Chenin Le Droit Chinon | Lambert Béatrice Et Pascal

Prezzo scontato€29,00

Bianco
Loira (FR)
Chinon AOC
Chenin Blanc 100%
Degustalo entro 3 anni
12% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Le uve di Chenin Blanc provengono da vigneti biologici della sub-regione Touraine, coltivati secondo criteri di sostenibilità (certificazione bio). La raccolta avviene manualmente, con selezione dei grappoli migliori.

Pressatura diretta pneumatica, seguita da fermentazione con lieviti indigeni in vasche di acciaio inox. Il vino affina sui lieviti per 5–6 mesi in acciaio, mantenendo così il carattere fresco e fruttato.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo luminoso, brillante, con riflessi dorati delicati, che anticipa la freschezza e la finezza del vino.

Esame olfattivo

Al naso è ampio e aromatico, con note di lime, arancia e limone, accompagnate da accenni di fiori bianchi e frutta a polpa bianca. Il bouquet è immediato, pulito e distintamente agrumato, invitante e armonioso.

Esame gustativo

In bocca è vivace, equilibrata e setoso, con corpo leggero ma presente. La texture è morbida e leggermente carnosa, con una tensione acida che garantisce freschezza e persistenza. Il finale è pulito, piacevole e armonico, confermando la capacità del Chenin Blanc di unire eleganza e bevibilità.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Chenin Le Droit Chinon | Lambert Béatrice Et Pascal? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Valle della Loira, Coteaux

Ettari vitati: 17

Lambert Béatrice et Pascal

Tenuta fondata nel 1987, in località "Les Chesnaies" a Cravant les Coteaux, nella Valle della Loira. Le sue vigne si estendono per 17 ettari, dove sono coltivati cabernet franc e chenin blanc. Da 20 anni praticano l'agricoltura biologica, impegnandosi a non usare pesticidi ed erbicidi, e privilegiando metodi naturali. Nel 2005 sono passati alla biodinamica, rinunciando completamente alla chimica.

Lambert Béatrice et Pascal

Le vigne si trovano in un terroir unico, caratterizzato da terreni calcarei-argillosi e un clima ideale per la coltivazione della vite. La cantina Lambert si impegna a esaltare al meglio le caratteristiche del terroir, producendo vini che riflettono l'autenticità e l'eleganza del territorio. Con una produzione artigianale limitata e curatissima, la cantina offre vini di qualità che esprimono il carattere distintivo della Valle della Loira.

Regione e territorio

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

La Valle della Loira è una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia, a ovest della Borgogna: qui la viticoltura si pratica proprio lungo il fiume omonimo. Vi si producono diverse tipologie di vini, sia bianchi sia rossi e rosati, spumanti, ma anche vini dolci. La Loira è soprattutto famosa per i suoi eccellenti vini bianchi, e in particolare dalle uve Sauvignon e Chenin blanc, anche se possiede anche una produzione di vini rossi piuttosto interessante, basata soprattutto su Cabernet franc e Gamay.
La Valle della Loira è inoltre celebre per il Muscadet, un vino famoso per il suo ideale abbinamento con i crostacei, prodotto con l’uva del vitigno Melon de Bourgogne, in questa regione chiamato Muscadet appunto.

Il clima nella Valle della Loira è tendenzialmente piuttosto fresco; sia per la temperatura sia per la latitudine la regione si trova quasi al limite per la sopravvivenza e la coltivazione della vite. Questo aspetto fa sì che la quantità di zuccheri nell’uva sia particolarmente bassa: i vini che si ottengono sono leggeri, poco alcolici e caratterizzati da elevata acidità. Quando viene utilizzata la barrique per la maturazione l'esito vede vini robusti e con note di tostatura, caratteristiche diverse da quelle che si possono considerare gli stili classici della regione.

La regione si estende lungo il corso del fiume Loira, il più lungo della Francia. Le aree più vocate si trovano a partire dalle città di Nevers, Bourges e Orléans. Da questi territori provengono i vini più celebri della regione: AOC come Sancerre, Pouilly-Fumé, Vouvray, Savennières, Quarts de Chaume, Montlouis, Chinon, Bourgueil, Menetou-Salon e Muscadet. L’area più importante della Valle della Loira è a nord, a sua volta suddivisa in 3 zone: una più occidentale, vicino alla costa Atlantica (intorno a Nantes), dove si trova l’AOC Muscadet, una centrale con le AOC Anjou-Saumur e Touraine e una orientale (a sud di Orléans), con le AOC Sancerre e Pouilly-Fumé. La produzione delle due aree esterne si concentra sui vini bianchi, mentre in quella centrale la produzione è varia, con bianchi, rossi, rosati, spumanti e vini passiti da uve attaccate dalla Botrytis Cinerea. Nella Valle della Loira si trova anche una vasta area di produzione di Vin de Pays.

Chinon

Chinon è una delle principali zone vinicole della Valle della Loira, rinomata soprattutto per la produzione di vini rossi. Il territorio si estende lungo entrambe le sponde della Loira e lungo i fianchi del fiume Vienne. Con circa 200 produttori che annualmente producono circa 11 milioni di bottiglie, Chinon è un’importante sottoregione vinicola.

La produzione dei vini AOC Chinon avviene su 2.300 ettari situati principalmente a Chinon e nei territori circostanti, tra cui Beaumont-en-Véron, Avoine, Savigny e Ligré.

Il vitigno principale utilizzato è il Cabernet Franc, noto anche come Cabernet Breton, considerato il re della regione. I vini di Chinon, caratterizzati da una veste profonda e setosa, presentano un colore rosso rubino e offrono un bouquet caratteristico di viole. Il Cabernet Sauvignon può essere utilizzato come secondo vitigno.

Oltre ai vini rossi, la regione di Chinon produce anche un eccellente rosé secco e leggero. I vini bianchi di Chinon, prodotti esclusivamente da uve Chenin Blanc, sono più rari e si distinguono per il loro profumo caratterizzato da note minerali.

Una terra di grandi rossi

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Si può giocare con soddisfazione per analogia, con preparazioni che richiamano i suoi profumi intensi, agrumati e freschi: verdure croccanti, erbe aromatiche delicate, pesce bianco o frutti di mare, dove la freschezza e la tensione del vino esaltano le note naturali degli ingredienti.

Abbinamento per contrasto

La sua acidità e vivacità rispondono perfettamente a piatti leggermente untuosi, come il curry di pesce, il salmone o preparazioni cremose: il vino pulisce il palato, ravvivando i sapori.

Si abbina bene a

Piatti leggeri, dai sapori freschi e aromatici: zuppe di verdure delicate come la zuppa di porri, curry di pesce con latte di cocco e lime, insalate estive con quinoa o verdure al wok, e formaggi freschi di capra, primi piatti leggeri. La sua bevibilità lo rende ideale anche come vino da aperitivo, valorizzando stuzzichini, salumi e formaggi senza sovrastarli.

Abbinamento per concordanza

Si può giocare con soddisfazione per analogia, con preparazioni che richiamano i suoi profumi intensi, agrumati e freschi: verdure croccanti, erbe aromatiche delicate, pesce bianco o frutti di mare, dove la freschezza e la tensione del vino esaltano le note naturali degli ingredienti.

Abbinamento per contrasto

La sua acidità e vivacità rispondono perfettamente a piatti leggermente untuosi, come il curry di pesce, il salmone o preparazioni cremose: il vino pulisce il palato, ravvivando i sapori.

Si abbina bene a

Piatti leggeri, dai sapori freschi e aromatici: zuppe di verdure delicate come la zuppa di porri, curry di pesce con latte di cocco e lime, insalate estive con quinoa o verdure al wok, e formaggi freschi di capra, primi piatti leggeri. La sua bevibilità lo rende ideale anche come vino da aperitivo, valorizzando stuzzichini, salumi e formaggi senza sovrastarli.

Torta salata di porri

Una crostata salata appetitosa, ideale per un pranzo vegetariano veloce, un antipasto o un buffet, facile da preparare anche in anticipo. I porri donano un sapore tendente al dolce, mentre la feta regala un tocco salato e leggermente acidulo.

Pasta con verdure

Zucchine, melanzane, peperoni, fave, asparagi, carciofi, spinaci... sono solo alcune delle verdure con cui condire un'ottima pasta. Per pranzi leggeri, profumati e di grande soddisfazione.

Chenin Le Droit Chinon | Lambert Béatrice Et Pascal, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Chenin Le Droit Chinon | Lambert Béatrice Et Pascal, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui