Hautes Cotes De Nuits 16 Generation | Domaine Dufouleur

Prezzo scontato€42,00

Rosso
Borgogna (FR)
Pinot noir 100%
Degustalo entro 5 anni
13,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Il Pinot Noir proviene da vigneti situati nella Côte de Nuits, all’interno della prestigiosa Côte d’Or, dove si trovano alcuni dei cru più elevati e ventilati della zona. I suoli, prevalentemente calcarei e marnosi, donano ai vini freschezza, mineralità e finezza aromatica.

Le uve, raccolte a mano, vengono sottoposte a una macerazione a freddo di una settimana, seguita da fermentazione in acciaio per tre settimane. L’affinamento avviene per dieci mesi in botti di rovere esauste da 500 litri, scelta che permette al vitigno di esprimersi in purezza, senza eccessive influenze del legno.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel rosso rubino luminoso.

Esame olfattivo

Al naso è ampio e seducente, con profumi di ribes, lampone e ciliegia fresca, che con l’evoluzione si arricchiscono di note di frutta candita e cuoio.

Esame gustativo

In bocca è fresco, vellutato e bilanciato, sostenuto da una tessitura tannica fine e da una struttura elegante, con un finale lungo e coerente.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Hautes Cotes De Nuits 16 Generation | Domaine Dufouleur? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Borgogna

Ettari vitati: 28

Domaine Dufouleur

Viticoltori di padre in figlio sin dal 1596, i vigneti del Domaine si estendono nella Côte de Nuits (all’interno della Côte d’Or), con alcuni dei vigneti più elevati della zona, capaci di produrre vini estremamente intriganti specie nelle annate più calde, e nel Nuit Saint Georges 1er Cru Les Poulettes, che rappresenta una delle migliori espressioni dei vigneti della Côte de Nuits. La cantina si trova nel cuore della Côte de Nuits, al centro del vigneto della Borgogna.

La gestione dell'azienda, che si estende su una superficie di 28 ettari, è affidata a Yvan Dufouleur, figlio maggiore di Guy, e a suo zio Xavier Dufouleur.

Domaine Dufouleur

Le denominazioni che compongono la produzione vanno dal villaggio di Fixin, a nord della Côte de Nuits, fino al villaggio di Santenay, a sud della Côte de Beaune.

La loro filosofia consiste nel proporre agli appassionati più esigenti vini di elevata qualità riconosciuta, in una piccola gamma di vini realizzati con cura artigianale.

Regione e territorio

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Le condizioni pedoclimatiche della Borgogna, unite a uno speciale savoir-faire dei vigneron, dovuto a secoli di pratiche agronomiche di qualità, determinano un terroir unico.
La cura e le specificità arrivano, in questa regione, alla definizione del “climat”, protetto dall’UNESCO. Più selettivo di terroir, è inteso come un singolo vigneto di cui si riconoscono le specifiche caratteristiche, di terreno, clima, esposizione e metodi ci coltivazione.

I vigneti della Borgogna si allungano per circa 250 km tra lo Chablis a nord e il Mâconnais, confinante con la valle del Rodano, a sud.

Il clima della Borgogna è prevalentemente continentale, con leggere influenze marittime nella zona occidentale e mediterranee in quella più meridionale.
Gli inverni sono freddi, le gelate abbastanza frequenti, a volte anche in primavera; la piovosità è minima nel periodo del germogliamento della vite ma intensa tra maggio e giugno, e questo può compromettere la fioritura e quindi la vendemmia.

Il suolo della Borgogna è formato da sedimentazioni marine mescolate con calcaree, marne e argilla, con prevalenza di calcare nella Côte d'Or, da Digione a Chagny.

Côte de Nuits

Fa parte della Côte d’Or, la zona più famosa della Borgogna, e in particolare ne è la parte più a nord (a sud c’è invece la Côte de Beaune).

La Côte de Nuits è molto nota per i vini rossi da Pinot noir ma presenta anche una piccola produzione di bianchi (fatti con Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio). Anche la Côte de Nuits è divisa in villaggi, con le loro menzioni. I più importanti sono: Chambolle-Musigny, Fixin, Gevrey-Chambertin, Marsannay, Morey-Saint-Denis, Nuits-Saint-Georges, Vosne-Romanée e Vougeot.

Tra i Grand Cru della Côte de Nuits ci sono: Bonnes Mares, Chambertin, Chambertin-Clos de Bèze, Clos de Roche, Clos de Vougeot, Grands Echézeaux, Musigny, Richebourg, Romanée-Conti e La Tâche. Ad un livello inferiore vi sono: Côte de Nuits Villages e Hautes-Côtes de Nuits.

La parte Nord della Côte d’Or, la zona più famosa della Borgogna

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

L’eleganza di questo Pinot Noir richiede abbinamenti altrettanto raffinati. Si accorda con piatti dalle sfumature speziate, che pareggiano quelle del vino, e in generale a piatti dalla ricchezza aromatica e di medio corpo.

Abbinamento per contrasto

La sua freschezza contrasta preparazioni dalla tendenza untuosa e grassa, come osso buco, polpette in umido o vitello con fagioli e pomodori.

Si abbina bene a

Salumi delicati, terrine di carne, torte salate ai funghi o formaggi semistagionati; con ravioli di carne al burro e salvia, risotti ai funghi porcini, tagliatelle al ragù leggero di vitello. Ottimo anche con lasagne di verdure, melanzane gratinate, o piatti a base di funghi e legumi.

Abbinamento per concordanza

L’eleganza di questo Pinot Noir richiede abbinamenti altrettanto raffinati. Si accorda con piatti dalle sfumature speziate, che pareggiano quelle del vino, e in generale a piatti dalla ricchezza aromatica e di medio corpo.

Abbinamento per contrasto

La sua freschezza contrasta preparazioni dalla tendenza untuosa e grassa, come osso buco, polpette in umido o vitello con fagioli e pomodori.

Si abbina bene a

Salumi delicati, terrine di carne, torte salate ai funghi o formaggi semistagionati; con ravioli di carne al burro e salvia, risotti ai funghi porcini, tagliatelle al ragù leggero di vitello. Ottimo anche con lasagne di verdure, melanzane gratinate, o piatti a base di funghi e legumi.

Cervo con polenta

Un piatto dal gusto deciso e autentico, strepitoso in accompagnamento a polenta e cipolle caramellate. Da provare anche nella versione morbida e raffinata del filetto.

Lasagne al ragú

Le lasagne sono un piatto classico della cucina italiana composto da strati di pasta, besciamella, ragù e formaggio, solitamente parmigiano o mozzarella. Preparate con cura, le lasagne presentano un equilibrio tra la morbidezza della pasta, la cremosità della besciamella e la ricchezza del ragù. Questo piatto è una delizia comfort food, adatto a tutte le stagioni e perfetto per condividere con famiglia e amici.

Hautes Cotes De Nuits 16 Generation | Domaine Dufouleur, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Hautes Cotes De Nuits 16 Generation | Domaine Dufouleur, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui