Grigolé Emozioni D’anfora | Grigoletti

Prezzo scontato€23,00

Bollicina
Trentino (IT)
Chardonnay 100%
Degustalo entro 2 anni
12,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Chardonnay in purezza, vendemmiato a mano.

La vinificazione è condotta con metodo Charmat (con fermentazione in autoclave). Le uve fermentano e maturano per tre anni in anfore di terracotta, una scelta che conferisce complessità, profondità e una texture setosa, preservando la naturale espressione aromatica del vitigno.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino luminoso, brillante e vibrante, con riflessi dorati che invitano al sorso.

Esame olfattivo

Al naso è aromatico e complesso, con note di pompelmo, agrumi, frutta esotica e leggeri accenni floreali, elegante e pulito, esprime profondità e freschezza.

Esame gustativo

Al sorso è vivace e setoso, con bollicina fine e persistente. Il sorso è armonico, con acidità equilibrata e struttura leggera, che lascia una sensazione piacevole di frutto maturo e freschezza agrumata. Finale elegante, persistente e gioioso, ideale per momenti di convivialità. Una bolla persistente ed elegante.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Grigolé Emozioni D’anfora | Grigoletti? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Trentino, Nomi (TN)

Ettari vitati: 6

Grigoletti

C’è il nonno in vigna, che cura la campagna, c’è il babbo in cantina, che segue la vinificazione. Poi c’è la mamma in show room a seguire le vendite e i figli che studiano per prendere – un giorno – le redini dell’azienda.

Si respira aria di famiglia quando si mette piede in questa piccola azienda sulle rive dell’Adige, nella Vallagarina. L’azienda coltiva i vitigni autoctoni, come il Marzemino, ma anche internazionali, come Merlot e Chardonnay.

Grigoletti

Qui ci si sente davvero a casa, perché quando Carmelo, versandoci un calice di Marzemino, ci racconta dei sacrifici e della passione per i propri vini sorride, ma gli vengono gli occhi lucidi di chi sa cosa c’è dietro un calice.

I vini Grigoletti sono molto onesti. Sono i più felici e facili che abbia assaggiato nella sottozona Vallagarina. Sono vini che non annoiano mai, perché sono succosi, fruttati, ma leggeri. Il loro cavallo di battaglia è proprio così: un Marzemino da bere da solo o in compagnia di un bel panino con lo speck, per un pic-nic nelle verdi e soleggiate valli del Trentino.

Regione e territorio

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è una regione interamente montuosa e suddivisa nelle province autonome di Trento e Bolzano, il cui confine segna uno spartiacque sia linguistico che amministrativo.

L'attenzione delle cantine e la viticoltura eroica garantiscono un livello qualitativo dei vini sempre molto alto, e in modo particolare i risultati migliori si registrano con le uve che prediligono il freddo, come il Sauvignon e il Pinot nero, che qui esprimono al meglio le proprie caratteristiche varietali. Oltre le molte varietà internazionali, nella regione è interessante anche il patrimonio di uve autoctone, tra le quali Teroldego, Schiava e Lagrein.

Anche se geograficamente parlando sarebbe difficile tracciare un confine morfologico tra le due zone, le differenze etniche e linguistiche da una parte e pedoclimatiche dall’altra hanno anche portato, nel corso dei secoli, ad una caratterizzazione su base provinciale della produzione vitivinicola.
Entrambe le zone hanno comunque in comune un’eccellente produzione di vini, grazie anche alla posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli sia lungo la Valle dell’Adige e sui pendii delle montagne che la costeggiano, che nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento e Bolzano.

Trento

La zona di Trento, oltre che per le sue bollicine Trento DOC, è famosa per i suoi vini bianchi eleganti, tipici della coltivazione di uva in terreni in alta quota.
Questo territorio si distingue per vini eleganti che esprimono un concetto di territorialità unico. Il successo e la particolarità dello spumante Trento DOC si deve proprio alle caratteristiche del territorio: la combinazione tra clima, diverse altitudini, terreni e savoir faire trentino lo rendono non un semplice spumante, ma uno spumante di montagna pregiatissimo, sempre più riconosciuto e premiato.
Il territorio trentino, pur piccolo, è ricoperto da 10.000 ettari di viti con una percentuale di uva destinata alla produzione di spumante pari all’8% e una produzione di 7 milioni di bottiglie l’anno.

I vitigni godono di climi differenziati: si passa da un microclima montano a quello più mite del Garda. Fattori come l’altitudine del vigneto e l’escursione termica hanno un ruolo importante nella maturazione dell’uva influenzando le caratteristiche organolettiche dei vini.
Le varietà coltivate per lo spumante Trento DOC sono chardonnay e pinot nero.
In continuo aumento è la superficie di vigneto biologico in Trentino, naturale conseguenza
dell’attenzione e della responsabilità delle case spumantistiche verso la salubrità dei prodotti.

Il Trentino, patria delle bollicine Trento DOC, offre vini bianchi eleganti e unici, frutto della coltivazione in alta quota e del savoir faire trentino, che esprimono la ricchezza del territorio in ogni sorso.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Da accostare per analogia con preparazioni di medio corpo, dalla bella persistenza aromatica e idealmente con richiami alle note fruttate dello Chardonnay, come verdure delicate e profumate.

Abbinamento per contrasto

La vivacità della bollicina e l’acidità naturale contrastano sapori a leggera tendenza dolce o untuosa, pulendo il palato e amplificando la percezione aromatica di formaggi stagionati, piatti fritti o carni delicate.

Si abbina bene a

Antipasti leggeri, formaggi freschi, salumi, fritti delicati, piatti a base di verdure. Perfetto come aperitivo, ma altrettanto intrigante durante tutto il pasto.

Abbinamento per concordanza

Da accostare per analogia con preparazioni di medio corpo, dalla bella persistenza aromatica e idealmente con richiami alle note fruttate dello Chardonnay, come verdure delicate e profumate.

Abbinamento per contrasto

La vivacità della bollicina e l’acidità naturale contrastano sapori a leggera tendenza dolce o untuosa, pulendo il palato e amplificando la percezione aromatica di formaggi stagionati, piatti fritti o carni delicate.

Si abbina bene a

Antipasti leggeri, formaggi freschi, salumi, fritti delicati, piatti a base di verdure. Perfetto come aperitivo, ma altrettanto intrigante durante tutto il pasto.

Frittata di piselli

Un piatto molto veloce da preparare, sfizioso e leggero. La tendenza dolce dei piselli e della cipolla si sposa perfettamente con la sapidità e la ricchezza di sapori dell'uovo. Da servire calda o anche a temperatura ambiente.

Asparagi fritti

Croccanti e saporiti, caratterizzati da una intrigante nota erbacea, nella versione fritta gli asparagi - bianchi o verdi - sono semplicemente deliziosi. Un piatto primaverile semplice, veloce da realizzare, sfiziosissimo.

Grigolé Emozioni D’anfora | Grigoletti, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Grigolé Emozioni D’anfora | Grigoletti, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui