Cuvee 8a Bordeaux Rouge | Chateau Canon Lalande Pomerol

Prezzo scontato€33,00

Rosso
Bordeaux (FR)
Lalande-de-Pomerol AOC
90% Merlot, 7% Cabernet Franc, 3% Pressac
Degustalo entro 10-12 anni
14% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Vigneti gestiti con potatura a guyot semplice, lavorando ogni due filari per favorire radicamento e aerazione del suolo, con diradamenti e selezione manuale dei grappoli per ottenere uve di perfetta maturità. La composizione dell’uvaggio, dominata dal Merlot (90%) con piccoli innesti di Cabernet Franc e Pressac, consente di ottenere un vino ricco, armonico e ben strutturato, fedele alla tradizione bordolese.

In cantina la vinificazione avviene in vasche tradizionali di cemento e acciaio inox, con un affinamento di 12 mesi in cemento che preserva la purezza del frutto e conferisce linearità e freschezza alla struttura, senza l’intervento del legno.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel rosso rubino intenso.

Esame olfattivo

Al naso esprime un bouquet fine e complesso, che mescola frutti neri maturi, note floreali e intriganti sfumature di cacao.

Esame gustativo

Al palato è pieno e vellutato, con tannini fini e un finale lungo e armonioso, capace di evolversi splendidamente negli anni, fino al 2035 e oltre. Elegantissimo.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Cuvee 8a Bordeaux Rouge | Chateau Canon Lalande Pomerol? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Bordeaux

Ettari vitati: 21

Chateau Canon Lalande Pomerol

Siamo nella denominazione Lalande-de-Pomerol, sulla riva destra della Dordogna, nel Libournais, a nord di Libourne. Il vigneto si trova sul plateau di Néac, in diretta continuità con il prestigioso plateau di Pomerol.

Nel 2019 Thierry Garnaud, dopo trentacinque anni alla guida di Cheval Blanc, ha deciso di rimettersi in gioco scegliendo una strada diversa: abbandonare il legno e inseguire la purezza. I suoli dei vigneti sono argillo-calcarei, ricchi di ferro, situati nel punto più alto del plateau di Néac e a soli 800 metri in linea d’aria dal prestigioso Château Petrus.

Chateau Canon Lalande Pomerol

La cantina si caratterizza per scelte precise che in vigna valorizzano le caratteristiche della singola particella, affinamenti innovativi con contenitori antichi come il cemento, uno stile unico per vini profondi e di carattere.

Il tutto in 21 ettari vitati.

Regione e territorio

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

La zona di di Bordeaux è uno dei territori del vino più importanti al mondo. Questa regione non solo raggiunge vette qualitative da far perdere la testa, ma da tempo immemorabile tiene quegli esiti costanti, anno dopo anno, con stoffa di fuoriclasse.

Secoli di tradizione e di ricerca della qualità hanno alzato l'asticella e reso celebri i vini bordolesi: nell'80% dei casi si tratta di vini rossi di imponente struttura e potenza, ma non mancano esempi di vini muffati o botritizzati che completano il panorama enologico ed elevano la fama del Bordeaux.

Bordeaux beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico.
Il clima è marittimo: inverni miti, estati fresche, precipitazioni abbondanti ma molto bene assorbite dal suolo ricco di pietre, breccia e sedimenti.
I terreni sono molto variabili in superficie, non particolarmente fertili e ricoperti da uno strato sottile coperto di breccia, mentre gli strati profondi sono ricchissimi di minerali.

Per quanto riguarda la denominazione, la maggior parte dei vini si fregia della nomina di Cru Bourgeois, ma per il resto non c'è un sistema omogeneo per tutta la regione.

Pomerol

Il paesaggio viticolo del Pomerol si estende su un altopiano fino a 40 metri sul livello del mare, sulla sponda destra della Gironda: rappresenta un'altra eccellenza nel panorama vinicolo bordolese. Nonostante la modesta estensione di soli 800 ettari, questa zona produce alcuni dei vini più rinomati al mondo. L'AOC Pomerol è caratterizzata da terreni molto diversificati, con argilla, sabbia e grave, e da una miriade di piccoli produttori. Nomi come Petrus, La Conseillante e l'Évangile emergono per la loro eccellenza.

Il Pomerol AOC prevede la maggioranza di merlot (con cabernet franc, cabernet sauvignon e malbec), per vini dalle intense tonalità rubino o granato, con profumi complessi di frutti scuri, tartufo nero, cuoio e liquirizia. Potenti e morbidi, hanno tannini che permettono di apprezzarli giovani e anche di farli invecchiare per decenni. L'AOC Lalande-de-Pomerol, con la sua natura argillosa, presenta un profilo simile al Pomerol ma con una prevalenza ancora maggiore del merlot. I vini qui sono equilibrati e strutturati, perfetti per essere apprezzati dopo alcuni anni di invecchiamento.

Eccellenza nel panorama vinicolo bordolese

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Va innanzitutto abbinato a piatti altrettanto eleganti e raffinati. Si sposa divinamente con preparazioni che ne pareggiano e richiamano la complessità: piatti profumati e intensi, idealmente arricchiti di spezie dolci, erbe aromatiche o salsa di frutti rossi, che amplificano la persistenza gustativa del Merlot e del Cabernet Franc.

Abbinamento per contrasto

Per contrasto, questo grande Bordeaux può essere abbinato a preparazioni grasse o ricche di proteine, come carni succulente, formaggi saporiti o selvaggina, dove l’acidità e la struttura tannica del vino aiutano a “pulire” il palato e bilanciare il grasso. In questo modo, il sorso risulta più vibrante, rendendo l’esperienza gustativa più dinamica e piacevole.

Si abbina bene a

Carni rosse arrosto o alla griglia, come bistecche, costate o agnello, a piatti in umido di carne rossa; formaggi stagionati, che riescono a valorizzare la sua ricchezza e struttura.

Abbinamento per concordanza

Va innanzitutto abbinato a piatti altrettanto eleganti e raffinati. Si sposa divinamente con preparazioni che ne pareggiano e richiamano la complessità: piatti profumati e intensi, idealmente arricchiti di spezie dolci, erbe aromatiche o salsa di frutti rossi, che amplificano la persistenza gustativa del Merlot e del Cabernet Franc.

Abbinamento per contrasto

Per contrasto, questo grande Bordeaux può essere abbinato a preparazioni grasse o ricche di proteine, come carni succulente, formaggi saporiti o selvaggina, dove l’acidità e la struttura tannica del vino aiutano a “pulire” il palato e bilanciare il grasso. In questo modo, il sorso risulta più vibrante, rendendo l’esperienza gustativa più dinamica e piacevole.

Si abbina bene a

Carni rosse arrosto o alla griglia, come bistecche, costate o agnello, a piatti in umido di carne rossa; formaggi stagionati, che riescono a valorizzare la sua ricchezza e struttura.

Agnello al tartufo

L'agnello al tartufo è un secondo piatto semplice da preparare, molto saporito e intenso nei profumi, dalla lunga persistenza. Un secondo di grande soddisfazione.

Bœuf bourguignon

Uno dei grandi classici della cucina francese, regionale della zona di Bordeaux: stufato di polpa di manzo cotta a lungo nel vino Borgogna (idealmente lo stesso in degustazione), con verdure tra cui cipolline, carote e funghi champignon, abbondanti odori. Una soluzione fantastica per portare a tavola i sapori della Francia. Un piatto ricco, pieno di profumi e sapori.

Cuvee 8a Bordeaux Rouge | Chateau Canon Lalande Pomerol, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Cuvee 8a Bordeaux Rouge | Chateau Canon Lalande Pomerol, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui