Chinon Rouge Les Terrasses | Lambert Béatrice et Pascal

Prezzo scontato€23,00

Rosso
Loira (FR)
Chinon AOC
Cabernet Franc 100%
Degustalo entro 4 anni
14% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Da vigneti biologici a Coutures, caratterizzati da suoli prevalentemente ghiaiosi e alluvionali, coltivati a mano con rese contenute (45 hl/ha); la vendemmia è rigorosamente manuale, con selezione in vigna e successivo tavolo di cernita in cantina.

La vinificazione è tradizionale in rosso: dopo la raccolta manuale, le uve subiscono una macerazione di circa 18–30 giorni sulle bucce con lieviti indigeni, in vasche di acciaio inox e cemento a temperatura controllata. L’affinamento dura dai 12 ai 18 mesi in vasche di cemento vetrificato e ulteriori 3 mesi in botti di legno, prima dell’imbottigliamento. Il vino viene prodotto senza filtrazioni né chiarifiche.

Analisi organolettica

Esame visivo

Rosso rubino intenso e brillante, con riflessi porpora, vivo e luminoso.

Esame olfattivo

Al naso è elegante e fruttato, con note di frutti rossi e neri maturi, ribes, mora e un accenno balsamico. La mineralità dei terreni ghiaiosi emerge delicatamente, donando profondità e finezza aromatica.

Esame gustativo

In bocca è pieno, strutturato e di grande succosità, con tannini morbidi e vellutati. Il sorso è equilibrato, fresco e lungo, con frutto elegante e ritorni leggermente speziati. La persistenza finale conferma la tipicità del Cabernet Franc della Loira e la precisione stilistica della cantina.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Chinon Rouge Les Terrasses | Lambert Béatrice et Pascal? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Valle della Loira, Coteaux

Ettari vitati: 17

Lambert Béatrice et Pascal

Tenuta fondata nel 1987, in località "Les Chesnaies" a Cravant les Coteaux, nella Valle della Loira. Le sue vigne si estendono per 17 ettari, dove sono coltivati cabernet franc e chenin blanc. Da 20 anni praticano l'agricoltura biologica, impegnandosi a non usare pesticidi ed erbicidi, e privilegiando metodi naturali. Nel 2005 sono passati alla biodinamica, rinunciando completamente alla chimica.

Lambert Béatrice et Pascal

Le vigne si trovano in un terroir unico, caratterizzato da terreni calcarei-argillosi e un clima ideale per la coltivazione della vite. La cantina Lambert si impegna a esaltare al meglio le caratteristiche del terroir, producendo vini che riflettono l'autenticità e l'eleganza del territorio. Con una produzione artigianale limitata e curatissima, la cantina offre vini di qualità che esprimono il carattere distintivo della Valle della Loira.

Regione e territorio

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

La Valle della Loira è una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia, a ovest della Borgogna: qui la viticoltura si pratica proprio lungo il fiume omonimo. Vi si producono diverse tipologie di vini, sia bianchi sia rossi e rosati, spumanti, ma anche vini dolci. La Loira è soprattutto famosa per i suoi eccellenti vini bianchi, e in particolare dalle uve Sauvignon e Chenin blanc, anche se possiede anche una produzione di vini rossi piuttosto interessante, basata soprattutto su Cabernet franc e Gamay.
La Valle della Loira è inoltre celebre per il Muscadet, un vino famoso per il suo ideale abbinamento con i crostacei, prodotto con l’uva del vitigno Melon de Bourgogne, in questa regione chiamato Muscadet appunto.

Il clima nella Valle della Loira è tendenzialmente piuttosto fresco; sia per la temperatura sia per la latitudine la regione si trova quasi al limite per la sopravvivenza e la coltivazione della vite. Questo aspetto fa sì che la quantità di zuccheri nell’uva sia particolarmente bassa: i vini che si ottengono sono leggeri, poco alcolici e caratterizzati da elevata acidità. Quando viene utilizzata la barrique per la maturazione l'esito vede vini robusti e con note di tostatura, caratteristiche diverse da quelle che si possono considerare gli stili classici della regione.

La regione si estende lungo il corso del fiume Loira, il più lungo della Francia. Le aree più vocate si trovano a partire dalle città di Nevers, Bourges e Orléans. Da questi territori provengono i vini più celebri della regione: AOC come Sancerre, Pouilly-Fumé, Vouvray, Savennières, Quarts de Chaume, Montlouis, Chinon, Bourgueil, Menetou-Salon e Muscadet. L’area più importante della Valle della Loira è a nord, a sua volta suddivisa in 3 zone: una più occidentale, vicino alla costa Atlantica (intorno a Nantes), dove si trova l’AOC Muscadet, una centrale con le AOC Anjou-Saumur e Touraine e una orientale (a sud di Orléans), con le AOC Sancerre e Pouilly-Fumé. La produzione delle due aree esterne si concentra sui vini bianchi, mentre in quella centrale la produzione è varia, con bianchi, rossi, rosati, spumanti e vini passiti da uve attaccate dalla Botrytis Cinerea. Nella Valle della Loira si trova anche una vasta area di produzione di Vin de Pays.

Chinon

Chinon è una delle principali zone vinicole della Valle della Loira, rinomata soprattutto per la produzione di vini rossi. Il territorio si estende lungo entrambe le sponde della Loira e lungo i fianchi del fiume Vienne. Con circa 200 produttori che annualmente producono circa 11 milioni di bottiglie, Chinon è un’importante sottoregione vinicola.

La produzione dei vini AOC Chinon avviene su 2.300 ettari situati principalmente a Chinon e nei territori circostanti, tra cui Beaumont-en-Véron, Avoine, Savigny e Ligré.

Il vitigno principale utilizzato è il Cabernet Franc, noto anche come Cabernet Breton, considerato il re della regione. I vini di Chinon, caratterizzati da una veste profonda e setosa, presentano un colore rosso rubino e offrono un bouquet caratteristico di viole. Il Cabernet Sauvignon può essere utilizzato come secondo vitigno.

Oltre ai vini rossi, la regione di Chinon produce anche un eccellente rosé secco e leggero. I vini bianchi di Chinon, prodotti esclusivamente da uve Chenin Blanc, sono più rari e si distinguono per il loro profumo caratterizzato da note minerali.

Una terra di grandi rossi

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Si abbina con soddisfazione per analogia con preparazioni dalla pari intensità aromatica: spezzatini con sughi di pomodoro, piatti al forno con erbe aromatiche, oppure accompagnamenti a base di verdure rustiche, dove il carattere fruttato e balsamico del Cabernet Franc risulta coerente e armonioso.

Abbinamento per contrasto

La vivace acidità e i tannini morbidi si sposano con piatti saporiti e speziati, brasati o stufati, dove il vino “pulisce” il palato e ne amplifica i sapori.

Si abbina bene a

Secondi piatti di carne e selvaggina: filetto di vitello con fagioli e pomodoro, ossobuco, civet di manzo o agnello, oltre a piatti a base di carni bianche alla griglia e salumi. Primi piatti con condimenti importanti. La trama tannica fine e il frutto elegante lo rendono un compagno ideale per preparazioni rustiche e succulente.

Abbinamento per concordanza

Si abbina con soddisfazione per analogia con preparazioni dalla pari intensità aromatica: spezzatini con sughi di pomodoro, piatti al forno con erbe aromatiche, oppure accompagnamenti a base di verdure rustiche, dove il carattere fruttato e balsamico del Cabernet Franc risulta coerente e armonioso.

Abbinamento per contrasto

La vivace acidità e i tannini morbidi si sposano con piatti saporiti e speziati, brasati o stufati, dove il vino “pulisce” il palato e ne amplifica i sapori.

Si abbina bene a

Secondi piatti di carne e selvaggina: filetto di vitello con fagioli e pomodoro, ossobuco, civet di manzo o agnello, oltre a piatti a base di carni bianche alla griglia e salumi. Primi piatti con condimenti importanti. La trama tannica fine e il frutto elegante lo rendono un compagno ideale per preparazioni rustiche e succulente.

Arrosto di vitello

Classico secondo piatto casalingo saporito e succulento, fatto di tenere fettine di carne ammorbidite da una deliziosa crema di verdure! Da arricchire con patate, fagioli o pomodori.

Agnello

L'agnello, al forno o arrosto, è un secondo piatto ricco e saporito, dal sapore e dai profumi intensi. Perfetto con le patate, per pranzi importanti.

Chinon Rouge Les Terrasses | Lambert Béatrice et Pascal, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Chinon Rouge Les Terrasses | Lambert Béatrice et Pascal, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui