Margaux Grand Vin De Bordeaux | Chateu Marquis De Terme

Prezzo scontato€105,00

Rosso
Bordeaux (FR)
Margaux AOC, Grand Cru Classé
Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot
Degustalo entro 5 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

I vigneti di Château Marquis de Terme si estendono su 23 ettari, nel cuore della denominazione Margaux, su terreni di ghiaie profonde tipici del Médoc. Questi suoli, ricchi di ciottoli e perfettamente drenanti, favoriscono una maturazione ideale del Cabernet Sauvignon, conferendo al vino struttura e complessità aromatica. Il Merlot e il Petit Verdot aggiungono morbidezza e profondità. Le uve vengono raccolte manualmente al giusto grado di maturazione, garantendo una selezione rigorosa dei grappoli.

La vinificazione avviene separatamente per ogni parcella, in tini di legno, vasche d’acciaio inox e vasche di cemento, per rispettare l’espressione di ogni terroir. Dopo la fermentazione, il vino affina per 18 mesi in botti di rovere francese, dove sviluppa equilibrio e complessità. L’uso sapiente del legno permette di integrare perfettamente le note tostate e speziate senza sovrastare il frutto, esaltando la naturale eleganza del Margaux.

Analisi organolettica

Esame visivo

Rosso rubino brillante con riflessi granati, segno di un’evoluzione armoniosa.

Esame olfattivo

Al naso esprime un bouquet raffinato di frutti rossi e neri maturi — ribes, mora, amarena — uniti a note di fiori secchi, tabacco, cacao e leggeri accenni tostati.

Esame gustativo

Al palato è caldo e avvolgente, di grande struttura e persistenza, con tannini setosi e una perfetta integrazione tra freschezza e morbidezza. Il finale è lungo, vibrante e fine, espressione autentica dell’eleganza di Margaux.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Margaux Grand Vin De Bordeaux | Chateu Marquis De Terme? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Bordeaux, Medoc

Ettari vitati: 23

Chateu Marquis De Terme

La storia del Château Marquis de Terme ha radici profonde e prestigiose che risalgono al 1762, anno in cui Miss Ledoux d’Emplet, moglie di François de Peguilhan, Marquis de Terme, gli dona in dote la tenuta che da allora porterà il suo nome. Dopo la Rivoluzione Francese, diverse famiglie si susseguirono nella gestione della proprietà, ma una in particolare lasciò un’impronta indelebile: la famiglia Feuillerat, che per oltre 120 anni migliorò costantemente la qualità dei vini del domaine, tramandando la passione per tre generazioni. Tra gli illustri ospiti del Château vi fu Thomas Jefferson, futuro terzo Presidente degli Stati Uniti, che soggiornò a Marquis de Terme nel 1787 durante il suo periodo come ambasciatore in Francia e classificò il vino tra i migliori 16 mai assaggiati.

Nel 1855, durante la classificazione ufficiale dei vini di Bordeaux voluta da Napoleone III, Château Marquis de Terme fu riconosciuto come Grand Cru Classé, confermando la sua eccellenza tra i grandi vini del Médoc.

Il 1935 segna un nuovo capitolo con l’acquisto della proprietà da parte di Pierre Sénéclauze, trasmessa poi ai figli Pierre-Louis, Philippe e Jean, attuali proprietari, che hanno continuato a coltivare la qualità con passione e dedizione.

Chateu Marquis De Terme

Nel 2009, l’ingresso di Ludovic David nel consiglio direttivo ha inaugurato una nuova era: innovazioni tecniche, dinamismo e nuove strategie hanno esaltato ulteriormente il terroir unico del Château, esaltando le potenzialità dei suoi vini.

Oggi, Château Marquis de Terme continua a unire rigore, tradizione e savoir-faire ancestrale con creatività e apertura, facendo dei suoi vini non solo prodotti d’eccellenza, ma veri ambasciatori dello stile e dello spirito del Marquis de Terme.

Regione e territorio

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

La zona di di Bordeaux è uno dei territori del vino più importanti al mondo. Questa regione non solo raggiunge vette qualitative da far perdere la testa, ma da tempo immemorabile tiene quegli esiti costanti, anno dopo anno, con stoffa di fuoriclasse.

Secoli di tradizione e di ricerca della qualità hanno alzato l'asticella e reso celebri i vini bordolesi: nell'80% dei casi si tratta di vini rossi di imponente struttura e potenza, ma non mancano esempi di vini muffati o botritizzati che completano il panorama enologico ed elevano la fama del Bordeaux.

Bordeaux beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico.
Il clima è marittimo: inverni miti, estati fresche, precipitazioni abbondanti ma molto bene assorbite dal suolo ricco di pietre, breccia e sedimenti.
I terreni sono molto variabili in superficie, non particolarmente fertili e ricoperti da uno strato sottile coperto di breccia, mentre gli strati profondi sono ricchissimi di minerali.

Per quanto riguarda la denominazione, la maggior parte dei vini si fregia della nomina di Cru Bourgeois, ma per il resto non c'è un sistema omogeneo per tutta la regione.

Médoc

Il Médoc è la zona più famosa di Bordeaux e si trova a nord lungo l’estuario della Gironda. La AOC Médoc è la zona a nord della regione, mentre la parte a sud prende il nome di AOC Haut-Médoc.
Nel Médoc si producono soprattutto vini rossi con Cabernet Sauvignon (che dà struttura), Merlot (che porta morbidezza ed eleganza), Cabernet Franc (che aggiunge complessità aromatica al vino). Meno diffusi sono Petit Verdot e Malbec. bordeaux-medoc

A St-Estèphe si producono i Cru Bourgeois più interessanti della regione. Più a sud c’è l’AOC Pauillac, in cui si trovano tre dei cinque Châteaux classificati come Premier Cru classé (Château Latour, Château Mouton-Rothschild e Château Lafitte-Rothschild).
Più a sud c’é l’AOC St-Julien, dove si trova la maggiore concentrazione di Crus Classés e molti eccellenti Crus Bourgeois. Scendendo ancora, vicino alla costa della Gironda, troviamo l’AOC Margaux, con i suoi vini famosi per eleganza e raffinatezza.

La zona più famosa di Bordeaux, a nord lungo l’estuario della Gironda

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Per concordanza, questo grande Bordeaux si sposa con piatti che condividono la sua eleganza e complessità. La persistenza gustativa del vino dialoga con preparazioni raffinate, cotte lentamente, dove la concentrazione dei sapori e la ricchezza aromatica richiamano la profondità del Margaux. Piatti strutturati, speziati o con lunghe cotture devono rispecchiare la maturità e la finezza del vino.

Abbinamento per contrasto

Questo vino, dotato di corpo e tannino, trova il suo equilibrio per contrasto con pietanze ricche di succulenza e grassezza. L’acidità e la struttura bilanciano il sapore intenso di carni rosse o cacciagione, mentre il tenore alcolico e la componente tannica asciugano e ripuliscono il palato. Il contrasto armonico tra la forza del vino e la morbidezza dei piatti crea un abbinamento di grande soddisfazione.

Si abbina bene a

Piatti ricchi e strutturati: carni rosse alla griglia, arrosti di manzo o vitello, selvaggina in umido e formaggi stagionati; filetto al pepe verde, il capriolo brasato; pecorino di lunga stagionatura; primi piatti ricchi.

Abbinamento per concordanza

Per concordanza, questo grande Bordeaux si sposa con piatti che condividono la sua eleganza e complessità. La persistenza gustativa del vino dialoga con preparazioni raffinate, cotte lentamente, dove la concentrazione dei sapori e la ricchezza aromatica richiamano la profondità del Margaux. Piatti strutturati, speziati o con lunghe cotture devono rispecchiare la maturità e la finezza del vino.

Abbinamento per contrasto

Questo vino, dotato di corpo e tannino, trova il suo equilibrio per contrasto con pietanze ricche di succulenza e grassezza. L’acidità e la struttura bilanciano il sapore intenso di carni rosse o cacciagione, mentre il tenore alcolico e la componente tannica asciugano e ripuliscono il palato. Il contrasto armonico tra la forza del vino e la morbidezza dei piatti crea un abbinamento di grande soddisfazione.

Si abbina bene a

Piatti ricchi e strutturati: carni rosse alla griglia, arrosti di manzo o vitello, selvaggina in umido e formaggi stagionati; filetto al pepe verde, il capriolo brasato; pecorino di lunga stagionatura; primi piatti ricchi.

Bœuf bourguignon

Uno dei grandi classici della cucina francese, regionale della zona di Bordeaux: stufato di polpa di manzo cotta a lungo nel vino Borgogna (idealmente lo stesso in degustazione), con verdure tra cui cipolline, carote e funghi champignon, abbondanti odori. Una soluzione fantastica per portare a tavola i sapori della Francia. Un piatto ricco, pieno di profumi e sapori.

Stufato di capriolo

Uno stufato di carne di capriolo (o altra tipologia di selvaggina) è un piatto molto gustoso: va bollito con carote, cipolle, funghi e servito con una salsa bianca molto densa. Un piatto adatto ad abbinamenti intensi e di grande aoddisfazione.

Margaux Grand Vin De Bordeaux | Chateu Marquis De Terme, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Margaux Grand Vin De Bordeaux | Chateu Marquis De Terme, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui