Pandataria Il Vino del Confino | Candidaterra

Prezzo scontato€29,00

Bianco
Lazio (IT)
Lazio IGT
Falanghina, Fiano, Greco
Degustalo entro 3 anni
13,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Siamo a Ventotene, minuscola isola vulcanica al largo della costa laziale, nel cuore della Riserva Naturale Statale. Su appena 2 ettari vitati coltivati nel rispetto dell’ambiente, tra i 30 e i 50 metri sul livello del mare, si alternano falanghina, fiano e greco, allevati a guyot e orientati a sud per garantire massima esposizione al sole. La composizione dei terreni — sabbiosi, vulcanici, ricchi di microelementi — e le brezze marine che attraversano costantemente l’isola rendono la vite perfettamente equilibrata, in un microclima unico. La vendemmia si svolge a inizio settembre, quando le uve hanno raggiunto il giusto equilibrio tra maturità zuccherina e tensione acida.

Fermentazione e affinamento avvengono esclusivamente in acciaio, con una sosta di 6 mesi sulle fecce fini, utile ad arricchire la struttura e la complessità del vino, seguita da 2 mesi in bottiglia.
Il risultato è un vino che conserva energia e immediatezza, ma capace di esprimersi anche dopo alcuni anni in bottiglia.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino carico, brillante.

Esame olfattivo

Naso espressivo e intenso: agrumi, erbe aromatiche, note speziate di macchia mediterranea, con un finale che richiama frutta tropicale matura.

Esame gustativo

In bocca è fresco, pieno, armonico. La struttura rotonda sostiene la persistenza lunga e piacevole. Un vino che sa di sale e sole, con uno stile che racconta in ogni sorso la sua insularità.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Pandataria Il Vino del Confino | Candidaterra? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Lazio, Latina

Ettari vitati: 2

Candidaterra

Nata nel 2013, la cantina deve il nome Candidaterra alla patrona dell’isola, Santa Candida, ma anche alla voglia di comunicare il rispetto assoluto del territorio - una terra candida, senza utilizzo di prodotti chimici - in osservanza delle norme che tutelano la Riserva naturale delle isole di Ventotene e Santo Stefano.
I filari di greco, fiano e falanghina, impiantati tra il 2013 e il 2016 e allevati a guyot, sono rivolti a sud per una totale e costante irradiazione solare.

Candidaterra

I fratelli Sportiello, Luigi ed Ercolino, curano l’intero ciclo di produzione: dalla coltivazione del vigneto alla vinificazione, dalla lavorazione in cantina all’imbottigliamento e alla successiva commercializzazione. Ma prima di arrivare alla prima annata in bottiglia, la gavetta per i due fratelli è stata lunga ed è durata anni.

Attualmente la superficie vitata si estende per appena 2 ettari (su 189 complessivi dell’isola) su terreni di origine vulcanica, nella zona centrale dell’isola, situati tra 30 e 50 metri s.l.m.

Regione e territorio

La viticoltura laziale é un´eccellenza che riflette la bellezza, la storia e la cultura della regione

Lazio

La viticoltura laziale é un´eccellenza che riflette la bellezza, la storia e la cultura della regione

Lazio

La viticoltura laziale é un´eccellenza che riflette la bellezza, la storia e la cultura della regione

Lazio

La storia della viticoltura nel Lazio è strettamente legata alla storia e risale all'epoca romana, quando la regione era già nota per la produzione di vini pregiati, come il Falerno e il Caecubum. La viticoltura nel Lazio negli ultimi anni si è concentrata sulla qualità e si caratterizza per l'utilizzo di tecniche di agricoltura sostenibile, che permettono di preservare la biodiversità del suolo e migliorare le caratteristiche delle uve.
La produzione di vino nel Lazio rappresenta un'importante risorsa economica per la regione, contribuendo al turismo enogastronomico e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della regione.

La viticoltura nel Lazio si estende su un vasto territorio, che comprende le colline a sud di Roma, la zona dei Colli Albani e dei Castelli Romani, e le zone più interne della regione, come la provincia di Frosinone.
Il clima, caratterizzato da inverni miti e umidi e da estati calde e secche, rappresenta un fattore importante nella produzione di vino, influenzando la maturazione delle uve e la loro resistenza alle malattie fungine. La composizione geologica del suolo del Lazio è molto variegata, caratterizzato da una grande eterogeneità. Nella zona costiera prevale un terreno di origine alluvionale, mentre nell'entroterra si possono trovare terreni vulcanici, calcarei e argillosi. Questa diversità di suoli favorisce la coltivazione di numerosi vitigni, ognuno dei quali si esprime al meglio in determinati tipi di terreno.

Isola di Ventotene

L'isola di Ventotene, situata nel Mar Tirreno, è una piccola isola di origine vulcanica che fa parte dell'arcipelago pontino, a sud di Roma. La viticoltura sull'isola ha una lunga storia che risale all'antichità e ha contribuito alla produzione di alcuni vini pregiati.

La viticoltura sull'isola è concentrata principalmente sulla coltura della vite "Biancolella", una varietà autoctona che dà vita a vini bianchi secchi e aromatici. Il terreno dell'isola è particolarmente fertile grazie alla presenza di rocce vulcaniche, che conferiscono al vino un sapore minerale unico.

La posizione isolata e la vicinanza almare influenzano significativamente il clima dell'isola, che risultamite emediterraneo, caratterizzato da inverni temperati e umidi e da estati calde e asciutte. Queste condizioni climatiche favoriscono la coltivazione della vite, che rappresenta una delle principali attività agricole dell'isola.
Ifilari sono impiantati su terreni collinari, caratterizzati da un suolo sabbioso e pietroso che garantisce un drenaggio adeguato e una buona ventilazione.

Tra rocce vulcaniche e brezze marine, l'isola sfiora il cielo con i suoi vini pregiati.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

L’aromaticità mediterranea del vino si accorda con preparazioni profumate di macchia, note agrumate, spezie dolci e frutta tropicale. Funziona bene con la cucina delle isole, fatta di pochi e intensi ingredienti. Un bianco di ottimo corpo, che non teme abbinamenti di pari struttura.

Abbinamento per contrasto

La vivace freschezza e la mineralità marina di questo grande vino bilanciano piatti dalla struttura ricca, soprattutto quelli con sapidità marcata o note grasse. L'effetto è di pulizia e slancio al palato.

Si abbina bene a

Cucina di mare dai profumi intensi: primi piatti a base di pesce, come linguine con colatura di alici, spaghetti alle vongole, ma anche secondi come pesce azzurro al forno con erbe aromatiche o tonno scottato con capperi e agrumi. Piatti vegetariani intensi. Carni bianche.

Abbinamento per concordanza

L’aromaticità mediterranea del vino si accorda con preparazioni profumate di macchia, note agrumate, spezie dolci e frutta tropicale. Funziona bene con la cucina delle isole, fatta di pochi e intensi ingredienti. Un bianco di ottimo corpo, che non teme abbinamenti di pari struttura.

Abbinamento per contrasto

La vivace freschezza e la mineralità marina di questo grande vino bilanciano piatti dalla struttura ricca, soprattutto quelli con sapidità marcata o note grasse. L'effetto è di pulizia e slancio al palato.

Si abbina bene a

Cucina di mare dai profumi intensi: primi piatti a base di pesce, come linguine con colatura di alici, spaghetti alle vongole, ma anche secondi come pesce azzurro al forno con erbe aromatiche o tonno scottato con capperi e agrumi. Piatti vegetariani intensi. Carni bianche.

Pasta con le vongole

Un piatto di media struttura, fresco e delicato, ma al tempo stesso caratterizzato da profumi ampi, per un abbinamento di estrema soddisfazione.

Sarde fritte

Piatto saporito e sfizioso, caratterizzato da una leggera grassezza dovuta alla cottura, che si contrasta col salato delle sarde. Un cibo croccante e delizioso come solo una frittura di pesce sa essere. ricetta conquisterà tutti!

Pandataria Il Vino del Confino | Candidaterra, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Pandataria Il Vino del Confino | Candidaterra, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui