Vigna Ròda
Magia, dal cuore dei Colli Euganei


Spedizione immediata (gratis per ordini superiori a 90€)
PROFUMI E SAPORI DEI COLLI EUGANEI
Ecco i vini proposti
Fior d'arancio spumante
La versione più spensierata del moscato giallo (100%), un vino che mette d’accordo tutti.
I profumi sono netti: esplosione floreale che ricorda zagara e rosa, chiudendo gli occhi si può anche percepire un ricordo di lavanda. Le note agrumate esaltano la già piacevole freschezza, insieme a salvia, pera, gelèe alla pesca e pietra bagnata.
È un vino semplicemente beverino, che non ha bisogno di troppe parole per essere spiegato e piace a tutti. Bisogna arrendersi di fronte a un vino del genere, perché è rigenerante, spensierato, adatto alle occasioni di festa. Questo è il suo punto di forza, perché nella semplicità e nella piacevolezza riesce ad essere versatile.
SUGGERIMENTI DI DEGUSTAZIONE: allegro e versatile, è perfetto per i pranzi di festa, abbinato ai dolci a pasta lievitata della tradizione. Su tutti: pandoro e panettone!
Ma perché degustarlo solo a fine pasto?
Se volete farvi sorprendere provatelo come vino d’entrata in accompagnamento a delle ostriche. E per provare la versatilità di questo vino provatelo anche in versione Moscato Mojito: in un bicchiere ampio, con ghiaccio, scorza di lime e foglioline di menta. Semplice ed efficace.
Sulla giusta temperatura di servizio, sempre meglio 2 gradi in meno piuttosto che in più!


Aroma 2.0 Moscato Secco
Questo Moscato si chiama 2.0 perché è una versione nuova di questo vino, non dolce né frizzante.
Il moscato, bianco e giallo, è un importante vitigno autoctono dei Colli Euganei; a Vigna Roda, quello bianco è utilizzato per i vini secchi, perché è più delicato nei profumi e permette di sbizzarrirsi con gli abbinamenti a tavola.
Farlo è stata una sfida iniziata in salita per la cantina: all’inizio non era soddisfacente e Gianni ci ha lavorato tanto per perfezionarlo. Oggi ne è orgoglioso.
100% moscato bianco per un vino dal colore giallo paglierino. All’olfatto note di fiori di zagara con sentori di salvia e limone, mentre in bocca è sapido e ben strutturato, con una bella acidità che ne esalta la freschezza.
SUGGERIMENTI DI DEGUSTAZIONE: è un bianco da bere anche come aperitivo prima del pranzo ma soprattutto da accompagnare con cibi con una base dolce: è perfetto con uova e asparagi e con pasta all’uovo e verdure.
Servire a 10°C.
Espero Colli Euganei Cabernet
Questo è il vino del cuore di Gianni.
Lui ne produce vari, di vini rossi, più o meno strutturati, anche molto premiati ma questo Cabernet è il suo preferito perché l’ha fatto secondo il suo gusto.
È così intrigante al naso che quando si annusa mette la voglia di assaggiarlo subito.
90% cabernet sauvignon, 10% carménère vinificati in acciaio; il carménère è un vitigno francese abbandonato, ripreso in Italia, dove nel nord est ha trovato la sua collocazione ideale. Per questa ragione il Cabernet di Vigna Roda è stato chiamato Espero, perché questo è il nome che, in poesia, si usa per indicare l’ovest.
Vino dal colore rubino con riflessi violacei, al naso si presenta con profumi intriganti, profumi erbacei quando è giovane, note speziate con sentore di peperone se lasciato invecchiare. In bocca è secco, morbido e ben equilibrato.
SUGGERIMENTI DI DEGUSTAZIONE: si abbina perfettamente a carne alla brace, arrosti e cacciagione. Provatelo con l’agnello!
Va servito a 18°C.

Non perderti questa selezione
Spedizione immediata
La storia della cantina

Vigna Ròda è una piccola azienda a conduzione familiare immersa nel verde del Parco Regionale dei Colli Euganei, a sud-ovest di Padova. Gianni ed Elena, egregi padroni di casa, quando vi aprono le porte della sala degustazione vi accolgono a casa loro: questa dimensione così umana è una delle cose più belle del mondo vino.
Nei Colli Euganei il panorama cambia passo dopo passo, ci sono zone con terreno vulcanico vero e proprio e altre con suoli chiari, perché la spinta sotterranea del magma ha portato al sollevamento del fondale marino. Facendo un giro fra queste colline ci si accorge di come in base al terreno cambi totalmente la vegetazione: i boschi di castagni proliferano in suoli vulcanici, la macchia mediterranea su quelli marnosi.
Lo stesso vale per la varietà di vitigni: ognuno ha le sue aree più vocate, dove si esprime meglio, in base a variegatura dei terreni, esposizione, altitudine… In questa piccola e preziosa cantina si coltivano sia vitigni internazionali sia autoctoni: cabernet sauvignon, carménère, merlot, chardonnay, serprino, moscato giallo e bianco.