Riesling Brut Mademoiselle | Villa Huesgen

Prezzo scontato€45,00

Bollicina
Mosella (DE)
Vino Spumante di Qualità Metodo Classico
Riesling 100%
Degustalo entro 5 anni
12,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Riseling in purezza prodotto nella Mosella, in Germania, su suoli di ardesia che danno mineralità e freschezza. Le vigne, di oltre 30 anni, sono allevate a Guyot e hanno una resa di 80 hl/ha. Vendemmia manuale.

Fermentazione in acciaio, maturazione per 2/3 in acciaio inox, 1/3 in barrique. Spumantizzazione con Metodo Classico (Méthode Traditionelle), con affinamento di almeno 12 mesi sui lieviti in bottiglia. Brut (5 g/l zuccheri residui).

Analisi organolettica

Esame visivo

Colore giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Profilo olfattivo intenso, elegante e fragrante. Note di agrumi canditi, mela, frutta secca (nocciola in particolare), brioche e sentori di crosta di pane.

Esame gustativo

In bocca è fresco, pieno e cremoso. Secco, equilibrato, con una bella tensione acida e un finale pulito, elegante e minerale.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Riesling Brut Mademoiselle | Villa Huesgen? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Germania

Regione: Mosella, Traben-Trarbach

Ettari vitati: 65

Villa Huesgen

La villa è sede dell’omonima azienda vinicola e vero e proprio simbolo della lunga tradizione vinicola della famiglia Huesgen: l'edificio risale al 1904 è un gioiello dell’Art Nouveau disegnato da Bruno Möhring. La tradzione enologica della famiglia è ancora più antica.e risale aal Settecento. Oggi, la vendemmia continua a essere effettuata a mano con una rigorosa selezione dei grappoli. In cantina, per la vinificazione vengono utilizzati solo lieviti indigeni. Tutto questo dà vita a eccezionali Riesling, che riflettono la tradizione e il terroir.

Villa Huesgen

La cantina possiede vari vigneti, i più prestigiosi dei quali includono Trabener W'rzgarten, Enkircher Steffensberg e Enkircher, pendii ripidissimi orientati a sud e sud-ovest, che affondano le radici in terreni composti da ardesia.

Regione e territorio

Uno territori vitati più a nord d'Europa, oltre il 51° parallelo

Mosella

Uno territori vitati più a nord d'Europa, oltre il 51° parallelo

Mosella

Uno territori vitati più a nord d'Europa, oltre il 51° parallelo

Mosella

La viticoltura in Germania è stata introdotta dai Romani intorno al I secolo a.C., proprio sulla riva sinistra del Reno e lungo la Mosella. La Mosella è uno territori vitati più a nord d'Europa, oltre il 51° parallelo, ancora più a nord di Alsazia e Champagne.
Il clima freddo restituisce mosti ricchi di acidità che oltre a rendere equilibrati ed armonici i numerosi passiti e Eiswein prodotti in Germania, conferisce ai vini locali un carattere di freschezza davvero unico. La regione si estende lungo il corso del fiume omonimo, dal confine francese fino al punto in cui Mosella e Reno si uniscono, e comprende anche le zone intorno ai due fiumi affluenti: il Saar e il Ruwer.

I vigneti sono generalmente piantati in pendii rivolti verso sud in modo da sfruttare l’effetto del sole e consentire all’uva di giungere a maturazione su pendii scoscesi con pendenze di addirittura del 70%. I Riesling della Mosella sono caratterizzati da un eccellente equilibrio e una spiccata freschezza, come visto, che contribuisce alla grande longevità. Una particolarità riguarda le bottiglie in cui sono contenuti i vini della Mosella, che a differenza degli altri vini tedeschi sono contenuti in bottiglie renane verdi anziché marroni.

Mosel-Saar-Ruwer

Questa regione si estende lungo il corso del fiume Mosella, dal confine con la Francia fino al punto in cui la Mosella si unisce al Reno e comprende anche le zone intorno ai due affluenti della Mosella: Saar e Ruwer. Qui viene coltivato il Riesling Renano per oltre il 50% della superficie coltivata a vite, seguito dal Müller-Thurgau e Elbling.
I vigneti sono generalmente posti su pendii rivolti verso sud in modo da sfruttare l’effetto del sole e consentire all’uva di giungere a maturazione, le pendenze arrivano al 70%.

Vigneti posti su ripidi pendii

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

La struttura fresca, la delicata aromaticità e il corpo medio si giocano bene per analogia, in abbinamento a piatti profumati, non troppo strutturati. Le note agrumate e minerali richiamano ingredienti dal profilo aromatico simile come erbe fresche, agrumi, o anche marinature leggere.

Abbinamento per contrasto

La bollicina fine e l’acidità bilanciano la tendenza dolce di piatti come crostacei e frutti di mare, la grassezza dei formaggi, e smorzano la sapidità di ingredienti marinati o affumicati. L'effervescenza vivace pulisce il palato e contrasta piacevolmente anche piatti leggermente untuosi o cremosi.

Si abbina bene a

Antipasti, pesce, crostacei, formaggi, primi delicati a base di pesce, piatti vegetariani leggeri, aperitivi sfiziosi.

Abbinamento per concordanza

La struttura fresca, la delicata aromaticità e il corpo medio si giocano bene per analogia, in abbinamento a piatti profumati, non troppo strutturati. Le note agrumate e minerali richiamano ingredienti dal profilo aromatico simile come erbe fresche, agrumi, o anche marinature leggere.

Abbinamento per contrasto

La bollicina fine e l’acidità bilanciano la tendenza dolce di piatti come crostacei e frutti di mare, la grassezza dei formaggi, e smorzano la sapidità di ingredienti marinati o affumicati. L'effervescenza vivace pulisce il palato e contrasta piacevolmente anche piatti leggermente untuosi o cremosi.

Si abbina bene a

Antipasti, pesce, crostacei, formaggi, primi delicati a base di pesce, piatti vegetariani leggeri, aperitivi sfiziosi.

Risotto con i funghi

Un piatto ricco di profumi e di gusto, cremoso e dalla media struttura, delicato ed elegante. Finferli, porcini, champignon o misti... le possibilità per un primo di effetto sono tante!

Frittata al tartufo

Un piatto semplice, veloce da preparare ed elegantissimo, caratterizzato da una struttura agile, sapori pieni e profumi persistenti.

Riesling Brut Mademoiselle | Villa Huesgen, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Riesling Brut Mademoiselle | Villa Huesgen, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui