fattoria piccaratico
Scopri una piccola e preziosa cantina del Chianti


Spedizione immediata (gratis per ordini superiori a 90€)
UNA VISITA IN CANTINA A CASA TUA
Ecco i vini proposti
Rosso del Rinserrato Toscana Rosso
Rosso rubino intenso con riflessi granati.
È un uvaggio di sangiovese, cabernet franc e cabernet sauvignon, selezionati con cura e raccolti a mano.
Questo vino è stato in barrique per 12 mesi. Già il tappo profuma di una dolce e suadente mora che ritroviamo nel bicchiere insieme al pepe nero, alla ciliegia sotto spirito (vi ricordate quelle contenute nel contenitore bianco e blu della Fabbri?), al croccante peperone verde e addirittura all’erba appena tagliata…
Il sorso è rotondo, pieno, fresco e il tannino stringe le gengive e incolla la lingua al palato.
Una volta deglutito, ritornano tutti gli aromi al naso…
ABBINAMENTO: provatelo con arrosto girato, cacciagione, polenta con il ragù oppure con del brasato.
Servitelo tra 16 e 18 gradi.


Chianti Superiore Sassofratto
Uve sangiovese e colorino coltivate a 50 metri sopra il livello del mare in un terreno argilloso; raccolte a mano, vengono poste a fermentare in tini di acciaio inox per 10-15 giorni.
Fatte invecchiare in barrique di rovere francese, danno vita a un Chianti Superiore molto armonico ed equilibrato.
Vino toscano di grande carattere dal colore rosso rubino intenso, al naso presenta profumi molto freschi e fruttati (piccoli frutti rossi, violetta…), in bocca colpisce per l’ottimo equilibrio tra morbidezza e acidità.
ABBINAMENTO: a tavola è perfetto con carni rosse, salumi, arrosti e carni in umido.
Servitelo tra 16 e 18 gradi.
Chianti Colle de' Fossili
Di un bel rosso rubino, è ottenuto da una selezione di uve sangiovese, colorino e canaiolo raccolte a mano.
Portato al naso ecco una spia dei Chianti più ruspanti, poi rivela subito il profumo di cioccolato, che diventa una profonda nota iodata, più polpa di prugna.
In bocca è rotondo e la freschezza del tannino presente e un pochino ruvido apre a un finale che sa di china e frutta rossa. Piacevole, equilibrato, persistente.
ABBINAMENTO: da tradizione, va accompagnato alla bistecca alla fiorentina ma si abbina benissimo anche ai primi piatti.
Servitelo tra 16 e 18 gradi.

Non perderti questa selezione
Spedizione immediata
La storia della cantina

Siamo a Vinci, nell’area del Chianti. Tra il dispiegarsi di colline ondulate – in un paesaggio dolce dove le uniche linee rette solo quelle dei cipressi – si trovano i vigneti della Fattoria Piccaratico, proprietà della famiglia Rossini dagli inizi dell’Ottocento.
Nel 2004 Eleonora – sesta generazione di produttori – prende le redini dell’azienda e con grinta inizia a seguire i 7 ettari vitati, impiantati a sangiovese, canaiolo, colorino, cabernet sauvignon, trebbiano e malvasia. La Fattoria Piccaratico produce circa 30.000 bottiglie all’anno, una piccola e preziosa produzione suddivisa in 5 etichette, che presto dovrebbero diventare 7.