Bardolino superiore | Le vigne di San Pietro

Prezzo scontato€23,00

Rosso
Veneto (IT)
Bardolino Superiore DOCG
Corvina, Rondinella, Merlot
Degustalo entro 6 anni
12% vol

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

Questo Bardolino Superiore DOCG de Le Vigne di San Pietro nasce da un sapiente assemblaggio di Corvina, Rondinella e Merlot, le varietà storiche di questa denominazione. I suoli, ricchi di ghiaia e sabbia d’origine morenica, regalano ai vini eleganza e freschezza. Le rese sono volutamente contenute (60 q.li/ha), per privilegiare la concentrazione aromatica e la qualità dell’uva.
La vendemmia manuale, effettuata nel mese di ottobre, permette di selezionare solo i grappoli migliori.

Le uve vengono diraspate e pressate delicatamente, per poi fermentare in acciaio a contatto con le bucce per 8–10 giorni, a temperatura controllata. Dopo la fermentazione, il vino matura sei mesi in botti di rovere da 20 hl, che ne arrotondano i profumi e la struttura, e completa l’affinamento con ulteriori sei mesi in bottiglia.

Analisi organolettica

Esame visivo

Di un bel colore rosso rubino dai riflessi violacei, luminoso e vivace.

Esame olfattivo

Al naso emergono profumi fragranti, con sentori di prugna, piccoli frutti di bosco e delicati richiami floreali di viola, che si fondono con note speziate di cannella e pepe dolce.

Esame gustativo

Il sorso è fresco, succoso e rotondo, di medio corpo, con tannini morbidi e levigati che sostengono una beva agile e appagante. Un rosso che esprime la leggerezza e la solarità del Garda, con un equilibrio naturale tra morbidezza e vivacità.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Bardolino superiore | Le vigne di San Pietro? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Veneto, Verona

Ettari vitati: 10

Le Vigne di San Pietro

Carlo Nerozzi guida con energia ed entusiasmo questa bella cantina, fondata nel 1980, che si estende sulle colline Moreniche del Garda. L’influenza climatica del lago e la cura della biodiversità nei vigneti sono la base dell’armonia e dell’equilibrio che troviamo nei vini dell'azienda.

Le Vigne di San Pietro

Dal Bianco di Custoza al Bardolino, dal Cabernet Sauvignon alla Corvina, l’orgoglio e l'impegno del proprietario si leggono distintamente nei suoi vini.

Regione e territorio

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

Dal Prosecco all´Amarone: vini per tutti i gusti

Veneto

La vite in Veneto è coltivata sin dal VII secolo a.C., perfezionata dai Romani e portata avanti nel Medioevo. Con la dominazione veneziana, dal 1405, la viticoltura copre quasi completamente il territorio e i vini veronesi, grazie all'Adige, raggiungono Venezia. Ciò che differenzia questa regione da molte altre, è proprio la continuità commerciale dei prodotti enologici. Da fine '700 la regione conosce una crisi. Ma il secolo successivo i vini veneti iniziano a fare un salto qualitativo, anche sotto la spinta della nascita, nel 1872, della Società Enologica Veronese. Del 1967 la prima edizione del Vinitaly.

Il Veneto ha una complessa filiera vitivinicola. Importanti le zone delle Colline del Garda Veronese e la Valpolicella, con Bardolino Superiore DOCG e Amarone della Valpolicella DOCG. Da segnalare la DOC interregionale del Lugana DOC, tra le province di Verona e Mantova. Nelle colline vulcaniche tra le province di Verona e di Vicenza è situata la zona
del Soave superiore DOCG, Soave DOC e Gambellara DOC. La DOC Colli Berici, a sud di Vicenza, è nota per i rossi a base di internazionali e del Tocai Rosso. La zona della DOC Breganze, a nord di Vicenza, è nota per rossi e bianchi basati sulla Vespaiola. Nel padovano troviamo ci sono i Colli Euganei con la DOCG Moscato Fior d’Arancio, mentre a sud la
Friularo di Bagnoli DOCG. Nel Trevigiano troviamo le DOCG del Prosecco e la Colli di Conegliano DOCG. Ai confini col Friuli la Lison DOCG.

La presenza di catene montuose, colli e la vasta pianura regala grandi escursioni termiche mitigate presso il Lago di Garda e nella costa. Il Veneto è quindi ricchissimo di vini diversi, fatti sia con uve autoctone sia con internazionali che qui trovano una seconda casa

Lago di Garda Veronese

Il basso lago di Garda, in provincia di Verona, è caratterizzato da dolci colline che creano un grandioso anfiteatro morenico: uno degli areali più significativi della produzione di vino del Veneto e d’Italia.
I materiali incoerenti portati verso sud dalle due grandi glaciazioni che hanno interessato il Lago di Garda (o Benaco) durante il Quaternario costituiscono, oggi, ottimi sedimenti per l’allevamento della vite. Per questa ragione, vini bianchi come il Lugana e il Custoza e rossi come il Bardolino (che prendono vita proprio sulle rive del lago di Garda), hanno caratteristiche uniche quali profumi gentili e freschi con un approccio al palato garbato ed elegante, come sa essere il paesaggio bucolico che accoglie queste viti.

Se il Garda è la matrice comune, ogni vino interpreta a suo modo questo legame intimo con la natura, forgiato dalla passione dei vignaioli che se ne prendono cura ogni giorno.
Sono vini gastronomici che prediligono la cucina del lago, dove il pesce la fa da padrone. Anche primi piatti di pasta con verdure o ragout bianchi, però, si lasciano affascinare dalla versatilità di questi bicchieri che hanno nel Garda la loro matrice comune.

Qui, tra profumi gentili e freschi, i vini come Lugana, Custoza e Bardolino raccontano la storia del paesaggio bucolico che li accoglie.

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

Per analogia, la sua morbidezza e il frutto croccante valorizzano piatti profumati e di medio corpo, intensamente aromatici, creando un filo di continuità tra vino e cucina.

Abbinamento per contrasto

Per contrasto, la sua acidità vivace e il tannino gentile si giocano con successo con salse e carni succulente, restituendo armonia all'esperienza degustativa.

Si abbina bene a

Risotti alle verdure; pasta con sughi di carne o di verdure; risotti ai funghi; piatti di carni bianche o pescato del lago in umido. Servito leggermente fresco, si rivela anche un compagno ideale per una pizza gourmet o per una cena informale.

Abbinamento per concordanza

Per analogia, la sua morbidezza e il frutto croccante valorizzano piatti profumati e di medio corpo, intensamente aromatici, creando un filo di continuità tra vino e cucina.

Abbinamento per contrasto

Per contrasto, la sua acidità vivace e il tannino gentile si giocano con successo con salse e carni succulente, restituendo armonia all'esperienza degustativa.

Si abbina bene a

Risotti alle verdure; pasta con sughi di carne o di verdure; risotti ai funghi; piatti di carni bianche o pescato del lago in umido. Servito leggermente fresco, si rivela anche un compagno ideale per una pizza gourmet o per una cena informale.

Risotto con i funghi

Un piatto ricco di profumi e di gusto, cremoso e dalla media struttura, delicato ed elegante. Finferli, porcini, champignon o misti... le possibilità per un primo di effetto sono tante!

Bigoli al ragù

Pasta all'uovo tipica dei colli del Nord Italia, che può essere condita con vari ragù tra cui cinghiale, anitra o anche in salsa di sarde. Un primo piatto ricco di profumi, sapido e delizioso. Le preparazioni di carne possono essere anche arricchite con tartufo.

Bardolino superiore | Le vigne di San Pietro, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Bardolino superiore | Le vigne di San Pietro, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui