Chianti Classico | Fattoria Rodano

Prezzo scontato€19,00

Rosso
Toscana (IT)
Chianti Classico DOCG
sangiovese
Degustalo entro 10 anni
14% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Le vigne si trovano su suoli argillosi e calcarei che donano al vino la giusta mineralità e una spiccata componente fruttata. L’esposizione delle piante favorisce l’ariazione e una maturazione equilibrata dei grappoli. L’uvaggio è curato in vigna con conduzione biologica, e la vendemmia viene effettuata manualmente per garantire la selezione dei grappoli migliori.

La vinificazione avviene senza l’uso di lieviti selezionati, con rimontaggi e delestage naturali, e una macerazione sulle bucce di circa 20-25 giorni, che permette di estrarre colore, aromi e tannini in maniera elegante. L’invecchiamento dura 24 mesi, di cui l’80% in botti di rovere di Slavonia e il 20% in barriques, conferendo struttura, rotondità e note leggermente tostate, senza coprire l’espressività del Sangiovese.

Analisi organolettica

Esame visivo

Rosso rubino intenso, brillante e luminoso.

Esame olfattivo

Al naso si percepiscono frutti rossi maturi come lampone e ciliegia, note di sottobosco e leggere sfumature balsamiche e tostate, che conferiscono complessità.

Esame gustativo

Al palato, il vino si rivela potente ma setoso, con tannini nervosi e freschezza vibrante; il sorso è strutturato, equilibrato e persistente, con un retrogusto che richiama frutta matura e leggere spezie, ideale per accompagnare piatti robusti senza appesantire.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Chianti Classico | Fattoria Rodano? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Toscana, località Rodano-Castellina in Chianti (SI)

Ettari vitati: 5

Fattoria Rodano

Bella fattoria chiantigiana nata su un insediamento benedettino che serviva da punto sosta per i pellegrini che transitavano a piedi sulla vicina via Francigena. L’azienda fu fondata alla fine degli anni ‘50 da Carlo Pozzesi, medico molto amato e stimato dagli abitanti di Castellina in Chianti, ed ora condotta dal nipote Enrico.

I Chianti Classici di Rodano hanno una matrice storica e raccontano il territorio e il suolo in modo superbo e rappresentativo, grazie anche all’impronta iniziale data da quel gran genio di Giulio Gambelli, detto “Bicchierino”, che a partire dagli anni ‘60 realizza splendidi vini a base sangiovese nel territorio chiantigiano.

Fattoria Rodano

Il paesaggio intorno a Rodano è struggente da tanta bellezza, i vigneti sono condotti in regime biologico e giacciono su suolo di argilla e calcare, e l’impronta aziendale è centrata sul massimo della sostenibilità ambientale.

I vini della Fattoria Rodano fanno fermentazione con lieviti indigeni e affinamenti in botti grandi, come da tradizione.

Regione e territorio

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

La Toscana è una delle più importanti regioni italiane per il vino, divenuta famosa in tutto il mondo per le sue celebri etichette. Qui il vino fa davvero parte della storia e della cultura da secoli, fin dal Trecento infatti esiste la "Lega dei Vinattieri".
Anche il paesaggio toscano racconta la forte vocazione vitivinicola del territorio: dalle colline del Chianti e della Costa degli Etruschi ai panorami della Val d’Orcia e della Val di Chiana, sotto i nostri occhi si stendono chilometri e chilometri di splendidi filari da cui si producono vini eccelsi.

La Toscana è una delle regioni italiane più vocate per la produzione di vini di qualità e dagli anni Ottanta ha conquistato i mercati mondiali. Bagnata dal mar Ligure e dal Tirreno, ha un territorio prevalentemente collinare dal clima temperato, con inverni miti ed estati fresche.
Le varie tipologie di vitigni coltivate in Toscana sono molto influenzate dal terreno su cui crescono, e nella regione si spazia dai terreni sabbiosi, a ovest, a quelli tufacei, fino a quelli argillosi e anche calcarei.
Una menzione speciale va per il galestro, un tipo di suolo locale che dà anche il nome a un vino del chiantigiano.

Chianti Classico

La zona del Chianti Classico è unica per la coltivazione dell’uva e la produzione di vino. La storia è secolare, essendo una terra civilizzata fin dai tempi degli Etruschi. Le “capitali” del Chianti sono le città di Firenze e Siena e le sue terre si estendono proprio a cavallo tra le due province: si tratta di 70.000 ettari che comprendono per intero i comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi e San Casciano in Val di Pesa. Le vigne sono esposte verso sud e ovest a 360-530 metri s.l.m.
Il terreno è costituito da calcari marnosi, marne scisti, argilloscisti e, subordinatamente, da arenarie. Lo scheletro è composto essenzialmente da alberese e galestro, ideale per il sangiovese, e arenaria e argilla in alcuni singoli vigneti come Casi. Il sangiovese, vitigno principe della regione, è un grande interprete delle caratteristiche uniche della terra del Gallo Nero.
Il Chianti Classico può essere prodotto con uve sangiovese con un minimo di 80%, e un contributo massimo del 20% di altri vitigni a bacca rossa. Dal 1996 è possibile produrre vini a denominazione utilizzando sangiovese in purezza, e dal 2006 il Chianti Classico può essere prodotto esclusivamente con uve a bacca rossa.

Un territorio unico

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Il Chianti Classico della Fattoria Rodano si armonizza con piatti altrettanto complessi, strutturati e aromatici, che richiamano i profumi di frutta rossa matura, sottobosco e leggere note balsamiche del vino. Il suo carattere elegante e corposo si sposa con piatti robusti ma ben equilibrati.

Abbinamento per contrasto

Per contrasto, il vino può essere accostato con soddisfazione a piatti dalla componente grassa o sapida marcata, come arrosti di maiale con erbe aromatiche o carni in umido con spezie delicate. In questo modo la freschezza e l’acidità di questo grande Chianti Classico puliscono il palato, bilanciando la ricchezza e creando un piacevolissimo equilibrio.

Si abbina bene a

Piatti tipici della cucina toscana e italiana, come primi piatti con sughi elaborati di carne, carni rosse alla brace, arrosti e stufati. La sua struttura e i tannini presenti lo rendono ideale anche con piatti a base di cacciagione e formaggi stagionati.

Abbinamento per concordanza

Il Chianti Classico della Fattoria Rodano si armonizza con piatti altrettanto complessi, strutturati e aromatici, che richiamano i profumi di frutta rossa matura, sottobosco e leggere note balsamiche del vino. Il suo carattere elegante e corposo si sposa con piatti robusti ma ben equilibrati.

Abbinamento per contrasto

Per contrasto, il vino può essere accostato con soddisfazione a piatti dalla componente grassa o sapida marcata, come arrosti di maiale con erbe aromatiche o carni in umido con spezie delicate. In questo modo la freschezza e l’acidità di questo grande Chianti Classico puliscono il palato, bilanciando la ricchezza e creando un piacevolissimo equilibrio.

Si abbina bene a

Piatti tipici della cucina toscana e italiana, come primi piatti con sughi elaborati di carne, carni rosse alla brace, arrosti e stufati. La sua struttura e i tannini presenti lo rendono ideale anche con piatti a base di cacciagione e formaggi stagionati.

Carne alla griglia

Spiedini, maiale, bistecche, fino alla nobile fiorentina... la cottura alla griglia insaporisce la carne (opportunamente marinata) e la rende piacevolmente amaricante. Da fare in compagnia per barbecue davvero conviviali, sempre facendo attenzione a non mettere la carne a contatto diretto con la fiamma.

Spezzatino di cinghiale e prugne

Un secondo piatto squisito, idealmente cotto nello stesso vino in degustazione. Di struttura, ricco di sapori e profumi, per pranzi della domenica indimenticabili.

Chianti Classico | Fattoria Rodano, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Chianti Classico | Fattoria Rodano, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui