e fiori di sambuco si armonizza con la freschezza di tante verdure, erbe aromatiche e pietanze di medio corpo.

Abbinamento per contrasto

Il Rincrocca può essere accostato a piatti ricchi o lievemente untuosi per creare un contrasto che esalti la freschezza e la vivacità del vino. La sua acidità e il finale sapido aiutano a bilanciare ingredienti grassi o cremosi, conferendo al piatto una leggerezza sorprendente.

Si abbina bene a

Antipasti di pesce, pasta al pesce in bianco, pesce in umido, carni bianche e formaggi freschi, piatti vegetariani di carattere.

Minestrone

Patate, cipolle, fagioli, pomodoro, basilico, cavoli, zucca, prezzemolo... il minestrone è un piatto profumato e cremoso, semplice da preparare e ricchissimo di proprietà, che può essere arricchito di riso o pasta per versioni più ricche. Tipicamente invernale, in estate può essere presentato in versione fredda.

Brodetto di pesce

Tipica zuppa a base di pesce di diverso tipo, compresi i crostacei cotti e insaporiti con aglio e prezzemolo. Un piatto di media struttura ma profumatissimo, intenso di carattere e ottima persistenza aromatica.

Rincrocca Castelli Di Jesi Verdicchio Riserva Classico | La Staffa, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Rincrocca Castelli Di Jesi Verdicchio Riserva Classico | La Staffa, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui