Rialto Vernaccia | Cappella Sant'Andrea

Prezzo scontato€27,00

Bianco
Toscana (IT)
Vernaccia di San Gimignano DOCG
Vernaccia 100%
Degustalo entro 4 anni
13,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Le uve Vernaccia (in purezza) provengono dalla vigna più vecchia della tenuta, con piante di quasi cinquanta anni. Il vigneto è situato nelle colline di San Gimignano, su suoli poveri e pietrosi, esposti all’aria e al sole, capaci di conferire al vino mineralità e freschezza. La vendemmia è manuale e accurata, con selezione rigorosa dei grappoli migliori per garantire una qualità elevata e omogenea.

Dopo la raccolta, le uve subiscono una macerazione a freddo di 18 ore, quindi vengono pressate delicatamente. La fermentazione è spontanea in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e il vino permane sulle fecce fini per almeno sei mesi, acquisendo complessità e struttura senza perdere freschezza. L’affinamento in bottiglia consente di armonizzare i profumi e garantire un equilibrio elegante e persistente.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino tenue con riflessi verdi e dorati, luminoso e brillante.

Esame olfattivo

Al naso, il bouquet è ampio e penetrante, con note fruttate di mela verde, mirabelle e sentori erbacei di menta e melissa, accompagnati da delicate suggestioni di frutta matura e vaniglia.

Esame gustativo

Al palato, il vino appare asciutto, pieno e vellutato, con una struttura fresca e croccante; le note fruttate e leggermente speziate si armonizzano con la mineralità del terroir, lasciando un finale lungo e armonico che invita al sorso successivo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Rialto Vernaccia | Cappella Sant'Andrea? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Toscana, Casale di San Gimignano

Ettari vitati: 8

Cappella Sant'Andrea

Nella terra del Brunello e del Chianti non è facile per un areale toscano distinguersi per la produzione di un vino bianco, ma è quello che ha fatto con grande merito San Gimignano con la sua Vernaccia. L'importanza della storia vitivinicola della zona sangimignanese è testimoniata da un dato, tra tanti: la Vernaccia di San Gimignano è stato il primo vino a ottenere la D.O.C. nel 1966, insieme a l’Est! Est! Est! di Montefiascone, l’Ischia bianco, rosso e superiore e il Frascati. La cantina Cappella Sant’Andrea, a Casale di San Gimignano, condensa lo spirito alacre e fiero di una zona a fortissima vocazione vinicola, e lo manifesta nel lavoro appassionato e consapevole di Flavia Del Seta e Francesco Galgani. La loro prima vendemmia è del 2006 e il loro approccio è stato – e lo è ancora – innanzitutto di grande rispetto per la vigna e il territorio.

Cappella Sant'Andrea

Flavia e Francesco si sentono artefici della continuazione di una tradizione antichissima e ne sentono la responsabilità. A Cappella Sant'Andrea la parola d'ordine è sostenibilità: la conversione al biologico è la logica conseguenza della loro filosofia, ma non è l'unico passaggio del loro percorso. Cappella Sant’Andrea infatti è il punto di incontro di convivenze in armonia, dove la vigna divide la terra con asini, capre e cavalli, sotto il segno universale della natura. La presenza degli animali consente l'autoproduzione di compost, da utilizzare per la vitalità dei suoli. Gli ettari vitati sono otto e trovano posto, oltre alla vernaccia, i vitigni autoctoni toscani e il merlot. I vini prodotti da Cappella Sant’Andrea sono il sunto in bottiglia della dimensione che Flavia e Francesco hanno creato, sottratta alla frenesia della società moderna e indirizzata a una produzione sana e rispettosa.

Regione e territorio

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

La Toscana è una delle più importanti regioni italiane per il vino, divenuta famosa in tutto il mondo per le sue celebri etichette. Qui il vino fa davvero parte della storia e della cultura da secoli, fin dal Trecento infatti esiste la "Lega dei Vinattieri".
Anche il paesaggio toscano racconta la forte vocazione vitivinicola del territorio: dalle colline del Chianti e della Costa degli Etruschi ai panorami della Val d’Orcia e della Val di Chiana, sotto i nostri occhi si stendono chilometri e chilometri di splendidi filari da cui si producono vini eccelsi.

La Toscana è una delle regioni italiane più vocate per la produzione di vini di qualità e dagli anni Ottanta ha conquistato i mercati mondiali. Bagnata dal mar Ligure e dal Tirreno, ha un territorio prevalentemente collinare dal clima temperato, con inverni miti ed estati fresche.
Le varie tipologie di vitigni coltivate in Toscana sono molto influenzate dal terreno su cui crescono, e nella regione si spazia dai terreni sabbiosi, a ovest, a quelli tufacei, fino a quelli argillosi e anche calcarei.
Una menzione speciale va per il galestro, un tipo di suolo locale che dà anche il nome a un vino del chiantigiano.

San Gimignano

San Gimignano è una città situata nei colli senesi, famosa per la sua architettura medievale le sue torri che la rendono un'attrazione turistica molto popolare. Quest'area, oltre ad essere apprezzata dai turisti è anche rinomata per i suoi vini, in particolare la Vernaccia di San Gimignano, che è statoil primo vino italiano a ottenere lo status di denominazione di origine controllata (DOC) nel 1966.

Oltre alla Vernaccia, la zona produce anche vini rossi di alta qualità, tra cui il Chianti Colli Senesi, Rosso di Montepulciano e il Brunello di Montalcino. Inoltre, la zona è famosa per la produzione di olio extravergine di oliva, formaggi, salumi ealtre specialitàculinarie.

La zona di produzione del Vernaccia di San Gimignano si estende per circa 1.200 ettari e comprende una serie di colline a sudovest di Firenze, che vengono coltivate da oltre 200 produttori di vino.
Le uve vengono coltivate in terreni calcarei e argillosi, e il vino ha una struttura decisa, una buona acidità e un aroma floreale.

Tra torri e vigne, San Gimignano riverbera l'eternità del vino, dove la Vernaccia celebra l'anima di terre antiche.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Per analogia, il vino si lega perfettamente a piatti di pari intensità aromatica, freschi e aromatici che ne richiamano le note erbacee e fruttate. Le preparazioni leggere e saporite, come insalate ricche, pasta di verdure con pesto o zuppe delicate, entrano in sintonia con le sensazioni floreali e fruttate del vino.

Abbinamento per contrasto

Questa Vernaccia di San Gimignano può essere abbinata a piatti dalla componente grassa o leggermente speziata, come carni bianche con salse ricche, salmone affumicato o preparazioni a base di verdure con condimenti ricchi. La freschezza e l’acidità del vino bilanciano la ricchezza del piatto, rendendo il sorso più pulito e armonioso.

Si abbina bene a

Piatti a base di crostacei e pesce, ma si abbina con altre preparazioni leggere come primi di verdure, zuppe delicate, antipasti di mare o insalate estive. Grazie alla sua struttura e freschezza, si accompagna bene anche a preparazioni con erbe aromatiche e condimenti delicati.

Abbinamento per concordanza

Per analogia, il vino si lega perfettamente a piatti di pari intensità aromatica, freschi e aromatici che ne richiamano le note erbacee e fruttate. Le preparazioni leggere e saporite, come insalate ricche, pasta di verdure con pesto o zuppe delicate, entrano in sintonia con le sensazioni floreali e fruttate del vino.

Abbinamento per contrasto

Questa Vernaccia di San Gimignano può essere abbinata a piatti dalla componente grassa o leggermente speziata, come carni bianche con salse ricche, salmone affumicato o preparazioni a base di verdure con condimenti ricchi. La freschezza e l’acidità del vino bilanciano la ricchezza del piatto, rendendo il sorso più pulito e armonioso.

Si abbina bene a

Piatti a base di crostacei e pesce, ma si abbina con altre preparazioni leggere come primi di verdure, zuppe delicate, antipasti di mare o insalate estive. Grazie alla sua struttura e freschezza, si accompagna bene anche a preparazioni con erbe aromatiche e condimenti delicati.

Pasta allo scoglio

Un primo piatto di mare leggero, profumato e gustoso, tipico della cucina italiana, che racchiude i veri sapori e aromi del mare. Semplice da preparare, di sicuro effetto nell'esito!

Brodetto di pesce

Tipica zuppa a base di pesce di diverso tipo, compresi i crostacei cotti e insaporiti con aglio e prezzemolo. Un piatto di media struttura ma profumatissimo, intenso di carattere e ottima persistenza aromatica.

Rialto Vernaccia | Cappella Sant'Andrea, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Rialto Vernaccia | Cappella Sant'Andrea, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui