Lessini Durello Pas Dosè Riserva ioAura | Tonello

Prezzo scontato€28,00

Bollicina
Veneto (IT)
Lessini Durello DOC
Durella 100%
Degustalo entro 4 anni
12% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Le uve vengono pressate intere, la fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. L’assemblaggio della base spumante avviene in inverno. Le migliori vasche vengono selezionate per la base di riserva. Il vino affina sui lieviti per 60 mesi. Dopo la sboccatura, ulteriore sosta di almeno 3 mesi in bottiglia.

Durella 100%, varietà autoctona delle colline tra Vicenza e Verona, dal grappolo compatto e dalla buccia spessa. Suoli di origine vulcanica, ricchi di argilla, ben drenati e minerali.
Vendemmia manuale con selezione in vigneto a fine settembre.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino carico con riflessi dorati. Perlage fine, fitto e persistente.

Esame olfattivo

Intenso e articolato al naso, apre con note di crosta di pane e vaniglia, seguite da sentori di frutta matura. Un bouquet che unisce finezza e complessità.

Esame gustativo

Ingresso in bocca fragrante e vivace. La sensazione dei lieviti apre il sorso, poi lascia spazio a una freschezza vibrante e a una netta pulizia gustativa sul finale. La persistenza è lunga, minerale, asciutta e dinamica.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Lessini Durello Pas Dosè Riserva ioAura | Tonello? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Veneto, Vicenza

Ettari vitati: 12

Tonello

Diletta Tonello è una giovane e dinamica vignaiola vicentina. Con energia e passione ha preso le redini dell’azienda fondata dal padre Antonio negli anni Ottanta, che oggi conta su un vigneto di 12 ettari lavorati con cura estrema. La cantina si trova ai piedi dei Monti Lessini e le vigne hanno le loro radici su suoli di derivazione vulcanica, tra le province di Vicenza e Verona.

Tonello

Con grande maestria Diletta Tonello ha saputo dare voce alle sue uve, in modo particolare alla Durella e alla Garganega, misurandosi su varie interpretazioni.

La passione per il suo territorio l’ha spinta a essere la presidente del Consorzio di Tutela Vini del Lessini Durello.

Regione e territorio

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

La vite in Veneto è coltivata sin dal VII secolo a.C., perfezionata dai Romani e portata avanti nel Medioevo. Con la dominazione veneziana, dal 1405, la viticoltura copre quasi completamente il territorio e i vini veronesi, grazie all'Adige, raggiungono Venezia. Ciò che differenzia questa regione da molte altre, è proprio la continuità commerciale dei prodotti enologici. Da fine '700 la regione conosce una crisi. Ma il secolo successivo i vini veneti iniziano a fare un salto qualitativo, anche sotto la spinta della nascita, nel 1872, della Società Enologica Veronese. Del 1967 la prima edizione del Vinitaly.

Il Veneto ha una complessa filiera vitivinicola. Importanti le zone delle Colline del Garda Veronese e la Valpolicella, con Bardolino Superiore DOCG e Amarone della Valpolicella DOCG. Da segnalare la DOC interregionale del Lugana DOC, tra le province di Verona e Mantova. Nelle colline vulcaniche tra le province di Verona e di Vicenza è situata la zona
del Soave superiore DOCG, Soave DOC e Gambellara DOC. La DOC Colli Berici, a sud di Vicenza, è nota per i rossi a base di internazionali e del Tocai Rosso. La zona della DOC Breganze, a nord di Vicenza, è nota per rossi e bianchi basati sulla Vespaiola. Nel padovano troviamo ci sono i Colli Euganei con la DOCG Moscato Fior d’Arancio, mentre a sud la
Friularo di Bagnoli DOCG. Nel Trevigiano troviamo le DOCG del Prosecco e la Colli di Conegliano DOCG. Ai confini col Friuli la Lison DOCG.

La presenza di catene montuose, colli e la vasta pianura regala grandi escursioni termiche mitigate presso il Lago di Garda e nella costa. Il Veneto è quindi ricchissimo di vini diversi, fatti sia con uve autoctone sia con internazionali che qui trovano una seconda casa

Monti Lessini

Siamo sulle colline alle pendici dei Monti Lessini, in un territorio ventilato, soleggiato e favorevole alla viticoltura anche per via dei suoli vulcanici.
La Zona di Produzione del Vino DOC Monti Lessini è localizzata tra le province di Verona e Vicenza.

Il vitigno principale è la Durella, una varietà autoctona della zona, a bacca bianca dal grappolo alato e compatto. Il nome deriva dalla durezza e resistenza della buccia e dalla elevata acidità totale che caratterizza il vino e ne determina la longevità.


Sono presenti anche Chardonnay e Pinot Nero che hanno dimostrato una vocazione per questi climi e questi suoli.

Interessante e meno noto è il Durello Passito un vino dolce ottenuto con il classico appassimento dell’uva Durella nei fruttai per alcuni mesi. Il profilo olfattivo e soprattutto il gusto definiscono però un vino molto atipico. Il vitigno Durella grazie alla sua importante acidità, definisce un vino molto originale dove dolcezza e freschezza convivono.

Sulle colline dei Monti Lessini, tra Verona e Vicenza, il territorio ventilato e soleggiato, con suoli vulcanici, offre condizioni ideali per la viticoltura

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

L'eleganza della bollicina richiede accostamenti altrettanto raffinati. I profumi e il corpo leggero chiedono abbinamenti con piatti altrettanto aromatici e poco strutturati.

Abbinamento per contrasto

La spiccata freschezza e la decisa sapidità del vino si bilanciano perfettamente con piatti tendenzialmente grassi o untuosi (fritture), contribuendo a detergere il palato e ravvivare il sorso. L’acidità contrasta efficacemente le componenti oleose, rendendo ogni boccone più armonico.

Si abbina bene a

Piatti leggeri e fragranti, come fritture di verdure in pastella, pesciolini di paranza, olive ascolane, tartine salate. Perfetto anche per un aperitivo elegante o come accompagnamento a finger food croccanti.

Abbinamento per concordanza

L'eleganza della bollicina richiede accostamenti altrettanto raffinati. I profumi e il corpo leggero chiedono abbinamenti con piatti altrettanto aromatici e poco strutturati.

Abbinamento per contrasto

La spiccata freschezza e la decisa sapidità del vino si bilanciano perfettamente con piatti tendenzialmente grassi o untuosi (fritture), contribuendo a detergere il palato e ravvivare il sorso. L’acidità contrasta efficacemente le componenti oleose, rendendo ogni boccone più armonico.

Si abbina bene a

Piatti leggeri e fragranti, come fritture di verdure in pastella, pesciolini di paranza, olive ascolane, tartine salate. Perfetto anche per un aperitivo elegante o come accompagnamento a finger food croccanti.

Risi e bisi

Un primo piatto veneto a metà tra la minestra e il risotto di antica tradizione: delicato, morbido, cremoso e profumato. Un piatto di grandissima soddisfazione.

Asparagi fritti

Croccanti e saporiti, caratterizzati da una intrigante nota erbacea, nella versione fritta gli asparagi - bianchi o verdi - sono semplicemente deliziosi. Un piatto primaverile semplice, veloce da realizzare, sfiziosissimo.

Lessini Durello Pas Dosè Riserva ioAura | Tonello, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Lessini Durello Pas Dosè Riserva ioAura | Tonello, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui