Chenin Blanc Rock m' Roll | Saget Guy Domaine

Prezzo scontato€17,00

Bianco
Valle della Loira (FR)
Chenin Blanc 100%
Degustalo entro 10 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Chenin Blanc in purezza, simbolo della regione.

Il vino fermenta per alcuni mesi in acciaio inox a temperatura controllata per preservarne la fragranza aromatica. Dopo la fermentazione, sosta per alcuni mesi sulle fecce fini, un affinamento che arricchisce la materia, ne amplifica i profumi e ne leviga la struttura, mantenendo però intatta la sua freschezza.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo paglierino brillante.

Esame olfattivo

Il bouquet è raffinato e complesso: inizialmente floreale, con richiami netti all’acacia in fiore, a cui seguono note fruttate che spaziano dalla pera croccante a sfumature di mandorla dolce e leggere suggestioni balsamiche. Un naso elegante, che invita alla beva senza essere mai ridondante.

Esame gustativo

Al palato conquista per la sua texture setosa e scorrevole, resa vivace da una freschezza agrumata che dona verticalità. È un bianco crisp, leggero eppure ricco di sfumature, con un finale che si prolunga sulle note minerali tipiche dei terreni sabbiosi della Loira. L’equilibrio tra tensione e morbidezza lo rende un vino estremamente versatile.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Chenin Blanc Rock m' Roll | Saget Guy Domaine? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Valle della Loira

Ettari vitati: 240

Saget Guy Domaine

Il Domaine Guy Saget rappresenta una delle firme più riconoscibili e solide della Valle della Loira, custode di una tradizione che affonda le radici nel 1790 e che oggi unisce sapientemente esperienza secolare e spirito innovativo. La famiglia Saget, guidata da Jean-Louis con i figli Laurent e Arnaud, coltiva le sue viti distribuite su alcuni dei terroir più vocati della regione, selezionati nel corso delle generazioni per clima e caratteristiche pedologiche ideali.

Il patrimonio del Domaine si esprime attraverso quattro realtà distinte – Domaine Saget, Domaine de Terres Blanches, Domaine des Grandes Espérances e Château de la Mulonnière – ognuna con una propria identità, uno specifico focus su vitigni e appellations, e un enologo dedicato. Questa struttura garantisce un approccio sartoriale alla vinificazione: ogni vino esprime non solo il terroir di origine, ma anche la personalità e la competenza di chi lo ha seguito passo dopo passo.

Saget Guy Domaine

La filosofia della famiglia Saget si fonda su valori chiari: ricerca della massima qualità, rispetto per la natura, equilibrio tra tradizione e innovazione. I vini vengono fermentati secondo metodi tradizionali, per mantenere intatta l’autenticità, ma senza rinunciare alle più moderne tecniche di cantina. Ne risulta un portfolio di firme, capace di racchiudere il meglio delle denominazioni della Loira, dai bianchi freschi e minerali ai rossi eleganti, passando per rosé e dolci che riflettono l’anima multiforme di questa grande regione vinicola francese.

In ciascuna bottiglia si ritrova non solo la competenza accumulata in oltre due secoli di viticoltura, ma anche la passione intatta che muove ancora oggi la famiglia Saget: la convinzione che il vino sia prima di tutto espressione di un territorio e della cultura che lo abita.

Regione e territorio

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

Una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia

Valle della Loira

La Valle della Loira è una delle regioni vinicole più estese e interessanti della Francia, a ovest della Borgogna: qui la viticoltura si pratica proprio lungo il fiume omonimo. Vi si producono diverse tipologie di vini, sia bianchi sia rossi e rosati, spumanti, ma anche vini dolci. La Loira è soprattutto famosa per i suoi eccellenti vini bianchi, e in particolare dalle uve Sauvignon e Chenin blanc, anche se possiede anche una produzione di vini rossi piuttosto interessante, basata soprattutto su Cabernet franc e Gamay.
La Valle della Loira è inoltre celebre per il Muscadet, un vino famoso per il suo ideale abbinamento con i crostacei, prodotto con l’uva del vitigno Melon de Bourgogne, in questa regione chiamato Muscadet appunto.

Il clima nella Valle della Loira è tendenzialmente piuttosto fresco; sia per la temperatura sia per la latitudine la regione si trova quasi al limite per la sopravvivenza e la coltivazione della vite. Questo aspetto fa sì che la quantità di zuccheri nell’uva sia particolarmente bassa: i vini che si ottengono sono leggeri, poco alcolici e caratterizzati da elevata acidità. Quando viene utilizzata la barrique per la maturazione l'esito vede vini robusti e con note di tostatura, caratteristiche diverse da quelle che si possono considerare gli stili classici della regione.

La regione si estende lungo il corso del fiume Loira, il più lungo della Francia. Le aree più vocate si trovano a partire dalle città di Nevers, Bourges e Orléans. Da questi territori provengono i vini più celebri della regione: AOC come Sancerre, Pouilly-Fumé, Vouvray, Savennières, Quarts de Chaume, Montlouis, Chinon, Bourgueil, Menetou-Salon e Muscadet. L’area più importante della Valle della Loira è a nord, a sua volta suddivisa in 3 zone: una più occidentale, vicino alla costa Atlantica (intorno a Nantes), dove si trova l’AOC Muscadet, una centrale con le AOC Anjou-Saumur e Touraine e una orientale (a sud di Orléans), con le AOC Sancerre e Pouilly-Fumé. La produzione delle due aree esterne si concentra sui vini bianchi, mentre in quella centrale la produzione è varia, con bianchi, rossi, rosati, spumanti e vini passiti da uve attaccate dalla Botrytis Cinerea. Nella Valle della Loira si trova anche una vasta area di produzione di Vin de Pays.

Sancerre e Pouilly-Fumé

Sancerre e Pouilly-Fumé sono due delle più prestigiose denominazioni francesi. Queste aree vitivinicole si trovano nei "vigneti centrali" della Francia, una regione che si estende a sud di Orléans, fino alle città di Bourges e Nevers. Qui, il Sauvignon Blanc trova il suo habitat ideale, dando vita a vini che esprimono caratteristiche uniche e distintive.

Sancerre è celebre per i suoi Sauvignon Blanc raffinati, noti per la loro acidità vivace e le complesse note aromatiche. I vigneti di questa zona crescono su terreni ricchi di sedimenti di gesso e selce, conferendo ai vini una mineralità distintiva. Le parcelle come Le Grand Chemarin, Chêne Marchand e Clos de la Poussie sono esempi emblematici dei terroir che contribuiscono alla produzione di alcuni dei migliori vini di Sancerre. Oltre ai bianchi, Sancerre è l'unica area della regione in cui si producono anche vini rossi e rosati, ottenuti da uve Pinot Nero e Gamay.

Poco distante, sulla riva orientale della Loira, si trova Pouilly-sur-Loire, patria del celebre Pouilly-Fumé. Questo vino deve il suo nome alle caratteristiche note affumicate ("fumé" in francese) che derivano dal suolo calcareo su cui crescono le viti. Questi terreni, ricchi di pietra focaia, conferiscono ai vini un profilo aromatico che spazia dalla mineralità alla leggera affumicatura, rendendo il Pouilly-Fumé un'esperienza sensoriale unica.

Oltre a Sancerre e Pouilly-Fumé, i vigneti centrali comprendono altre importanti denominazioni come Menetou-Salon, Quincy e Reuilly. Anche in queste AOC, il Sauvignon Blanc è il protagonista indiscusso, e i vini prodotti mantengono l'eleganza e la freschezza che caratterizzano l'intera regione.

Magia nei vigneti centrali della Francia

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Si abbina per analogia con piatti che condividono la sua leggerezza e la sua fragranza: i profumi di acacia e di frutta secca dialogano armoniosamente con insalate estive alle erbe, con gratin di spinaci arricchiti da mandorle, con carni bianche in preparazioni semplici o con formaggi caprini freschi. Allo stesso modo, la delicatezza del suo profilo floreale e fruttato trova un naturale equilibrio con ricette che prediligono le erbe aromatiche e le salse cremose.

Abbinamento per contrasto

Da giocare per contrasto: la sua acidità vivace e la trama minerale sostengono piatti leggermente grassi, bilanciandone la struttura. Così una trota fritta o un fritto misto di verdure risultano più leggeri e puliti al palato, mentre un curry al latte di cocco o di pesce al lime viene esaltato e reso più armonico.

Si abbina bene a

Pesce fritto, al vapore o al curry; piatti vegetariani tra cui gratin di verdure, insalate fresche, primi piatti alle erbe; carni bianche tra cui pollo, tacchino o coniglio in preparazioni delicate; formaggi freschi o a pasta molle: caprini, formaggi erborinati leggeri.

Abbinamento per concordanza

Si abbina per analogia con piatti che condividono la sua leggerezza e la sua fragranza: i profumi di acacia e di frutta secca dialogano armoniosamente con insalate estive alle erbe, con gratin di spinaci arricchiti da mandorle, con carni bianche in preparazioni semplici o con formaggi caprini freschi. Allo stesso modo, la delicatezza del suo profilo floreale e fruttato trova un naturale equilibrio con ricette che prediligono le erbe aromatiche e le salse cremose.

Abbinamento per contrasto

Da giocare per contrasto: la sua acidità vivace e la trama minerale sostengono piatti leggermente grassi, bilanciandone la struttura. Così una trota fritta o un fritto misto di verdure risultano più leggeri e puliti al palato, mentre un curry al latte di cocco o di pesce al lime viene esaltato e reso più armonico.

Si abbina bene a

Pesce fritto, al vapore o al curry; piatti vegetariani tra cui gratin di verdure, insalate fresche, primi piatti alle erbe; carni bianche tra cui pollo, tacchino o coniglio in preparazioni delicate; formaggi freschi o a pasta molle: caprini, formaggi erborinati leggeri.

Pollo al curry

Piatto di origine indiana, molto profumato e di media struttura, fatto di bocconcini di carne avvolti da un condimento cremoso e speziato. Appetitoso e molto veloce da preparare.

Trota al forno

La trota al forno è un secondo piatto semplice e gustoso, che si può arricchire con pomodorini, olive, capperi, erbe aromatiche e accompagnare a verdure di stagione che esaltano il sapore delicato e i bei profumi del pesce.

Chenin Blanc Rock m' Roll | Saget Guy Domaine, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Chenin Blanc Rock m' Roll | Saget Guy Domaine, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui