Grauer Burgunder Klausner | Kobler

Prezzo scontato€20,00

Bianco
Trentino Alto Adige (IT)
Alto Adige DOC
Pinot grigio 100%
Degustalo entro 4 anni
14% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

100% Pinot grigio coltivato a 200 metri di altitudine, da un vigneto con terreno sabbioso con componente limosa e presenza di calcare dolomitico. La vigna viene difesa con lotta integrata e sistemi a basso impatto ambientale. Vendemmia manuale, con selezione in vigna.

Fermentazione in acciaio inox con macerazione breve sulle bucce.
Affinamento sulle fecce fini sempre in acciaio, senza svolgimento della malolattica né stabilizzazione tartarica forzata. Scelta orientata a preservare freschezza, pulizia aromatica e longevità.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino limpido, brillante, che suggerisce immediatezza ma anche buona concentrazione.

Esame olfattivo

Fruttato, elegante e nitido. Ricorda pere mature, mele golden, con accenni di scorza agrumata. Profilo classico ma non banale, che predilige l’equilibrio alla spinta aromatica estrema.

Esame gustativo

Struttura piena e avvolgente, sostenuta da una freschezza decisa che rende il sorso dinamico. Il finale è persistente e sapido, con ritorni fruttati e una sensazione minerale asciutta.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Grauer Burgunder Klausner | Kobler? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Trentino Alto Adige, Bolzano

Ettari vitati: 5

Kobler

La storia di questa azienda inizia nel 2006, quando Armin e Monika Kobler decidono di vinificare le uve dei loro vigneti a Magrè, coltivando varietà come Chardonnay, Pinot Grigio, Gewürztraminer, Merlot e Cabernet. Situati in terreni argillo-calcarei ricchi di scheletro e in zone alluvionali più profonde, i vigneti sono gestiti con un approccio rigoroso e attento. Grazie a una cura scrupolosa in vigna e in cantina, la produzione rispecchia fedelmente il territorio, l'annata e le caratteristiche di ogni vigneto.

Kobler

Fondata nel 1958 lungo la Strada del Vino a Bolzano, Kobler si è evoluta quando, nel 2006, i Kobler hanno iniziato a vinificare una parte delle loro uve, producendo circa 14.000 bottiglie all'anno da 5 ettari vitati. La filosofia produttiva si basa sull'idea che "la qualità si fa in vigna": vengono dedicate molte ore alla cura delle piante, utilizzando la lotta integrata e riducendo al minimo i trattamenti grazie a un’attenta osservazione delle previsioni meteorologiche.

Regione e territorio

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

La massima espressione del terroir montano italiano

Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è una regione interamente montuosa e suddivisa nelle province autonome di Trento e Bolzano, il cui confine segna uno spartiacque sia linguistico che amministrativo.

L'attenzione delle cantine e la viticoltura eroica garantiscono un livello qualitativo dei vini sempre molto alto, e in modo particolare i risultati migliori si registrano con le uve che prediligono il freddo, come il Sauvignon e il Pinot nero, che qui esprimono al meglio le proprie caratteristiche varietali. Oltre le molte varietà internazionali, nella regione è interessante anche il patrimonio di uve autoctone, tra le quali Teroldego, Schiava e Lagrein.

Anche se geograficamente parlando sarebbe difficile tracciare un confine morfologico tra le due zone, le differenze etniche e linguistiche da una parte e pedoclimatiche dall’altra hanno anche portato, nel corso dei secoli, ad una caratterizzazione su base provinciale della produzione vitivinicola.
Entrambe le zone hanno comunque in comune un’eccellente produzione di vini, grazie anche alla posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli sia lungo la Valle dell’Adige e sui pendii delle montagne che la costeggiano, che nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento e Bolzano.

Alto Adige

L'Alto Adige è una zona molto vocata per la produzione di vini bianchi e rossi di qualità e finezza.

I vigneti dell’Alto Adige si collocano ad un'altitudine compresa tra i 200 e 1000 metri e le viti crescono su terreni molto diversi tra di loro.

La varietà autoctona del Lagrein, ad esempio, predilige terreni caldi ghiaiosi o sabbiosi,mentre il vitigno locale Gewürztraminer esprime ilmeglio di sé su terreni argillosi emolto calcarei.
Unici sono i terreni sassosi di calcare dolomitico, diffusi soprattutto nelle propaggini meridionali della Strada del Vino e che traggono origine dal celebre massiccio montuoso delle Dolomiti, patrimonio universale UNESCO. Grazie alle loro caratteristiche minerali, questi terreni caldi emolto permeabili, sono ideali soprattutto per produrre vini bianchi di corpo e dal gusto deciso

L'Alto Adige, con i suoi vigneti tra i 200 e i 1000 metri d'altitudine, offre vini bianchi e rossi di qualità e finezza

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Un bianco profumato, il cui corpo si sposa bene per analogia, con piatti dal gusto intenso e di media struttura come pesci grassi o pollame.

Abbinamento per contrasto

L’acidità vivace del Pinot grigio bilancia piatti dalla componente leggermente grassa o untuosa, per un abbinamento equilibrato e di soffidfazione.

Si abbina bene a

Pesce in preparazioni complesse (come tranci di ricciola al forno, baccalà mantecato, salmone con salse agli agrumi); carni bianche (pollo arrosto, vitello tonnato); piatti vegetariani ricchi come flan di verdure, risotti con funghi o ortaggi, lasagne bianche.

Abbinamento per concordanza

Un bianco profumato, il cui corpo si sposa bene per analogia, con piatti dal gusto intenso e di media struttura come pesci grassi o pollame.

Abbinamento per contrasto

L’acidità vivace del Pinot grigio bilancia piatti dalla componente leggermente grassa o untuosa, per un abbinamento equilibrato e di soffidfazione.

Si abbina bene a

Pesce in preparazioni complesse (come tranci di ricciola al forno, baccalà mantecato, salmone con salse agli agrumi); carni bianche (pollo arrosto, vitello tonnato); piatti vegetariani ricchi come flan di verdure, risotti con funghi o ortaggi, lasagne bianche.

Risotto con i funghi

Un piatto ricco di profumi e di gusto, cremoso e dalla media struttura, delicato ed elegante. Finferli, porcini, champignon o misti... le possibilità per un primo di effetto sono tante!

Vitello tonnato

Una ricetta tipica del Piemonte, un antipasto molto semplice da preparare e che conquista tutti con la sua bontà. Viene preparato con carne di vitello bollita, affettata sottilmente e ricoperta da una deliziosa e saporita salsa a base di tonno. Delicato, saporito, profumatissimo

Grauer Burgunder Klausner | Kobler, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Grauer Burgunder Klausner | Kobler, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui