Pinot Noir Collection | Maison Chanzy

Prezzo scontato€23,00

Rosso
Borgogna (FR)
Vin de France
Pinot noir
Degustalo entro 5 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Pinot Noir 100% che cresce su terreni calcarei, marne e argilla. Vendemmia manuale dei grappoli, con attenta selezione in vigna.

La vinificazione avviene in acciaio inox a basse temperature, per preservare gli aromi varietali e la freschezza. L’affinamento dura da 1 a 4 anni, in base all'annata, in botti di rovere francese. Ulteriore affinamento in bottiglia per qualche mese prima della commercializzazione.

Analisi organolettica

Esame visivo

Rosso rubino luminoso, con intensità media e riflessi vivaci.

Esame olfattivo

Al naso è fragrante e fruttato, con aromi di ciliegia, fragola, lampone e more, accompagnati da delicate note speziate.

Esame gustativo

In bocca incanta perché è rotondo e armonico, ha tannini eleganti e levigati, con un finale piacevolmente lungo e persistente. Freschezza e morbidezza sono bene equilibrate ed esaltano la straordinaria piacevolezza della bevuta.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Pinot Noir Collection | Maison Chanzy? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Borgogna, Puligny-Montrachet

Ettari vitati: 7

Maison Chanzy

Olivier Chanzy nasce nel 1979 da una famiglia di produttori di vino; cresce in Borgogna e dopo avere studiato Enologia con i più grandi esperti di vino francese e aver viaggiato in tutto il mondo, nel 2013 inizia a recuperare alcune vigne abbandonate (disastrate) nel territorio di Meursault, uno dei più importanti al mondo.

Oggi può dire di essere riuscito nell’impresa, grazie alla grande determinazione: attualmente Chanzy vinifica soprattutto pinot nero e chardonnay, e trasferisce in ogni bottiglia lo spirito autentico del terroir (anzi climat, come si dice in Borgogna).

Maison Chanzy

La Maison Chanzy adotta tecniche di vinificazione a bassa temperatura, a cui seguono affinamenti in acciaio inox o in botti di rovere francese, evitando le filtrazioni. In ogni bottiglia, Olivier Chanzy imprime il suo stile, che sin dalla fragranza dei sentori olfattivi punta a esaltare finezza, potenza ed eleganza, tratti unici del terroir di Borgogna.

Con appena 7 ettari vitati propone una quindicina di etichette: più della metà si trovano nella Côte Chalonnaise, in particolare Bouzeron e Crémant de Bourgogne, la culla della sua infanzia.

Regione e territorio

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Le condizioni pedoclimatiche della Borgogna, unite a uno speciale savoir-faire dei vigneron, dovuto a secoli di pratiche agronomiche di qualità, determinano un terroir unico.
La cura e le specificità arrivano, in questa regione, alla definizione del “climat”, protetto dall’UNESCO. Più selettivo di terroir, è inteso come un singolo vigneto di cui si riconoscono le specifiche caratteristiche, di terreno, clima, esposizione e metodi ci coltivazione.

I vigneti della Borgogna si allungano per circa 250 km tra lo Chablis a nord e il Mâconnais, confinante con la valle del Rodano, a sud.

Il clima della Borgogna è prevalentemente continentale, con leggere influenze marittime nella zona occidentale e mediterranee in quella più meridionale.
Gli inverni sono freddi, le gelate abbastanza frequenti, a volte anche in primavera; la piovosità è minima nel periodo del germogliamento della vite ma intensa tra maggio e giugno, e questo può compromettere la fioritura e quindi la vendemmia.

Il suolo della Borgogna è formato da sedimentazioni marine mescolate con calcaree, marne e argilla, con prevalenza di calcare nella Côte d'Or, da Digione a Chagny.

Côte Chalonnaise

La Borgogna verso sud e arriva quasi a toccare il Rodano. In questo territorio si trova la Côte Chalonnaise, un’area di 35 km di lunghezza e 7 di larghezza che si estende a sud della Côte d'Or (a sud di Chagny a Sercy passando per Chalon-sur-Saône). Ha un clima mediamente più caldo rispetto alle altre zone della Borgogna.
Si tratta di una sottozona meno blasonata ma con diversi Premier Cru e da tenere d’occhio.
I migliori Chardonnay crescono su suoli argilloso-calcarei esposti a est e sud-est
I migliori Pinot Noir sono piantati su suoli più calcarei.

Qui, un'isola produttiva unica è l'AOC Bouzeron, perché non sfrutta lo Chardonnay - come nel resto del territorio - ma il meno aristocratico Aligoté, che qui si esprime con doti di freschezza uniche.

Un’area di 35 km di lunghezza e 7 di larghezza che si estende a sud della Côte d'Or

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

La raffinatezza di questo rosso va accordata con pietanze altrettanto curate. La frutta rossa matura, la ciliegia e le note speziate del vino trovano risonanza in piatti profumati e fini, di medio corpo, anche arricchiti da salse fruttate.

Abbinamento per contrasto

Questo Pinot Noir, con tannini leggeri e morbidezza elegante, si presta ad accostamenti in contrasto con piatti cremosi e leggermente untuosi.

Si abbina bene a

Formaggi di media stagionatura, salumi, carni bianche leggermente speziate o piatti a base di funghi o altre verdure. Ottimo anche per aperitivi sofisticati, dove la delicatezza del Pinot Noir può accompagnare preparazioni saporite senza sovrastarle.

Abbinamento per concordanza

La raffinatezza di questo rosso va accordata con pietanze altrettanto curate. La frutta rossa matura, la ciliegia e le note speziate del vino trovano risonanza in piatti profumati e fini, di medio corpo, anche arricchiti da salse fruttate.

Abbinamento per contrasto

Questo Pinot Noir, con tannini leggeri e morbidezza elegante, si presta ad accostamenti in contrasto con piatti cremosi e leggermente untuosi.

Si abbina bene a

Formaggi di media stagionatura, salumi, carni bianche leggermente speziate o piatti a base di funghi o altre verdure. Ottimo anche per aperitivi sofisticati, dove la delicatezza del Pinot Noir può accompagnare preparazioni saporite senza sovrastarle.

Poularde à la Crème

Pollo ruspante di alta qualità, servito con una delicata salsa alla panna: un piatto raffinato dove il pollo, tenero e succulento, si sposa armoniosamente con la cremosità della salsa alla panna. Le erbe aromatiche e le spezie conferiscono un sapore delicato ma ricco.

Risotto con i funghi

Un piatto ricco di profumi e di gusto, cremoso e dalla media struttura, delicato ed elegante. Finferli, porcini, champignon o misti... le possibilità per un primo di effetto sono tante!

Pinot Noir Collection | Maison Chanzy, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Pinot Noir Collection | Maison Chanzy, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui