Brunello di Montalcino | Podere Fornacella

Prezzo scontato€40,00

Rosso
Toscana (IT)
Brunello di Montalcino DOCG
Sangiovese grosso 100%
Degustalo entro 10 anni
14% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Le uve provengono dai vigneti Pianacci, Sant’Antimo (zona Castelnuovo) e Casa, situati tra i 280 e i 400 metri di altitudine, con esposizione sud, sud-est ed est. Il terreno è prevalentemente galestroso, con porzioni sabbiose e presenza di fossili che contribuiscono alla complessità aromatica del vino. L’allevamento è a cordone speronato bilaterale e le rese non superano i 70 quintali per ettaro. La vendemmia, rigorosamente manuale, avviene in cassette con un’attenta selezione dei grappoli direttamente in vigna.

La vinificazione avviene in modo tradizionale “in rosso”, in tini tronco-conici di rovere da 20 e 30 ettolitri. Durante la prima settimana si effettuano tre rimontaggi quotidiani all’aperto, seguiti da una seconda settimana con due rimontaggi al chiuso e una terza fase di riposo prima della svinatura. L’affinamento si protrae per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia di varie capacità, dai 10 ai 33 ettolitri, seguito da un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di almeno sei mesi. Il risultato è un vino armonico, di grande equilibrio tra potenza e finezza.

Analisi organolettica

Esame visivo

Rosso granato intenso che, con l’ossigenazione, tende al rubino profondo.

Esame olfattivo

Il naso è complesso e intenso, con sentori di marasca, prugna e ribes, accompagnati da leggere note di vaniglia e spezie dolci.

Esame gustativo

Al palato si distingue per la tessitura tannica fine e levigata, sostenuta da una freschezza bilanciata e da un corpo pieno. Il finale è lungo, armonico e persistente, con ritorni fruttati e balsamici che ne sottolineano la classe.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Brunello di Montalcino | Podere Fornacella? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Toscana

Ettari vitati: 2

Podere Fornacella

Sita nel comune di Montalcino, in provincia di Siena, Podere Fornacella è gestita dalla famiglia Ciacci, che con ammirevole orgoglio si definisce “agricoltori da molte generazioni”. Da sempre dediti alla terra con passione e amore, i Ciacci hanno scelto di concentrarsi esclusivamente sul Sangiovese, che dal 1990 rappresenta il cuore della loro produzione. Il vigneto, situato a sud-est di Montalcino e esteso per 2,5 ettari, riflette l’anima autentica del territorio, esprimendo in ogni annata un equilibrio raro tra tradizione e rispetto per la natura.

Podere Fornacella

La conduzione biologica, la cura del dettaglio in vigna e l’uso di tecniche tradizionali in cantina rendono i vini di Fornacella veri interpreti del terroir montalcinese.

Regione e territorio

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

La Toscana è una delle più importanti regioni italiane per il vino, divenuta famosa in tutto il mondo per le sue celebri etichette. Qui il vino fa davvero parte della storia e della cultura da secoli, fin dal Trecento infatti esiste la "Lega dei Vinattieri".
Anche il paesaggio toscano racconta la forte vocazione vitivinicola del territorio: dalle colline del Chianti e della Costa degli Etruschi ai panorami della Val d’Orcia e della Val di Chiana, sotto i nostri occhi si stendono chilometri e chilometri di splendidi filari da cui si producono vini eccelsi.

La Toscana è una delle regioni italiane più vocate per la produzione di vini di qualità e dagli anni Ottanta ha conquistato i mercati mondiali. Bagnata dal mar Ligure e dal Tirreno, ha un territorio prevalentemente collinare dal clima temperato, con inverni miti ed estati fresche.
Le varie tipologie di vitigni coltivate in Toscana sono molto influenzate dal terreno su cui crescono, e nella regione si spazia dai terreni sabbiosi, a ovest, a quelli tufacei, fino a quelli argillosi e anche calcarei.
Una menzione speciale va per il galestro, un tipo di suolo locale che dà anche il nome a un vino del chiantigiano.

Montalcino

Montalcino è un comprensorio di 24.000 ettari, dei quali solo il 15% è occupato dai vigneti. La collina di Montalcino ha numerosi ambienti pedologici per essersi formata in ere geologiche diverse.

Il terreno si arricchisce di scheletro mentre lo strato attivo si riduce, trattandosi di suoli formatisi dalla decomposizione di rocce originarie. Il clima è tipicamente mediterraneo, tendenzialmente asciutto, ma anche con connotazioni continentali data la posizione intermedia fra il mare e l’Appennino Centrale.

La presenza sul territorio di versanti con orientamenti diversi, la marcata modulazione delle colline e lo scarto altimetrico tra zone vallive e il territorio più alto, determina dei microambienti climatici molto diversi, anche in zone molto vicine tra loro. La forma di allevamento più diffusa in vigna è il cordone speronato, ottenuto mediante potatura corta di un numero variabile di cornetti a ceppo.La presenza sul territorio di versanti con orientamenti diversi, la marcata modulazione delle colline e lo scarto altimetrico tra zone vallive e il territorio più alto, determina dei microambienti climatici molto diversi, anche in zone molto vicine tra loro. La forma di allevamento più diffusa in vigna è il cordone speronato, ottenuto mediante potatura corta di un numero variabile di cornetti a ceppo.

Montalcino offre una varietà pedologica unica, testimone di ere geologiche diverse.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Per analogia, il Brunello trova affinità con piatti che condividono la sua eleganza e la sua profondità gustativa: preparazioni lente, dove la materia prima è protagonista e il sapore si sviluppa con equilibrio. Le sue note di frutta matura e leggera vaniglia si fondono perfettamente con carni rosse dal gusto deciso o con sughi corposi, creando un insieme coerente.

Abbinamento per contrasto

Per contrasto, questo Brunello si esalta con piatti dalla componente grassa, succulenta o leggermente untuosa: la sua tannicità raffinata e la viva acidità puliscono il palato, bilanciando la ricchezza delle carni o dei formaggi stagionati. Anche pietanze aromatiche e strutturate, come la selvaggina o gli arrosti speziati, trovano nel vino un elegante contrappunto che ne valorizza la complessità.

Si abbina bene a

Carni rosse arrosto o alla brace, piatti di cacciagione, formaggi stagionati e salumi di alta qualità. La sua struttura e il suo equilibrio lo rendono anche perfetto come vino da meditazione, da gustare da solo per apprezzarne tutta la profondità.

Abbinamento per concordanza

Per analogia, il Brunello trova affinità con piatti che condividono la sua eleganza e la sua profondità gustativa: preparazioni lente, dove la materia prima è protagonista e il sapore si sviluppa con equilibrio. Le sue note di frutta matura e leggera vaniglia si fondono perfettamente con carni rosse dal gusto deciso o con sughi corposi, creando un insieme coerente.

Abbinamento per contrasto

Per contrasto, questo Brunello si esalta con piatti dalla componente grassa, succulenta o leggermente untuosa: la sua tannicità raffinata e la viva acidità puliscono il palato, bilanciando la ricchezza delle carni o dei formaggi stagionati. Anche pietanze aromatiche e strutturate, come la selvaggina o gli arrosti speziati, trovano nel vino un elegante contrappunto che ne valorizza la complessità.

Si abbina bene a

Carni rosse arrosto o alla brace, piatti di cacciagione, formaggi stagionati e salumi di alta qualità. La sua struttura e il suo equilibrio lo rendono anche perfetto come vino da meditazione, da gustare da solo per apprezzarne tutta la profondità.

Arrosto di vitello

Classico secondo piatto casalingo saporito e succulento, fatto di tenere fettine di carne ammorbidite da una deliziosa crema di verdure! Da arricchire con patate, fagioli o pomodori.

Spezzatino di cinghiale

Un piatto ricco autunnale dal sapore deciso esaltato anche alla lunga cottura e dai profumi intensi, che si accompagna alla perfezione servito con della gustosa polenta taragna.

Brunello di Montalcino | Podere Fornacella, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Brunello di Montalcino | Podere Fornacella, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui