A che temperatura servire il vino? Guida in 4+4 punti
La temperatura è fondamentale in degustazione: quella dell’ambiente e naturalmente quella di servizio del vino. Qui raccogliamo le poche semplici regole da conoscere e gli errori da evitare per servire ogni vino alla sua corretta temperatura. L’obiettivo è sempre lo stesso: goderne al massimo.
Se anche non si è maniaci della precisione e si rinuncia volentieri al termometro da sommelier, resta importante non sciupare il vino servendolo alla temperatura sbagliata. È quindi bene conoscere le ragioni delle varie temperature di servizio (che variano dai 4° C ai 18° C).
PRINCIPI GENERALI
1. Le temperature basse esaltano le durezze del vino, e quindi ne mettono in risalto sapidità, tannicità e freschezza.
2. Le temperature alte aumentano la percezione dei sapori dolci, esaltano la morbidezza attenuando la tannicità.
3. Al di là delle singole temperature consigliate, riportate in chiusura e sempre passibili di qualche variazione, il principio è che i vini bianchi giovani e gli spumanti necessitano di essere serviti freddi, e la temperatura deve salire via via per bianchi più evoluti, rosati, rossi giovani e infine rossi evoluti.
4. Per quanto riguarda il Passito il consiglio è di servirlo fresco (attorno ai 10-11° C) se non si vuole esaltarne ulteriormente la dolcezza; altrimenti è possibile spingersi fino a 14-16° C.
TRUCCHI & ERRORI DA EVITARE
1. Per tenere sotto controllo la temperatura, ricorda che il vino si innalza di due gradi in pochi minuti da quando è versato nel bicchiere, mentre nella bottiglia tende a restare a temperatura più stabile più a lungo.
2. D’estate, è sempre meglio servire il vino a un paio di gradi in meno.
3. L’errore più comune è servire il bianco troppo freddo e il rosso troppo caldo.
4. Attenzione a non travisare il concetto (per la verità oramai datato!) di “temperatura ambiente”: se è estate la temperatura dell’ambiente può essere decisamente troppo elevata anche per un rosso importante, che andrà naturalmente raffrescato.
VINI & TEMPERATURA DI SERVIZIO
Spumanti secchi e dolci: 4-6° C
Spumanti dolci e frizzanti, aromatizzati: 6-8° C
Bianchi e rosati giovani: 8-10 °C
Bianchi strutturati, passiti e liquorosi bianchi: 10-12° C
Rosati strutturati, rossi leggeri: 12-14 °C
Rossi di media struttura e tannicità, passiti e liquorosi rossi: 14-16° C
Rossi evoluti, di grande corpo e tannicità: 16-18° C
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!