Perché le bottiglie di vino sono da 75 cl?
Perché c’è una ragione se in tutto il mondo le bottiglie di vino standard sono da 75 cl, e va cercata nella storia. In Francia e in Inghilterra
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Sommelier Wine Box dei contributi e 310 voci.
Perché c’è una ragione se in tutto il mondo le bottiglie di vino standard sono da 75 cl, e va cercata nella storia. In Francia e in Inghilterra
Perché la natura del suolo influenza il vino che arriva nel bicchiere più di quanto si pensi. Una guida completa ai suoli della viticoltura
Come si fa il vin brulé, da sempre simbolo dell’inverno, della compagnia degli amici, delle vacanze invernali: ricetta del vino che scalda il cuore
Per chi vuole sapere quante calorie contiene un bicchiere di vino e il modo più semplice per fare il calcolo delle Kcal in base alle diverse tipologie
Perché, quando e come scegliere la cantinetta per il vino in base alle tue esigenze e a quelle della tua collezione di bottiglie
Facciamo chiarezza su uno degli strumenti più controversi del vino, che divide esperti e appassionati: perché, come e quando si usa il decanter
Storia, caratteristiche, abbinamenti e diffusione dell’assemblaggio più famoso del mondo: il taglio bordolese o Bordeaux blend
Il Teroldego è un vino che piace a tutti. Viene da un’uva a bacca rossa coltivata praticamente solo in Trentino. Il legame con il territorio è fortissimo: stiamo parlando di un’area molto piccola, in cui si realizzano le condizioni perfette per il vitigno. Ecco le caratteristiche del Teroldego, in 10 cose-da-sapere su uva e vino. […]
Perché ben vengano termini di degustazione non tecnici e ben venga se questi aiutano anche chi non è sommelier a esprimersi sul vino
Wine Educator e Consultant
Ci ha portato alla scoperta dei ROSSI DEL TRENTINO
Per guidare Tappa #34 di Sommelier Wine Box (gennaio 2021) ci siamo rivolti a una grande sommelier: Cristina Mercuri.
Ecco la sua storia:
«Poco più che adolescente una trasmissione TV mi instilla la curiosità per il vino: i suoi profumi, le tecniche di fermentazione, le composizioni chimiche… La vita poi prende il suo corso, fra la laurea in giurisprudenza e l’avvio di una impegnativa carriera forense.
Ma quella curiosità mi rimane dentro e prima divento sommelier, poi decido di lasciare tutto per dedicarmi al vino. Così cambio vita, con determinazione e molto studio.
Oggi sono Wine Educator e tra le 10.000 persone al mondo in possesso del diploma WSET, con una lunga esperienza su vini italiani e stranieri, oltre che distillati; e punto a diventare uno fra i 400 Masters of Wine del mondo.
La mia formazione e i corsi che rilascio hanno l’obiettivo di diffondere una cultura del vino seria, internazionale e al passo con i tempi, per questo punto molto ai corsi WSET in Italia.
Credo nella competenza, nella determinazione, nello studio continuo sorretto dalla passione.»
Cristina Mercuri