Bolgheri Rosso Orio | Podere Il Castellaccio

Prezzo scontato€24,00

Rosso
Toscana (IT)
Bolgheri DOC
Cabernet Franc, Merlot, Syrah
Degustalo entro 4 anni
14% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Il Bolgheri Rosso Orio nasce sulle colline di Bolgheri, in Toscana, a 140 metri sul livello del mare, su terreni sabbiosi e argillosi ricchi di scheletro. Il clima temperato, caratterizzato da estati lunghe e inverni miti, favorisce una maturazione perfetta delle uve. L’esposizione nord-sud e la ventilazione costante assicurano vini eleganti e complessi. I vigneti, allevati a cordone speronato, contano circa 5.000 ceppi per ettaro, con piante di età compresa tra 10 e 20 anni. La superficie dedicata a questa cuvée è di circa 1,5 ettari.

La vendemmia manuale avviene a settembre, seguita da fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 28°C per 20 giorni. La fermentazione malolattica si svolge spontaneamente durante l’affinamento. Orio matura per almeno 12 mesi in barriques di rovere francese di secondo/terzo passaggio, seguiti da ulteriori 6 mesi in bottiglia, raggiungendo così equilibrio e finezza.

Analisi organolettica

Esame visivo

Orio si presenta con un rosso rubino intenso, quasi vellutato, che cattura l’occhio e anticipa l’eleganza contenuta nel bicchiere.

Esame olfattivo

Al naso emerge un bouquet complesso e raffinato, dove spiccano frutta rossa matura, leggere note speziate, soffusi aromi di vaniglia e accenni di erbe selvatiche. La sinfonia olfattiva è allo stesso tempo calda e fresca, evocando il sole lungo le colline del Bolgheri e l’aria salmastra della vicina costa tirrenica.

Esame gustativo

Al sorso il vino rivela una struttura elegante e vellutata, con tannini levigati e ben scolpiti, equilibrati da una freschezza vivace. La persistenza è lunga e avvolgente, con un finale armonioso che richiama spezie dolci e frutti rossi maturi, lasciando una traccia intensa e piacevole.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Bolgheri Rosso Orio | Podere Il Castellaccio? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Toscana, Livorno

Ettari vitati: 4

Podere Il Castellaccio

Alessandro ed Enrica possiedono una piccola e preziosa cantina nel territorio di Bolgheri. Oltre ai classici bordolesi della zona, coltivano varietà tradizionali a bacca rossa come il Pugnitello, il Foglia Tonda e il Sangiovese, che determinano una precisa identità produttiva alla cantina. Questo nasce dalla voglia di sperimentare percorrendo strade peculiari e non già tracciate, comprese tecniche di coltivazioni tradizionali.

Podere Il Castellaccio

I loro vini sono al tempo stesso espressione precisa del territorio, con un carattere peculiare e unico. I vigneti dell’azienda sono collocati in collina e godono di particolari condizioni climatiche, con ottime esposizioni e brezze che mitigano la calura e regalano vini freschi e di carattere.

Regione e territorio

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

Preziosi ed eleganti: i vini della regina indiscussa dell´enologia italiana

Toscana

La Toscana è una delle più importanti regioni italiane per il vino, divenuta famosa in tutto il mondo per le sue celebri etichette. Qui il vino fa davvero parte della storia e della cultura da secoli, fin dal Trecento infatti esiste la "Lega dei Vinattieri".
Anche il paesaggio toscano racconta la forte vocazione vitivinicola del territorio: dalle colline del Chianti e della Costa degli Etruschi ai panorami della Val d’Orcia e della Val di Chiana, sotto i nostri occhi si stendono chilometri e chilometri di splendidi filari da cui si producono vini eccelsi.

La Toscana è una delle regioni italiane più vocate per la produzione di vini di qualità e dagli anni Ottanta ha conquistato i mercati mondiali. Bagnata dal mar Ligure e dal Tirreno, ha un territorio prevalentemente collinare dal clima temperato, con inverni miti ed estati fresche.
Le varie tipologie di vitigni coltivate in Toscana sono molto influenzate dal terreno su cui crescono, e nella regione si spazia dai terreni sabbiosi, a ovest, a quelli tufacei, fino a quelli argillosi e anche calcarei.
Una menzione speciale va per il galestro, un tipo di suolo locale che dà anche il nome a un vino del chiantigiano.

Bolgheri

Il territorio entro cui è consentita la produzione dei vini DOC Bolgheri coincide coi confini amministrativi del Comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, ad eccezione della fascia litoranea collocata a Ovest della Via Aurelia.

Si tratta di un teatro naturale, dove le Colline Metallifere rappresentano a Est le gradinate, arrivando con le loro propaggini più basse alla costa. Le zone collinari sono per lo più ricoperte da boschi, che garantiscono un ecosistema complesso e un microclima fresco. Nell’arena si estende invece la zona più pianeggiante dove crescono la maggior parte dei vigneti, mentre il palcoscenico su cui Bolgheri affaccia è il mare, dominato dai profili dell’arcipelago toscano e all’orizzonte della Corsica.

Un territorio unico, tra le colline e il mare

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

iI tannino morbido e la struttura intensa bilanciano piatti ricchi e saporiti come arrosti di carne rossa o stufati. Le note speziate del vino accompagnano volentieri piatti con note altrettanto speziate.

Abbinamento per contrasto

La sapidità e la freschezza bilanciano per contrasto piatti untuosi e grassi, pulendo la bocca e preparandola al boccone successivo.

Si abbina bene a

Carne rossa in umido, arrosti e grigliate, pasta al sugo di carne, selvaggina, risotti di carne o piatti tipici della tradizione toscana come cotechino e formaggi stagionati.

Abbinamento per concordanza

iI tannino morbido e la struttura intensa bilanciano piatti ricchi e saporiti come arrosti di carne rossa o stufati. Le note speziate del vino accompagnano volentieri piatti con note altrettanto speziate.

Abbinamento per contrasto

La sapidità e la freschezza bilanciano per contrasto piatti untuosi e grassi, pulendo la bocca e preparandola al boccone successivo.

Si abbina bene a

Carne rossa in umido, arrosti e grigliate, pasta al sugo di carne, selvaggina, risotti di carne o piatti tipici della tradizione toscana come cotechino e formaggi stagionati.

Lepre in salmì

La lepre è un piatto di selvaggina dal sapore intenso, persistente e profumatissimo. La particolare tecnica di cottura "in salmì", tradizionale italiana, prevede la lenta cottura della selvaggina con vino e verdure aromatiche. La carne diventa tenera e succosa.

Pecorino stagionato

Il tipico formaggio stagionato a pasta cotta da latte intero di pecora offre spunti per abbinamenti intensi, profumati e di carattere - da provare per arricchire aperitivi di sicuro successo.

Bolgheri Rosso Orio | Podere Il Castellaccio, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Bolgheri Rosso Orio | Podere Il Castellaccio, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui