Nebbiolo Superiore Prunent Diecibrente | Cantine Garrone

Prezzo scontato€45,00

Rosso
Piemonte (IT)
Valli Ossolane DOC
Nebbiolo 100%
Degustalo entro 6 anni
13,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Nebbiolo, del biotipo Prunent, coltivato su vigneti eroici, terrazzati, con pendenza superiore al 30% e altitudine oltre 500 metri. Vendemmia manuale, con cernita accurata dei grappoli.


Le uve vengono pigiate e lasciate fermentare sulle vinacce per almeno 10 giorni in vasche di acciaio inox a temperatura massima di 28° C. Segue affinamento in botte di rovere per almeno un anno, quindi riposo in bottiglia per almeno sei mesi prima della commercializzazione.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel rosso rubino intenso

Esame olfattivo

Al naso esprime profumi fini e intensi: ciliegia matura, liquirizia, erbe officinali, fino a più complesse note balsamiche.

Esame gustativo

Al sorso rivela un tannino levigato e fine; è fresco, equilibrato, ed esprime pienamente le caratteristiche territoriali del Nebbiolo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Nebbiolo Superiore Prunent Diecibrente | Cantine Garrone? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Piemonte

Ettari vitati: 10

Cantine Garrone

Cantine Garrone è una realtà viticola antichissima situata nelle montagne dell'Ossola, un esempio unico di viticoltura alpina. Qui, generazioni di viticoltori hanno plasmato il paesaggio, creando imponenti gradoni scavati nella roccia e costruito chilometri di muri a secco. Nel cuore di questa terra si trova il Prunënt, un biotipo di Nebbiolo coltivato in questa valle di confine tra il Massiccio del Monte Rosa e il passo del Sempione. Sebbene nell’Ottocento la zona contasse su circa 1000 ettari di vigneti, oggi ne rimangono solo 40, preservati grazie al lavoro dell'Associazione dei produttori agricoli ossolani. Alla guida della quarta generazione di viticoltori c'è la famiglia Garrone, guidata da Marco, che con grande determinazione ha ridato vita e prospettiva a questa viticoltura di montagna.

Cantine Garrone

Nonostante le sfide, alcune piante centenarie su piede franco resistono ancora oggi. L'impegno della famiglia Garrone nel recupero e nella salvaguardia di questo paesaggio e di questa varietà è un esempio prezioso di conservazione di un patrimonio altrimenti destinato all'oblio, oggi più attuale che mai. Il tutto in appena 10 ettari vitati.

Regione e territorio

piemonte

Grandi vini che esprimono la perfezione di un terroir

Piemonte

Grandi vini che esprimono la perfezione di un terroir

Piemonte

Grandi vini che esprimono la perfezione di un terroir

Piemonte

In Piemonte le prime tracce di viticoltura risolgono a epoche preromaniche (esattamente all'età del Bronzo, intorno al 1500 a.C.) e anche se oggi l'apice qualitativo si trova nei grandivini rossi, in questa regione la produzione di vini bianchi e spumanti restituisce prodotti eccelsi.

Il ruolo del Piemonte è stato fondamentale per lo sviluppo della moderna enologia Italiana, qui infatti sono stati registrati i primi esempi di zonazione delle aree vitivinicole, estendendo ai vini italiani concetti come terroir e cru: grazie alla zonazione se un vino viene prodotto esclusivamente con uve provenienti da un’unico vigneto o parcella, la menzione geografica compare in etichetta e ne aumentailprestigio.

Oltre alle delimitazioni geografiche indicate nella cartina il Piemonte viene diviso in 8 zone che raggruppano le 16 DOCG e le 42 DOC regionali. Fra queste ricordiamo nel nord le famose Gattinara DOCG e Ghemme DOCG, vicino a Torino l'Erbaluce di Caluso DOCG, nel Monferrato le Barbera del Monferrato Superiore DOCG, Brachetto d’Acqui DOCG, Dogliani DOCG, Ovada DOCG, Gavi DOCG e Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, per finire con la Roero DOCG a sinistra del Tanaro e alla destra del fiume, nella Langa, con le celeberrime Barolo DOCG, Barbaresco DOCG e Dogliani DOCG.

In Piemonte ha avuto inizio la rivoluzione nel mondo del vino che ha riportato l’Italia ai vertici della produzione di alta qualità: qui vengono prodotti, a parte poche eccezioni, vini monovarietali, che esprimono al meglio le caratteristiche del terroir ed esaltano in modo magistrale il territorio piemontese.

Verbano-Cusio-Ossola

La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è suddivisa in quattro territori principali: l'Ossola, il Verbano, il Cusio e il Vergante.

La denominazione vinicola della provincia è solo la Valli Ossolane DOC, che si concentra principalmente nell'area dell'Ossola, con vigneti eroici, che crescono su terrazzamenti e terreni con pendenza superiore al 30% e altitudine superiore ai 500 metri.

In queste valli, con terreni distribuiti nella parte più a nord del Piemonte nelle zone dell’Alto Vercellese e dell’Alto Novarese, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, si producono Nebbiolo, Croatina, Merlot e Chardonnay.

Il Nebbiolo in questo territorio è noto anche come Prunent, e rappresenta il vitigno autoctono principale, noto dal Trecento.

Le Valli Ossolane, nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, sono il cuore della denominazione vinicola omonima, dove i vigneti eroici si aggrappano a terrazzamenti sulle ripide pendici con un'altitudine superiore ai 500 metri

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

La complessità aromatica del vino trova armonia con piatti altrettanto profumati, creando continuità tra il profilo gustativo del vino e quello del cibo. Sempre per analogia, è perfetto con preparazioni di buona struttura.

Abbinamento per contrasto

Il Nebbiolo Prunent, con tannini levigati e freschezza marcata, si abbina perfettamente a piatti untuosi o grassi: la struttura del cibo è bilanciata dalla mineralità e dalla sapidità del vino.

Si abbina bene a

Formaggi stagionati, paste condite, carni cotte a lungo, piatti vegetariani intensi e ricchi.

Abbinamento per concordanza

La complessità aromatica del vino trova armonia con piatti altrettanto profumati, creando continuità tra il profilo gustativo del vino e quello del cibo. Sempre per analogia, è perfetto con preparazioni di buona struttura.

Abbinamento per contrasto

Il Nebbiolo Prunent, con tannini levigati e freschezza marcata, si abbina perfettamente a piatti untuosi o grassi: la struttura del cibo è bilanciata dalla mineralità e dalla sapidità del vino.

Si abbina bene a

Formaggi stagionati, paste condite, carni cotte a lungo, piatti vegetariani intensi e ricchi.

Risotto con i funghi

Un piatto ricco di profumi e di gusto, cremoso e dalla media struttura, delicato ed elegante. Finferli, porcini, champignon o misti... le possibilità per un primo di effetto sono tante!

Stinco di maiale

Al forno con patate, in padella, nella pentola a pressione... lo stinco di maiale è un secondo prelibato e ricco, dalla caratteristica grassezza che incanta il palato. Particolarmente saporito e tenero, rallegra la tavola con profumi intensi e aromatici. Semplice da preparare, al forno richiede dalle 2 alle 3 ore di cottura.

Nebbiolo Superiore Prunent Diecibrente | Cantine Garrone, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Nebbiolo Superiore Prunent Diecibrente | Cantine Garrone, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui