Lugana | Armani

Prezzo scontato€14,90

Bianco
Veneto (IT)
Lugana DOC
Lugana
Degustalo entro 3 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Il Turbiana trova la sua massima espressione nelle colline che si estendono a sud del Lago di Garda, nei comuni di Desenzano, Pozzolengo, Lonato e Peschiera del Garda. I terreni, di natura argillosa e ricchi di minerali, donano all’uva una particolare complessità aromatica e una marcata sapidità. La costante ventilazione proveniente dal lago e l’escursione termica tra giorno e notte contribuiscono a preservare freschezza e finezza aromatica.
La vendemmia, manuale a fine settembre, seleziona solo i grappoli più sani e maturi.

In cantina, le uve vengono sottoposte a una macerazione a freddo in atmosfera controllata per evitare ossidazioni e preservare gli aromi primari. Segue la fermentazione in acciaio a temperatura controllata, con una lunga sosta sui lieviti che arricchisce il vino di morbidezza e complessità. L’affinamento continua in bottiglia, per completare la sua finezza e armonia.

Analisi organolettica

Esame visivo

Nel calice si presenta con un giallo paglierino luminoso.

Esame olfattivo

Al naso regala profumi freschi di limone e agrumi, accompagnati da note di erbe aromatiche come salvia e menta e accenni floreali che si fondono con delicate sfumature di mandorla.

Esame gustativo

Al palato è pieno e avvolgente, sostenuto da una vivace acidità e da un finale sapido e minerale, tipico dei suoli gardesani.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Lugana | Armani? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Trentino Alto Adige, Trento

Ettari vitati: 15

Albino Armani

L’azienda prende il nome dall’attuale proprietario e dal nonno, omonimo, una famiglia che si è dedicata alla vite per centinaia di anni (dal 1607) nella Valle dell’Adige, una terra di confine molto vocata alla viticoltura di qualità.

Il legame con la montagna e la sintonia con la sua gente sono sempre stati per Albino stimolo a crescere e a mantenere un nesso forte col passato. «Uve del passato e il recupero delle nostre memorie sono la mia modernità», dice guardando i suoi vigneti.

Albino Armani

15 sono gli ettari vitati coltivati da Albino Armani, per una piccola e curatissima produzione.

Regione e territorio

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

La vite in Veneto è coltivata sin dal VII secolo a.C., perfezionata dai Romani e portata avanti nel Medioevo. Con la dominazione veneziana, dal 1405, la viticoltura copre quasi completamente il territorio e i vini veronesi, grazie all'Adige, raggiungono Venezia. Ciò che differenzia questa regione da molte altre, è proprio la continuità commerciale dei prodotti enologici. Da fine '700 la regione conosce una crisi. Ma il secolo successivo i vini veneti iniziano a fare un salto qualitativo, anche sotto la spinta della nascita, nel 1872, della Società Enologica Veronese. Del 1967 la prima edizione del Vinitaly.

Il Veneto ha una complessa filiera vitivinicola. Importanti le zone delle Colline del Garda Veronese e la Valpolicella, con Bardolino Superiore DOCG e Amarone della Valpolicella DOCG. Da segnalare la DOC interregionale del Lugana DOC, tra le province di Verona e Mantova. Nelle colline vulcaniche tra le province di Verona e di Vicenza è situata la zona
del Soave superiore DOCG, Soave DOC e Gambellara DOC. La DOC Colli Berici, a sud di Vicenza, è nota per i rossi a base di internazionali e del Tocai Rosso. La zona della DOC Breganze, a nord di Vicenza, è nota per rossi e bianchi basati sulla Vespaiola. Nel padovano troviamo ci sono i Colli Euganei con la DOCG Moscato Fior d’Arancio, mentre a sud la
Friularo di Bagnoli DOCG. Nel Trevigiano troviamo le DOCG del Prosecco e la Colli di Conegliano DOCG. Ai confini col Friuli la Lison DOCG.

La presenza di catene montuose, colli e la vasta pianura regala grandi escursioni termiche mitigate presso il Lago di Garda e nella costa. Il Veneto è quindi ricchissimo di vini diversi, fatti sia con uve autoctone sia con internazionali che qui trovano una seconda casa

Lago di Garda Veronese

Il basso lago di Garda, in provincia di Verona, è caratterizzato da dolci colline che creano un grandioso anfiteatro morenico: uno degli areali più significativi della produzione di vino del Veneto e d’Italia.
I materiali incoerenti portati verso sud dalle due grandi glaciazioni che hanno interessato il Lago di Garda (o Benaco) durante il Quaternario costituiscono, oggi, ottimi sedimenti per l’allevamento della vite. Per questa ragione, vini bianchi come il Lugana e il Custoza e rossi come il Bardolino (che prendono vita proprio sulle rive del lago di Garda), hanno caratteristiche uniche quali profumi gentili e freschi con un approccio al palato garbato ed elegante, come sa essere il paesaggio bucolico che accoglie queste viti.

Se il Garda è la matrice comune, ogni vino interpreta a suo modo questo legame intimo con la natura, forgiato dalla passione dei vignaioli che se ne prendono cura ogni giorno.
Sono vini gastronomici che prediligono la cucina del lago, dove il pesce la fa da padrone. Anche primi piatti di pasta con verdure o ragout bianchi, però, si lasciano affascinare dalla versatilità di questi bicchieri che hanno nel Garda la loro matrice comune.

Qui, tra profumi gentili e freschi, i vini come Lugana, Custoza e Bardolino raccontano la storia del paesaggio bucolico che li accoglie.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Per analogia le note minerali e agrumate di questo ottimo Lugana vanno accordate con la delicatezza e la freschezza di piatti semplici e profumati, come carpacci di pesce o piatti di verdure.

Abbinamento per contrasto

La sua freschezza si contrasta con successo alla morbidezza di piatti burrosi o di pesci grassi, per ottenere così un perfetto equilibrio gustativo.

Si abbina bene a

Piatti a base di pesce d’acqua dolce come lavarello e trota; ottimo con primi delicati di verdure, risotti leggeri e formaggi freschi; perfetto anche con cucine di lago e piatti mediterranei dove prevalgono aromi erbacei e agrumati.

Abbinamento per concordanza

Per analogia le note minerali e agrumate di questo ottimo Lugana vanno accordate con la delicatezza e la freschezza di piatti semplici e profumati, come carpacci di pesce o piatti di verdure.

Abbinamento per contrasto

La sua freschezza si contrasta con successo alla morbidezza di piatti burrosi o di pesci grassi, per ottenere così un perfetto equilibrio gustativo.

Si abbina bene a

Piatti a base di pesce d’acqua dolce come lavarello e trota; ottimo con primi delicati di verdure, risotti leggeri e formaggi freschi; perfetto anche con cucine di lago e piatti mediterranei dove prevalgono aromi erbacei e agrumati.

Trota al forno

La trota al forno è un secondo piatto semplice e gustoso, che si può arricchire con pomodorini, olive, capperi, erbe aromatiche e accompagnare a verdure di stagione che esaltano il sapore delicato e i bei profumi del pesce.

Risotto agli asparagi

Gli asparagi, con il loro gusto erbaceo e appena amarognolo, si armonizzano perfettamente con il riso, per un esito morbido, cremoso, ricco di sapori e profumi. Un primo leggero e di grande intensità aromatica.

Lugana | Armani, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Lugana | Armani, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui