Beli Pinot | Kabaj

Prezzo scontato€32,00


TIPOLOGIA: bianco
UVAGGIO:
pinot bianco 100%
PROVENIENZA:
Slovenia, Goriška Brda
EVOLUZIONE:
5 anni
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
12-14° C
BICCHIERE CONSIGLIATO:
calice da vino bianco di media ampiezza
GRADO ALCOLEMICO:
12,5% vol.
FORMATO: 75 cl

IL VINO

SPECIFICHE TECNICHE

FRESCHEZZA: ◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
CORPO:
◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎
SAPIDITÀ:
◼︎◼︎◼︎◻︎◻︎
MORBIDEZZA:
◼︎◼︎◼︎◼︎◻︎

LE NOTE DEI NOSTRI SOMMELIER

👁 di un bel giallo dorato tenue;

👃🏻 al naso dipana note di rosmarino, balsamiche, bouquet fruttato, con una bella nota di miele;

👄 al palato si esprime con un’acidità spiccata, è morbido e pieno, sapido e con un finale lunghissimo.

ABBINAMENTO CONSIGLIATO

Questo Pinot Bianco presenta un'ottima acidità e un carattere che lo rendono in grado di reggere e accompagnare piatti anche molto sostanziosi. Si abbina perfettamente a formaggi stagionati, erborinati e piatti speziati, specie con senape.


AFFINAMENTO

Questo Pinot Bianco in purezza viene coltivato nella regione di Goriška Brda. Dopo la vendemmia e un’accurata selezione dei grappoli avviene la pressatura soffice e successivamente la fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e decantazione statica del mosto. Il vino viene affinato in botti di rovere francese per almeno un anno e invecchiato con pazienza in bottiglia per molti mesi prima della vendita.


LO AMERAI PER...

la sua armonia e l’equilibrio.

TERRITORIO DI PROVENIENZA

TERROIR

Siamo nella regione della Goriška Brda, in Slovenia. Questa sottoregione della Primorje produce una serie di vini conosciuti in tutto il mondo per la loro distinzione e classe. Un must per chi visita la regione vinicola sono i suoi vini superbi. Si tratta del Collio Sloveno, caratterizzato da suoli composti dalla famosa ponca, un misto di marna e arenaria.
Qui si produce soprattutto la Rebula (Ribolla slovena, gialla e verde). La raffinatezza e la portata del Goriška Brda sono dovute ai vitigni, al clima e al savoir faire dei viticoltori della zona. Questi elementi definiscono uno stile di vino che non si trova da nessun'altra parte in Slovenia e nel mondo.


CANTINA

La cantina è guidata da un vignaiolo francese (Jean Michel), che dopo una carriera in importanti Chateaux in Francia e cantine in Friuli va in Slovenia e inizia a far vino secondo il “metodo georgiano”. I vini di Kabaj rispecchiano una filosofia precisa e semplice: produrre secondo l’aspirazione della massima qualità producendo vini in base ai nostri gusti per farne godere agli altri, concentrando principalmente l’attenzione su natura, vigneti e suolo.
Tutti i vini invecchiano in botti francesi per almeno un anno, seguiti da mesi in bottiglia, perché il gusto ne venga elaborato. Mentre importante è anche un altro tipo di affinamento, quello in anfora, per vini macerati davvero unici. A conferma della loro passione per la vinificazione, va detto che l’americana Wine & Spirits ha dato a Kabaj il titolo di una fra le 100 migliori cantine dell’anno per quattro volte. Un’azienda da conoscere per chi cerca vini davvero speciali, prodotti in 15 ettari.