Joie de Vivre | Cantina Marilina

Prezzo scontato€37,00

Bianco
Sicilia (IT)
Sicilia IGT
Degustalo entro 4 anni
12,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Le uve provengono dalla Contrada San Lorenzo, nel comune di Noto, dove il microclima siciliano e i terreni ricchi di sabbia e roccia vulcanica favoriscono maturazioni ottimali. La vendemmia è tardiva e manuale, per selezionare i grappoli migliori e preservare le qualità aromatiche naturali del Moscato Bianco.


Dopo la raccolta, le uve subiscono una macerazione di 20 giorni e fermentano in barrique da 220 litri, seguite da un affinamento in barriques vecchie per 28 mesi e altri 6 mesi in bottiglia. L’imbottigliamento avviene direttamente dalla barrique, preservando l’integrità aromatica e la struttura complessa di questo grande orange.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo dorato brillante, con riflessi ambrati.

Esame olfattivo

Al naso sprigiona intensi profumi di fiori d’arancio, pesca sciroppata, miele e agrumi canditi.

Esame gustativo

Al palato è avvolgente, elegante e armonico, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e freschezza. Il finale è lungo e mai stucchevole, con un delicato riverbero minerale che richiama i terreni vulcanici della Sicilia.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Joie de Vivre | Cantina Marilina? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Sicilia, Siracusa

Ettari vitati: 35

Cantina Marilina

Situata a Noto, in provincia di Siracusa, Cantina Marilina è una realtà vitivinicola che si distingue per la sua forte identità territoriale e l’impegno nella produzione biologica. Fondata nel 2001 da Angelo Paternò e sua figlia Marilina, la cantina è frutto di un amore profondo per la Valle di Noto, una delle aree più soleggiate e ventilate della Sicilia, caratterizzata da terreni calcarei che conferiscono longevità ed eleganza ai vini. Hanno mantenuto i tradizionali alberelli esistenti, integrandoli con il classico sistema di coltivazione locale che prevede l’interazione delle viti con alberi da frutto.

Attualmente, l’azienda coltiva un totale di 35 ettari di vigneti, di cui 25 ettari già esistenti e 10 ettari di nuovi impianti dedicati a vitigni autoctoni e internazionali. Sin dall’inizio, Cantina Marilina ha concentrato la sua produzione su tre vitigni autoctoni: Nero d’Avola, Moscato e Grecanico, riflettendo un profondo rispetto per il territorio e una dedizione nel seguire i cicli naturali della vigna, evitando qualsiasi forzatura nel processo di vinificazione.

Cantina Marilina

Nel 2007, Angelo Paternò avvia la costruzione della cantina, completata nel 2009, realizzando così il sogno di produrre vini con una forte identità territoriale. Cantina Marilina è biologica sin dalla sua nascita e presta particolare attenzione alla sostenibilità non solo nella viticoltura, ma anche nel processo di vinificazione, con bottiglie in vetro riciclabile, etichette in carta naturale riciclata e tappi in sughero naturale.

Queste scelte riflettono l’impegno della cantina verso una produzione responsabile e rispettosa dell’ambiente. Cantina Marilina rappresenta un esempio brillante di come la tradizione possa convivere con l'innovazione e la sostenibilità, producendo vini di alta qualità che raccontano la storia e la bellezza della Valle di Noto, destinati a conquistare i palati di esperti e appassionati di vino in tutto il mondo.

Regione e territorio

Una terra baciata dal sole

Sicilia

Una terra baciata dal sole

Sicilia

Una terra baciata dal sole

Sicilia

La Sicilia enologica è oggi considerata un vero e proprio continente, grazie alla variabilità pedoclimatica e alla ricca biodiversità. Si trova al centro del Mediterraneo e della cosiddetta “fascia del sole settentrionale", ovvero una zona compresa tra il 30° e il 50° grado di
altitudine nord ed il 30° e 40° grado di latitudine sud dove si riscontrano le migliori condizioni di luminosità e di temperatura per la coltivazione della vite.

Sulle isole minori, date le temperature elevate e la ventosità, molto tipico è il sistema di allevamento ad alberello e sue versioni “miste” (per esempio sull'isola di Pantelleria) così come il tendone. Nel resto del territorio siciliano invece più della metà dei vigneti utilizzano spalliere e controspalliere. In Sicilia nascono vini dalla lunga storia come il Marsala, ma anche profumati vini da dessert come il Passito di Pantelleria e la Malvasia delle Lipari, senza dimenticare il Moscato di Noto e numerosi vini rossi robusti e vini bianchi molto interessanti. O ancora il Nerello Mascalese, inerpicato sulle pendici dell'Etna.

Val di Noto

La Val di Noto si caratterizza per un terroir unico: è al primo posto tra i territori più soleggiati della Sicilia e la seconda zona, dopo Trapani, più ventosa della regione.

Grande importanza hanno i terreni bianchi calcarei. Infatti il Nero d’Avola, il Moscato e il Grecanico sono vini che qui assumono un carattere speciale, dovuto proprio ai terreni calcarei che consentono belle strutture e permettono di compiere affinamenti più lunghi, conferendo longevità ed eleganza alle referenze.

La denominazionie Noto DOC copre i vini rossi e i vini bianchi da uve Moscato prodotti a sud della provincia di Siracusa nella Sicilia orientale, in particolare nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Avola.

La Val di Noto, baciata dal sole e rinfrescata dai venti, offre un terroir unico in Sicilia, caratterizzato da terreni calcarei che conferiscono carattere e eleganza al Nero d’Avola

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Le note fruttate e floreali del Moscato Bianco orange si integrano con preparazioni dolci o fruttate, enfatizzando le componenti aromatiche e la vivacità del piatto. La morbidezza e la mineralità dei terreni vulcanici di Noto richiedono di pareggiare l’eleganza tra vino e piatto.

Abbinamento per contrasto

La dolcezza naturale e la struttura intensa di Joie de Vivre bilanciano sapori forti e complessi: formaggi erborinati, cioccolato fondente o anche dessert speziati trovano nel vino un contrappunto armonico che pulisce e rinfresca il palato, senza mai appesantire.

Si abbina bene a

Piatti a base di pesce e verdure; formaggi erborinati e stagionati, ma fantastico anche come vino da meditazione, perfetto per momenti di relax o a fine pasto.

Abbinamento per concordanza

Le note fruttate e floreali del Moscato Bianco orange si integrano con preparazioni dolci o fruttate, enfatizzando le componenti aromatiche e la vivacità del piatto. La morbidezza e la mineralità dei terreni vulcanici di Noto richiedono di pareggiare l’eleganza tra vino e piatto.

Abbinamento per contrasto

La dolcezza naturale e la struttura intensa di Joie de Vivre bilanciano sapori forti e complessi: formaggi erborinati, cioccolato fondente o anche dessert speziati trovano nel vino un contrappunto armonico che pulisce e rinfresca il palato, senza mai appesantire.

Si abbina bene a

Piatti a base di pesce e verdure; formaggi erborinati e stagionati, ma fantastico anche come vino da meditazione, perfetto per momenti di relax o a fine pasto.

Tartare di salmone

Un antipasto di pesce crudo dalla raffinatezza unica, ricco di sapore e profumi ma molto delicato e morbido. Può essere arricchito con avocado, mandorle tostate, olio, succo di limone o ancora erba cipollina.

Gamberoni alla griglia

Un secondo piatto a base di pesce, raffinato, facile e veloce da preparare. Il sapore delicato e al tempo stesso i profumi intensi e decisi dei gamberi sono perfetti per pranzi estivi ma non solo. La ricetta si può arricchire con peperoncino, limone, aglio e trito di erbe in base ai gusti.

Joie de Vivre | Cantina Marilina, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Joie de Vivre | Cantina Marilina, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui