Chablis | Chaude Ecuelle

Prezzo scontato€32,00

Bianco
Borgogna (FR)
Chablis AOC
Chardonnay
Degustalo entro 4 anni
12,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Lo Chablis AOC proviene da Chardonnay in purezza coltivato su terreni calcareo-marnosi tipici della regione. I vigneti beneficiano di un clima continentale con inverni freddi, estati lunghe e un’escursione termica favorevole. La vendemmia avviene meccanicamente a piena maturazione, garantendo la raccolta di uve sane e perfettamente mature, pronte a esprimere il carattere del terroir.

Dopo la raccolta, le uve sono vinificate in acciaio inox a temperatura controllata per preservare la freschezza e le note aromatiche. Il vino viene poi lasciato affinare sui propri lieviti, senza l’uso di legno, per valorizzare la tipica mineralità e la pulizia del frutto.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel giallo paglierino luminoso con riflessi verdolini.

Esame olfattivo

Al naso è fine, ed esprime profumi di agrumi e note minerali persistenti, tipici dei suoli calcarei dello Chablis.

Esame gustativo

Al palato è molto fresco, caratterizzato da una sapidità vibrante e un finale elegante, pulito e persistente, che riflette fedelmente il terroir e il carattere del vitigno.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Chablis | Chaude Ecuelle? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Borgogna

Ettari vitati: 20

Chaude Ecuelle

Siamo nella Borgogna del nord, nella regione dello Chablis, in un villaggio chiamato Chemilly-sur-Serein. Il nome del Domaine de Chaude Ecuelle deriva da una prestigiosa zona chiamata "lieu-dit", situata a sud di Chablis, dove sono collocati molti dei vigneti dell'azienda, divisi in numerose singole particelle. I loro vigneti sono curatissimi e producono uve che, oltre ad essere di altissima qualità, conferiscono ai vini note minerali e iodate grazie alla qualità dei suoli di natura calcarea.

Chaude Ecuelle

Tutta la famiglia Vilain è impegnata nella viticoltura e nella produzione, e contribuisce a trasmettere e diffondere le caratteristiche tipiche dello Chablis con i 20 ettari vitati di vigne a disposizione.

Regione e territorio

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Un territorio unico, capace di regalare vini straordinari

Borgogna

Le condizioni pedoclimatiche della Borgogna, unite a uno speciale savoir-faire dei vigneron, dovuto a secoli di pratiche agronomiche di qualità, determinano un terroir unico.
La cura e le specificità arrivano, in questa regione, alla definizione del “climat”, protetto dall’UNESCO. Più selettivo di terroir, è inteso come un singolo vigneto di cui si riconoscono le specifiche caratteristiche, di terreno, clima, esposizione e metodi ci coltivazione.

I vigneti della Borgogna si allungano per circa 250 km tra lo Chablis a nord e il Mâconnais, confinante con la valle del Rodano, a sud.

Il clima della Borgogna è prevalentemente continentale, con leggere influenze marittime nella zona occidentale e mediterranee in quella più meridionale.
Gli inverni sono freddi, le gelate abbastanza frequenti, a volte anche in primavera; la piovosità è minima nel periodo del germogliamento della vite ma intensa tra maggio e giugno, e questo può compromettere la fioritura e quindi la vendemmia.

Il suolo della Borgogna è formato da sedimentazioni marine mescolate con calcaree, marne e argilla, con prevalenza di calcare nella Côte d'Or, da Digione a Chagny.

Chablis

Quest’area si trova a circa 180 chilometri a sud di Parigi e appena 40 a sud della Champagne. Il clima è continentale (inverni e primavere fredde con rischi di gelate primaverili).
Nello Chablis si producono esclusivamente vini bianchi da uve Chardonnay, freschi e spesso caratterizzati da sentori minerali, con accenni di pietra focaia derivati dalle caratteristiche dei suoli. I vini di Chablis sono generalmente fermentati e maturati in vasche di acciaio, tecnica che li rende molto peculiari e diversi dagli Chardonnay della zona centrale della Borgogna, che invece hanno sentori tostati e di vaniglia.

Ecco le menzioni della regione, in scala crescente:

- Petit Chablis
- Chablis
- Chablis Premier Cru
- Chablis Grand Cru

I vigneti Premier Cru sono 40, mentre i Grand Cru sono 7 (Blanchots, Bougros, Grenouilles, Les Clos, Les Preuses, Valmur, Vaudésir).

Grandi vini bianchi da Chardonnay, tra sentori minerali e accenni di pietra focaia

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

L’eleganza, la finezza e le note minerali tipiche del terroir di Chablis rendono il vino ideale per abbinamenti altrettanto eleganti, profumati e leggeri: piatti delicati, aromi sottili e ingredienti marini o verdure leggere creano un’armonia sensoriale in cui il vino completa senza sovrastare.

Abbinamento per contrasto

La naturale sapidità e freschezza dello Chablis permette di creare abbinamenti per contrasto con piatti leggermente grassi o untuosi, come crostacei con salse cremose o pesce al burro, dove il vino pulisce il palato e bilancia la morbidezza dei piatti.

Si abbina bene a

Piatti leggeri e profumati, in particolare a pesce e crostacei, con un’attenzione speciale alle ostriche, dove la mineralità del vino esalta la salinità naturale. Ottimi abbinamenti si ottengono anche con carni bianche fredde, insalate di mare o antipasti delicati.

Abbinamento per concordanza

L’eleganza, la finezza e le note minerali tipiche del terroir di Chablis rendono il vino ideale per abbinamenti altrettanto eleganti, profumati e leggeri: piatti delicati, aromi sottili e ingredienti marini o verdure leggere creano un’armonia sensoriale in cui il vino completa senza sovrastare.

Abbinamento per contrasto

La naturale sapidità e freschezza dello Chablis permette di creare abbinamenti per contrasto con piatti leggermente grassi o untuosi, come crostacei con salse cremose o pesce al burro, dove il vino pulisce il palato e bilancia la morbidezza dei piatti.

Si abbina bene a

Piatti leggeri e profumati, in particolare a pesce e crostacei, con un’attenzione speciale alle ostriche, dove la mineralità del vino esalta la salinità naturale. Ottimi abbinamenti si ottengono anche con carni bianche fredde, insalate di mare o antipasti delicati.

Ostriche

Le ostriche incantano da sempre i palati di tutto il mondo, sono un cibo pregiato - simbolo per eccellenza di raffinatezza - consumato generalmente crudo, semplicemente condito con limone ed eventualmente pepe. Una vera prelibatezza del mare, dal sapore unico, minerale e iodato, profumi di mare e consistenza delicata.

Insalata di gamberi

Un piatto leggero, ricchissimo di sapore e profumato. Da provare tiepida, arricchita di mango e scaglie di mandorle per una colorata e originale vena di dolcezza. Goloso e semplice da preparare.

Chablis | Chaude Ecuelle, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Chablis | Chaude Ecuelle, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui