Bordeaux Rouge | Chateau Pontet Plaisance

Prezzo scontato€31,00

Rosso
Bordeaux (FR)
Saint-Emilion Grand Cru
70% Merlot, 15% Cabernet, Franc, 15% Cabernet Sauvignon
Degustalo entro 10 anni
13% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Il Merlot rappresenta il 70% dell’uvaggio, affiancato dal 15% di Cabernet Franc e dal 15% di Cabernet Sauvignon. La viticoltura segue il tradizionale sistema di potatura a Guyot semplice, con lavori tra le file per favorire l’aerazione e lo sviluppo delle radici. Le uve sono raccolte meccanicamente e selezionate attentamente.

Vinificazione secondo metodi tradizionali in tini di cemento e acciaio, con l’obiettivo di preservare la purezza del frutto e la freschezza aromatica. L’affinamento avviene per un periodo di dieci anni, sviluppando così la complessità e l’equilibrio tipico dei grandi Bordeaux.

Analisi organolettica

Esame visivo

Rosso profondo e brillante, dal colore rubino intenso.

Esame olfattivo

Al naso rivela delicate note fruttate di lampone, prugna e frutti rossi maturi, accompagnate da lievi accenni speziati.

Esame gustativo

Al palato, è rotondo, morbido e fluido, con tannini vellutati e una struttura equilibrata che avvolge il sorso senza sovrastarlo, regalando un finale lungo e armonioso. Finissimo e molto elegante.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Bordeaux Rouge | Chateau Pontet Plaisance? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Francia

Regione: Bordeaux, Saint-Sulpice-de-Faleyrens

Ettari vitati: 3

Chateau Pontet Plaisance

Lo Château Pontet Plaisance è una piccola ma prestigiosa tenuta di Bordeaux, gestita dalla famiglia Arnaud da generazioni. Con i suoi tre ettari di vigneto, la proprietà si distingue per l’attenzione e la cura riservata a ogni fase della coltivazione. I vigneti affondano le radici in terreni ricchi di ghiaia e sabbia, che conferiscono ai vini eleganza, freschezza e mineralità.

Chateau Pontet Plaisance

La produzione è basata sulle varietà classiche di Bordeaux, dove la rotondità e la morbidezza del Merlot si combinano armoniosamente con la struttura del Cabernet Franc, dando vita a vini di straordinaria finezza e raffinatezza. Château Pontet Plaisance è l’espressione perfetta di un piccolo terroir trattato con grande passione e rispetto per la tradizione familiare.

Regione e territorio

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

I migliori blend al mondo

Bordeaux

La zona di di Bordeaux è uno dei territori del vino più importanti al mondo. Questa regione non solo raggiunge vette qualitative da far perdere la testa, ma da tempo immemorabile tiene quegli esiti costanti, anno dopo anno, con stoffa di fuoriclasse.

Secoli di tradizione e di ricerca della qualità hanno alzato l'asticella e reso celebri i vini bordolesi: nell'80% dei casi si tratta di vini rossi di imponente struttura e potenza, ma non mancano esempi di vini muffati o botritizzati che completano il panorama enologico ed elevano la fama del Bordeaux.

Bordeaux beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico.
Il clima è marittimo: inverni miti, estati fresche, precipitazioni abbondanti ma molto bene assorbite dal suolo ricco di pietre, breccia e sedimenti.
I terreni sono molto variabili in superficie, non particolarmente fertili e ricoperti da uno strato sottile coperto di breccia, mentre gli strati profondi sono ricchissimi di minerali.

Per quanto riguarda la denominazione, la maggior parte dei vini si fregia della nomina di Cru Bourgeois, ma per il resto non c'è un sistema omogeneo per tutta la regione.

Saint-Emilion

La zona di Saint-Émilion, classificata nel 1954, è l’unica regione vinicola di Bordeaux che prevede una revisione della classificazione ogni dieci anni. Questo sistema di classificazione si articola in tre categorie: Premier Grand Cru Classé, la categoria più alta, ulteriormente suddivisa in due gruppi (A e B), dove il gruppo “A” comprende i vini di qualità superiore; Grand Cru Classé; e Grand Cru. Situata nel cuore della regione del Libournais, Saint-Émilion è famosa in tutto il mondo per i suoi vini a base di Merlot.

I vini spaziano da quelli facili da bere e setosi a stili più potenti e strutturati, adatti a un lungo invecchiamento in cantina.

La denominazione richiede che tutti i vini Saint-Émilion o Saint-Émilion Grand Cru siano rossi. I suoli di questa area si adattano perfettamente ai vitigni Merlot e Cabernet Franc, che svolgono un ruolo cruciale nella produzione dei vini rossi di Saint-Émilion.
Il primo stile di vino è quello di blend rosso leggero, che presenta tannini setosi e aromi di frutti rossi, prugne e note speziate, etichettati semplicemente come Saint-Émilion, che ha requisiti di qualità leggermente inferiori rispetto alle altre denominazioni della regione.
Il secondo stile è il blend rosso ricco, caratterizzato da un colore profondo e un corpo pieno, con tannini elevati e aromi floreali, carnosi, saporiti e erbacei, spesso etichettato come Saint-Émilion Grand Cru, poiché le uve e i vigneti soddisfano o superano le più rigorose aspettative di qualità della denominazione.
La dicitura "Classé" sull'etichetta indica che il vino fa parte del sistema Grand Cru Classé. Il termine "Grand Vin de Bordeaux" indica che la bottiglia rappresenta il vino di punta della cantina.

Un terroir unico e una tradizione vinicola antica che continua a crescere

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Da accordare per analogia a piatti profumati e intensi; con la sua struttura equilibrata, i tannini morbidi e le note di frutti rossi maturi e spezie, trova ottima corrispondenza con carni rosse arrosto o brasate, selvaggina e formaggi stagionati. Il gusto intenso e corposo del piatto si armonizza con la ricchezza e la complessità del vino, creando continuità sensoriale tra cibo e vino.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e l’acidità moderata del Bordeaux, così come la sua morbidezza tannica, si sposano bene con preparazioni grasse o speziate, come un carré di agnello con salsa ricca, piatti in umido con erbe aromatiche o formaggi a pasta dura dal gusto intenso. Il contrasto tra la succosità del vino e la sapidità o il grasso del piatto amplifica la percezione di freschezza e pulizia al palato.

Si abbina bene a

Secondi piatti importanti tra cui carni rosse e selvaggina; formaggi stagionati o primi piatti ricchi, idealmente della tradizione francese.

Abbinamento per concordanza

Da accordare per analogia a piatti profumati e intensi; con la sua struttura equilibrata, i tannini morbidi e le note di frutti rossi maturi e spezie, trova ottima corrispondenza con carni rosse arrosto o brasate, selvaggina e formaggi stagionati. Il gusto intenso e corposo del piatto si armonizza con la ricchezza e la complessità del vino, creando continuità sensoriale tra cibo e vino.

Abbinamento per contrasto

La freschezza e l’acidità moderata del Bordeaux, così come la sua morbidezza tannica, si sposano bene con preparazioni grasse o speziate, come un carré di agnello con salsa ricca, piatti in umido con erbe aromatiche o formaggi a pasta dura dal gusto intenso. Il contrasto tra la succosità del vino e la sapidità o il grasso del piatto amplifica la percezione di freschezza e pulizia al palato.

Si abbina bene a

Secondi piatti importanti tra cui carni rosse e selvaggina; formaggi stagionati o primi piatti ricchi, idealmente della tradizione francese.

Stufato di capriolo

Uno stufato di carne di capriolo (o altra tipologia di selvaggina) è un piatto molto gustoso: va bollito con carote, cipolle, funghi e servito con una salsa bianca molto densa. Un piatto adatto ad abbinamenti intensi e di grande aoddisfazione.

Poularde à la Crème

Pollo ruspante di alta qualità, servito con una delicata salsa alla panna: un piatto raffinato dove il pollo, tenero e succulento, si sposa armoniosamente con la cremosità della salsa alla panna. Le erbe aromatiche e le spezie conferiscono un sapore delicato ma ricco.

Bordeaux Rouge | Chateau Pontet Plaisance, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Bordeaux Rouge | Chateau Pontet Plaisance, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui