Ribona Colli Maceratesi Madrerata | Fattoria Nannì

Prezzo scontato€16,00

Bianco
Marche (IT)
Colli Maceratesi DOC
Ribona 100%
Degustalo entro 3 anni
12,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Il vino nasce da Ribona in purezza, vitigno autoctono marchigiano riscoperto negli ultimi decenni. Le uve, coltivate su suoli diversificati e ben esposti, vengono raccolte a mano a piena maturazione. Dopo la vendemmia, i grappoli riposano una notte in cella frigorifera, per preservare al massimo i profumi primari.

Segue una pressatura soffice a grappolo intero e la decantazione spontanea a freddo del mosto. La fermentazione è spontanea, con soli lieviti indigeni, in acciaio inox a temperatura controllata. L’affinamento prosegue per alcuni mesi sulle fecce fini, sempre in acciaio, per esaltare la freschezza, la sapidità e la purezza aromatica del vino.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel giallo paglierino intenso e luminoso.

Esame olfattivo

Naso ampio e fine, con frutta a polpa gialla, mela Golden, agrumi, seguiti da fiori di campo, biancospino, erbe aromatiche e anice.

Esame gustativo

In bocca è fresco, generoso e vibrante, con una bella mineralità sul finale che invita al sorso successivo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Ribona Colli Maceratesi Madrerata | Fattoria Nannì? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Marche, Apiro

Ettari vitati: 8

Fattoria Nannì

Roberto Cantori, titolare della cantina Nannì, produce i suoi vini nella Contrada Arsicci, nel comune di Apiro, nel cuore delle Marche. Il suo obiettivo è valorizzare e fare emergere il suo territorio. Con etica, amore e competenza, imbottiglia vini con cura estrema, nei suoi cinque piccoli vigneti, caratterizzati da suoli diversificati e vari. Il tutto in una superficie vitata di 8 ettari e mezzo.

Fattoria Nannì

Tra i suoi vini, produce Origini, un Verdicchio che racconta di tutti gli anni delle sue vecchie vigne, alcune delle quali hanno oltre 50 anni, rivolte verso San Vicino, maestoso custode dei campi di Apiro.

Regione e territorio

Qui i vigneti danzano al ritmo del vento, abbracciati da colline incantevoli, per vini di grande profonditá

Marche

Qui i vigneti danzano al ritmo del vento, abbracciati da colline incantevoli, per vini di grande profonditá

Marche

Qui i vigneti danzano al ritmo del vento, abbracciati da colline incantevoli, per vini di grande profonditá

Marche

La viticoltura nelle Marche ha radici antiche che risalgono ai tempi degli Etruschi e nel corso dei secoli, è diventata un'attività importante per l'economia locale, con l'espansione medievale delle colture grazie ai monaci benedettini.
La fama dei vini marchigiani si diffuse in tutta Europa nel XIX sec, per poi subire una crisi a causa della concorrenza dei vini delle altre regioni italiane e tornare in auge solamente negli ultimi decenni, grazie alla riscoperta delle varietà autoctone e all'introduzione di nuove tecniche di coltivazione e di vinificazione

Le Marche, grazie alle sue caratteristiche pedoclimatiche, sono una regione particolarmente adatta alla viticoltura, anche se il clima varia molto in funzione dalla disposizione e dall'altitudine dei rilievi. Nelle zone costiere e meridionali, il clima è mediterraneo, più caldo e secco, mentre nell'entroterra e nelle zone settentrionali è continentale, con maggiori escursioni termiche e rischio di gelate.
Anche i suoli sono variegati a seconda dalla sottozona di riferimento: si possono individuare tre tipi di suoli: i suoli calcarei nelle zone collinari, i suoli argillosi nelle valli pianeggianti e i suoli sabbiosi nella fascia costiera.

Macerata

Nella provincia di Macerata si trovano tre delle cinque DOCG delle Marche.

Oltre alla Vernaccia di Serrapetrona DOCG, il Castello di Jesi Verdicchio Riserva DOCG e Verdicchio di Matelica DOCG hanno le loro zone classiche in provincia di Ancona ma includono anche territori della provincia di Macerata.

Tra le altre denominazioni:

Colli Maceratesi DOC
Esino DOC
Terreni di San Severino DOC
San Ginesio DOC
Rosso Piceno DOC
Marche IGT

Nella provincia di Macerata, cuore vinicolo delle Marche, tre DOCG raccontano la ricca tradizione enologica di questa terra.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

La finezza aromatica della Ribona trova armonia con cucine profumate, dove erbe, agrumi e note floreali si rispecchiano nel bicchiere. Si sposa per affinità con piatti come insalate di mare, torte salate con verdure ed erbe aromatiche, risotti al limone o con carciofi.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e la sapidità di questo vino contrastano piacevolmente la morbidezza e l’untuosità di preparazioni a base di burro, formaggi cremosi o salse leggere, creando equilibrio e pulizia al palato. L’abbinamento ideale è con piatti di pesce leggermente grassi o carni bianche in salsa, dove la tensione minerale del vino vivacizza ogni boccone.

Si abbina bene a

Piatti leggeri, sia di mare che di terra: grigliate di pesce, carni bianche delicate, verdure di stagione, primi piatti di verdure ai profumi mediterranei, formaggi. Ottimo con piatti come tagliolini al limone e gamberi, risotto agli asparagi o pollo alle erbe.

Abbinamento per concordanza

La finezza aromatica della Ribona trova armonia con cucine profumate, dove erbe, agrumi e note floreali si rispecchiano nel bicchiere. Si sposa per affinità con piatti come insalate di mare, torte salate con verdure ed erbe aromatiche, risotti al limone o con carciofi.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e la sapidità di questo vino contrastano piacevolmente la morbidezza e l’untuosità di preparazioni a base di burro, formaggi cremosi o salse leggere, creando equilibrio e pulizia al palato. L’abbinamento ideale è con piatti di pesce leggermente grassi o carni bianche in salsa, dove la tensione minerale del vino vivacizza ogni boccone.

Si abbina bene a

Piatti leggeri, sia di mare che di terra: grigliate di pesce, carni bianche delicate, verdure di stagione, primi piatti di verdure ai profumi mediterranei, formaggi. Ottimo con piatti come tagliolini al limone e gamberi, risotto agli asparagi o pollo alle erbe.

Pasta con salsa di yogurt, zucchine e menta

Salsa cremosa e leggera, perfetta per insaporire la propria paste preferita. Un primo piatto semplice da preparare, leggero e gustoso, ricchissimo di profumi.

Gamberoni alla griglia

Un secondo piatto a base di pesce, raffinato, facile e veloce da preparare. Il sapore delicato e al tempo stesso i profumi intensi e decisi dei gamberi sono perfetti per pranzi estivi ma non solo. La ricetta si può arricchire con peperoncino, limone, aglio e trito di erbe in base ai gusti.

Ribona Colli Maceratesi Madrerata | Fattoria Nannì, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Ribona Colli Maceratesi Madrerata | Fattoria Nannì, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui