Bordeaux Rouge Superior | Chateau St. Julian Analogie

Prezzo scontato€18,00

Rosso
Bordeaux (FR)
Bordeaux AOC
90% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon
Degustalo entro 8-10 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Merlot (90%) e Cabernet Sauvignon (10%), cresciuti su suoli argillosi e limosi. Le vigne seguono pratiche di diradamento delle foglie e sfemminellatura per favorire l’aerazione e la maturazione uniforme dei grappoli. Vendemmia meccanica.

Vinificazione in serbatoi di acciaio inox con termoregolazione. Affinamento in acciaio senza uso di legno, per preservare la freschezza del frutto e l’equilibrio tra morbidezza e struttura.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel colore rubino profondo, denso e luminoso.

Esame olfattivo

Al naso emergono aromi intensi e complessi: sentori di frutti rossi e neri maturi, note di selvaggina, erbe aromatiche essiccate, richiami terrosi, accenni di menta, cola e un leggero tocco di liquirizia.

Esame gustativo

Al palato, il vino si rivela morbido e avvolgente, con il frutto scuro che prende il centro della scena, equilibrato da eleganti sfumature terrose. La trama tannica è fine e ben integrata, la struttura armoniosa e il sorso vellutato. Il finale è lungo, asciutto e persistente, con un delicato richiamo minerale, note di cola e liquirizia che accompagnano il retrogusto del frutto scuro.
Il Bordeaux Rouge Superior offre così un’esperienza sensoriale completa, in cui eleganza, morbidezza e complessità aromatica si fondono in un sorso equilibrato e raffinato.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Bordeaux Rouge Superior | Chateau St. Julian Analogie? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia, Targon

Regione: Bordeaux

Ettari vitati: 20

Chateau St. Julian Analogie

Chateau Saint Julian Analogie è una piccola ma storica realtà vinicola situata nell’Entre-Deux-Mers, vicino all’Abbaye Bénédictine de La Sauve Majeure, nella comune di Targon, nel cuore della regione Bordeaux. La proprietà fa parte della più ampia tenuta La Grangere e vanta un’esperienza pluriennale nella gestione dei vigneti e nella produzione vinicola.

La famiglia Arnaoud guida la cantina con passione da generazioni, dedicandosi con cura meticolosa ai 20 ettari di vigneto, considerati tra i migliori terroir della zona. La filosofia della cantina unisce tradizione e innovazione: le tecniche classiche di viticoltura e vinificazione convivono con strumenti moderni e investimenti mirati in cantina, volti a esaltare la qualità dei vini e la purezza del frutto.

Dal 2009, sotto la direzione di Alexi Bentejac, Chateau Saint Julian ha intrapreso la conversione verso l’agricoltura biologica, puntando a un approccio più sostenibile e rispettoso del terroir. L’obiettivo della cantina è valorizzare le caratteristiche uniche dei propri vigneti, ottenendo vini equilibrati, eleganti e rappresentativi del patrimonio enologico di Bordeaux.

Chateau St. Julian Analogie

I vigneti sono attentamente curati con tecniche come il diradamento delle foglie e la sfemminellatura, mirate a favorire la maturazione ottimale dei grappoli, mentre la scelta dei terreni, argillosi e limosi, contribuisce a conferire ai vini struttura, profondità e mineralità. La produzione è caratterizzata dall’attenzione al dettaglio, dalla raccolta dei grappoli alla vinificazione in serbatoi inox termoregolati, fino all’affinamento pensato per esaltare l’eleganza e la rotondità dei vini senza compromettere freschezza e finezza aromatica.

Chateau Saint Julian Analogie rappresenta così una sintesi tra tradizione famigliare, cura artigianale e visione moderna della viticoltura, producendo Bordeaux Rouge Superior che riflettono in pieno la ricchezza e la complessità dei terroir di Entre-Deux-Mers.

Regione e territorio

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

La zona di di Bordeaux è uno dei territori del vino più importanti al mondo. Questa regione non solo raggiunge vette qualitative da far perdere la testa, ma da tempo immemorabile tiene quegli esiti costanti, anno dopo anno, con stoffa di fuoriclasse.

Secoli di tradizione e di ricerca della qualità hanno alzato l'asticella e reso celebri i vini bordolesi: nell'80% dei casi si tratta di vini rossi di imponente struttura e potenza, ma non mancano esempi di vini muffati o botritizzati che completano il panorama enologico ed elevano la fama del Bordeaux.

Bordeaux beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico.
Il clima è marittimo: inverni miti, estati fresche, precipitazioni abbondanti ma molto bene assorbite dal suolo ricco di pietre, breccia e sedimenti.
I terreni sono molto variabili in superficie, non particolarmente fertili e ricoperti da uno strato sottile coperto di breccia, mentre gli strati profondi sono ricchissimi di minerali.

Per quanto riguarda la denominazione, la maggior parte dei vini si fregia della nomina di Cru Bourgeois, ma per il resto non c'è un sistema omogeneo per tutta la regione.

Entre-deux-mers

Una bellissima sotto-regione a 80 km a sud-est di Bordeaux. Il nome significa "tra due mari" ma in realtà esprime il territorio tra due fiumi, la Garonna e la Dordogna. Offre una grande varietà di vini di qualità ed è sede di bellissimi vigneti, oltre a essere una delle più antiche aree di produzione vinicola in Francia.
Il territorio ha terroir diversificati con suoli misti e molti terreni boschivi. Per questo Entre Deux Mers è diversa dalla maggior parte delle denominazioni di Bordeaux con una varietà di suoli che vanno dal ghiaia e l'argilla al calcare e alla sabbia, che si concretizza in tanti stili di vino.
Si producono per lo più vini bianchi secchi da Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle ma Entre-deux-mers si distingue oggi anche per la produzione di vini rossi di alta qualità.
L'area comprende nove AOC, che sono: Entre-Deux-Mers AOC, Premières Côtes de Bordeaux, Sainte-Croix-du-Mont AOC, Cadillac AOC, Loupiac AOC, St-Macaire AOC, Graves de Vayres AOC e Sainte-Foy-Bordeaux AOC.

Il nome significa "tra due mari" a indicare il territorio tra due fiumi, la Garonna e la Dordogna.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Da abbinare a piatti che condividono caratteristiche aromatiche simili e corpo importante: formaggi stagionati o carni arrosto che rispecchiano la rotondità e la morbidezza del Merlot e la struttura del Cabernet Sauvignon.

Abbinamento per contrasto

Si può giocare per contrasto tra la morbidezza del frutto e le note aromatiche dei piatti come ad esempio selvaggina con note speziate o erbacee che richiamano le sensazioni di terra del vino.

Si abbina bene a

Carni rosse arrosto o in umido, selvaggina, formaggi stagionati, piatti della tradizione francese, cacciagione, piatti saporiti e terrosi.

Abbinamento per concordanza

Da abbinare a piatti che condividono caratteristiche aromatiche simili e corpo importante: formaggi stagionati o carni arrosto che rispecchiano la rotondità e la morbidezza del Merlot e la struttura del Cabernet Sauvignon.

Abbinamento per contrasto

Si può giocare per contrasto tra la morbidezza del frutto e le note aromatiche dei piatti come ad esempio selvaggina con note speziate o erbacee che richiamano le sensazioni di terra del vino.

Si abbina bene a

Carni rosse arrosto o in umido, selvaggina, formaggi stagionati, piatti della tradizione francese, cacciagione, piatti saporiti e terrosi.

Braciole di maiale

Le braciole di maiale in padella sono un secondo piatto di facile preparazione, pieno di sapori e profumi, dalla consistenza ricca e dalla tendenza grassa. Inoltre, è molto veloce da portare in tavola. Possono essere cotte in padella, alla griglia o al forno. Da arricchire con rosmarino per un tocco di sapore extra.

Salsiccia e sinapi

La salsiccia e sanapo in padella è un piatto intenso della tradizione siciliana, tipico della festa di San Martino, che si prepara con la senape canuta, un'erba spontanea amara, molto piacevole. La ricchezza e la rotondità della salsiccia si fondono con il sapore amarognolo della verdura, per un matrimonio perfetto.

Bordeaux Rouge Superior | Chateau St. Julian Analogie, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Bordeaux Rouge Superior | Chateau St. Julian Analogie, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui