Ambra Salina Bianco | D'Amico

Prezzo scontato€32,00

Bianco
Sicilia (IT)
Salina Bianco IGT
Inzolia, Catarratto
Degustalo entro 3 anni
12,5% vol.

Scarica la scheda tecnica

Produzione e affinamento

La vendemmia avviene manualmente intorno alla prima decade di settembre per preservare la freschezza e l’integrità aromatica delle uve. Il vigneto, esposto a sud-ovest, garantisce una perfetta maturazione con un’esposizione ottimale al sole e alle brezze mediterranee.

La vinificazione avviene in bianco, con fermentazione in vasche di acciaio inox e in botti grandi di rovere. L’affinamento dura circa sei mesi in legno e ulteriori quattro mesi in bottiglia, permettendo al vino di sviluppare equilibrio, profondità aromatica e una nota leggera di complessità data dal legno senza coprire la freschezza del frutto.

Analisi organolettica

Esame visivo

Giallo dorato intenso, tendente all’ambrato, brillante e luminoso.

Esame olfattivo

Al naso emergono aromi delicati di acacia, pesca, mango e litchi, con un sottile sottofondo leggermente appassito e note legnose armonicamente integrate.

Esame gustativo

Al palato si rivela fresco, croccante e rotondo, con un equilibrio tra morbidezza, acidità e mineralità che regala persistenza e piacevolezza. Un bianco di carattere, la cui sapidità ricorda il mare.

Indice contenuti

Dal vigneto alla tavola: scopri il nostro vino

Pronti per un viaggio alla scoperta del Ambra Salina Bianco | D'Amico? Ora ti porteremo ad approfondire ogni aspetto di questo vino eccezionale attraverso tre sezioni chiave:

Cantina

Vieni a conoscere la storia e i valori della cantina che con passione coltiva e trasforma le uve in vino

Territorio

Immergiti nella terra che dà vita a queste uve uniche, scoprendo il clima e il terroir che influenzano il suo carattere

Abbinamenti

Ottieni consigli esperti sugli abbinamenti perfetti che esalteranno sia il vino sia il tuo pasto

La cantina

Paese: Italia

Regione: Sicilia, Messina

Ettari vitati: 3

Salvatore D'Amico

Importante azienda agricola dell’isola di Salina, la Salvatore D’Amico oltre a produrre capperi e olio d’oliva, crea eccellenti vini con i vitigni autoctoni. Si tratta di etichette di altissima qualità, espressione autentica del territorio che fanno sognare la Sicilia.
Tre e mezzo sono gli ettari vitati in contrada Valdichiesa, coltivati in biologico, con piante che raggiungono i quarant’anni di età e producono uve schiette e saporite, da cui si ricavano vini fedeli al terroir.

Salvatore D'Amico

Dai suoi vigneti l’azienda ricava quattro etichette, delle vere perle enologiche: vini di grande pregio, frutto di fatica in vigna e di grandissima sapienza in cantina. L'azienda pratica una viticoltura eroica, con impianti a terrazze coltivate tramite il ripristino dei secolari muretti a secco, lungo i quali crescono peraltro spontanee le piante di capperi.

Regione e territorio

Una terra baciata dal sole

Sicilia

Una terra baciata dal sole

Sicilia

Una terra baciata dal sole

Sicilia

La Sicilia enologica è oggi considerata un vero e proprio continente, grazie alla variabilità pedoclimatica e alla ricca biodiversità. Si trova al centro del Mediterraneo e della cosiddetta “fascia del sole settentrionale", ovvero una zona compresa tra il 30° e il 50° grado di
altitudine nord ed il 30° e 40° grado di latitudine sud dove si riscontrano le migliori condizioni di luminosità e di temperatura per la coltivazione della vite.

Sulle isole minori, date le temperature elevate e la ventosità, molto tipico è il sistema di allevamento ad alberello e sue versioni “miste” (per esempio sull'isola di Pantelleria) così come il tendone. Nel resto del territorio siciliano invece più della metà dei vigneti utilizzano spalliere e controspalliere. In Sicilia nascono vini dalla lunga storia come il Marsala, ma anche profumati vini da dessert come il Passito di Pantelleria e la Malvasia delle Lipari, senza dimenticare il Moscato di Noto e numerosi vini rossi robusti e vini bianchi molto interessanti. O ancora il Nerello Mascalese, inerpicato sulle pendici dell'Etna.

Isola di Salina

In Sicilia, in un territorio ricchissimo di storia, arte e cultura, oltre che di antiche tradizioni vinicole c'è una perla verde nell'arcipelago delle Eolie: l'isola vulcanica di Salina.

La viticoltura è una delle principali attività agricole dell'isola, con una lunga tradizione di produzione di vini pregiati.
In particolare, l'Isola di Salina è famosa per la produzione del Malvasia delle Lipari DOC, un vino dolce e aromatico ottenuto principalmente dall'uva Malvasia delle Lipari.
Questo vino è stato riconosciuto come denominazione di origine controllata (DOC) nel 1971 ed è considerato uno dei vini più antichi della regione.

Le viti sono coltivate sui terrazzamenti della costa dell'isola, grazie al terreno vulcanico fertile e alla brezza marina che contribuiscono a creare un microclima ideale per la coltivazione delle uve.
L'isola è caratterizzata da una ricca biodiversità, che include molte piante endemiche che possono influenzare il profilo aromatico dei vini.

In mezzo all'arcipelago delle Eolie, l'isola vulcanica di Salina brilla come una perla verde, celebrata per la sua antica tradizione vitivinicola

Abbinamenti e piatti consigliati

Abbinamento per concordanza

I suoi sentori fruttati e floreali si integrano splendidamente con pietanze fresche. La rotondità e la morbidezza del vino si rispecchiano per esempio in piatti di carattere, a base di pesce, o in preparazioni aromatiche caratterizzate da belle note fruttate o speziate.

Abbinamento per contrasto

La naturale freschezza, la sapidità spiccata e la mineralità di questo Salina Bianco si possono contrastare sapori dalla leggera tendenza dolce e untuosi, come fritti delicati o piatti a base di pesce, creando un contrasto armonioso che ripulisce il palato a ogni sorso.

Si abbina bene a

Piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare e carni bianche leggere. Si accompagna magnificamente a spaghetti con salsa di capperi e pomodori, trota fritta con zenzero e pera, insalate di asparagi o involtini di verdure. Ottimo anche con piatti della cucina giapponese, vietnamita o coreana e con formaggi semi stagionati.

Abbinamento per concordanza

I suoi sentori fruttati e floreali si integrano splendidamente con pietanze fresche. La rotondità e la morbidezza del vino si rispecchiano per esempio in piatti di carattere, a base di pesce, o in preparazioni aromatiche caratterizzate da belle note fruttate o speziate.

Abbinamento per contrasto

La naturale freschezza, la sapidità spiccata e la mineralità di questo Salina Bianco si possono contrastare sapori dalla leggera tendenza dolce e untuosi, come fritti delicati o piatti a base di pesce, creando un contrasto armonioso che ripulisce il palato a ogni sorso.

Si abbina bene a

Piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare e carni bianche leggere. Si accompagna magnificamente a spaghetti con salsa di capperi e pomodori, trota fritta con zenzero e pera, insalate di asparagi o involtini di verdure. Ottimo anche con piatti della cucina giapponese, vietnamita o coreana e con formaggi semi stagionati.

Pasta ai ricci di mare

Un primo piatto di pesce profumato e dal sapore deciso, una ricetta semplice e raffinata, pronta in pochi minuti, per pranzi indimenticabili.

Cous cous di verdure e pesce

Un piatto unico sano, ricchissimo di profumi e sapori, e anche poco calorico e veloce da preparare. Per pranzi davvero deliziosi.

Ambra Salina Bianco | D'Amico, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui

Ambra Salina Bianco | D'Amico, ti è piaciuto?

Raccontacelo cliccando qui